Le 4 principali prospettive e teorie della personalità

Sommario:

Anonim

Lo studio della personalità è uno dei principali temi di interesse della psicologia. Esistono numerose teorie della personalità e la maggior parte di quelle principali rientrano in una delle quattro prospettive principali. Ognuna di queste prospettive sulla personalità tenta di descrivere diversi modelli di personalità, incluso come si formano questi modelli e come le persone differiscono a livello individuale.

Scopri di più sulle quattro principali prospettive della personalità, sul teorico associato a ciascuna teoria e sulle idee fondamentali che sono centrali per ciascuna prospettiva.

Prospettiva psicoanalitica

La prospettiva psicoanalitica della personalità sottolinea l'importanza delle esperienze della prima infanzia e della mente inconscia. Questa prospettiva sulla personalità è stata creata dallo psichiatra Sigmund Freud che credeva che le cose nascoste nell'inconscio potessero essere rivelate in molti modi diversi, anche attraverso i sogni, le libere associazioni e i lapsus.

I teorici neofreudiani, tra cui Erik Erikson, Carl Jung, Alfred Adler e Karen Horney, credevano nell'importanza dell'inconscio ma non erano d'accordo con altri aspetti delle teorie di Freud.

Grandi teorici

Di seguito sono riportati i più importanti teorici della prospettiva psicoanalitica:

  • Sigmund Freud: Ha sottolineato l'importanza degli eventi della prima infanzia, l'influenza dell'inconscio e degli istinti sessuali nello sviluppo e nella formazione della personalità.
  • Erik Erikson: Ha sottolineato gli elementi sociali dello sviluppo della personalità, la crisi d'identità e il modo in cui la personalità si plasma nel corso dell'intera vita.
  • Carlo Jung: Incentrato su concetti come l'inconscio collettivo, gli archetipi e i tipi psicologici.
  • Alfred Adler: Credeva che il motivo principale dietro la personalità fosse la lotta per la superiorità, o il desiderio di superare le sfide e avvicinarsi all'autorealizzazione. Questo desiderio di raggiungere la superiorità deriva da sentimenti di inferiorità che Adler credeva fossero universali.
  • Karen Horney: Incentrato sulla necessità di superare l'ansia di base, il senso di essere isolati e soli al mondo. Ha sottolineato i fattori sociali e culturali che svolgono anche un ruolo nella personalità, compresa l'importanza della relazione genitore-figlio.

Prospettiva Umanistica

La prospettiva umanistica della personalità si concentra sulla crescita psicologica, il libero arbitrio e la consapevolezza personale. Ci vuole una visione più positiva della natura umana ed è incentrata su come ogni persona può raggiungere il proprio potenziale individuale.

Grandi teorici

I seguenti sono i teorici della prospettiva umanistica più influenti:

  • Carl Rogers: Credeva nella bontà intrinseca delle persone e sottolineava l'importanza del libero arbitrio e della crescita psicologica. Ha suggerito che la tendenza attualizzante è la forza trainante del comportamento umano.
  • Abramo Maslow: Ha suggerito che le persone sono motivate da una gerarchia di bisogni. I bisogni più elementari sono centrati su cose necessarie per la vita come cibo e acqua, ma quando le persone salgono nella gerarchia questi bisogni diventano centrati su cose come la stima e l'autorealizzazione .

Prospettiva dei tratti

La prospettiva dei tratti della personalità è centrata sull'identificazione, descrizione e misurazione dei tratti specifici che compongono la personalità umana. Comprendendo questi tratti, i ricercatori credono di poter comprendere meglio le differenze tra gli individui.

Grandi teorici

Di seguito sono riportati i più importanti teorici della prospettiva dei tratti:

  • Hans Eysenck: Ha suggerito che ci sono tre dimensioni della personalità: 1) estroversione-introversione, 2) stabilità emotiva-nevroticismo e 3) psicoticismo.
  • Raymond Cattell: Identificato 16 tratti di personalità che riteneva potessero essere utilizzati per comprendere e misurare le differenze individuali nella personalità.
  • Robert McCrae e Paul Costa: Introdotta la teoria dei cinque grandi, che identifica cinque dimensioni chiave della personalità: 1) estroversione, 2) nevroticismo, 3) apertura all'esperienza, 4) coscienziosità e 5) gradevolezza.

Prospettiva cognitiva sociale

La prospettiva socio-cognitiva della personalità sottolinea l'importanza dell'apprendimento osservativo, dell'autoefficacia, delle influenze situazionali e dei processi cognitivi.

Grandi teorici

Il principale sostenitore della prospettiva socio-cognitiva è:

  • Alberto Bandura: Ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento sociale, o l'apprendimento attraverso l'osservazione. La sua teoria enfatizzava il ruolo dei pensieri coscienti, inclusa l'autoefficacia, o le nostre convinzioni nelle nostre capacità.