Il condizionamento operante è un processo di apprendimento in cui vengono acquisiti e modificati nuovi comportamenti attraverso la loro associazione con le conseguenze. Rinforzare un comportamento aumenta la probabilità che si ripeta in futuro, mentre punirlo diminuisce la probabilità che si ripeta.
Nel condizionamento operante, i programmi di rinforzo sono una componente importante del processo di apprendimento. Quando e quanto spesso rinforziamo un comportamento può avere un impatto drammatico sulla forza e sulla velocità della risposta.
Programma di rinforzo
Un programma di rinforzo è fondamentalmente una regola che stabilisce quali istanze di comportamento saranno rinforzate. In alcuni casi, un comportamento potrebbe essere rinforzato ogni volta che si verifica. A volte, un comportamento potrebbe non essere affatto rinforzato.
Sia il rinforzo positivo che il rinforzo negativo possono essere usati come parte del condizionamento operante. In entrambi i casi, l'obiettivo del rinforzo è rafforzare un comportamento in modo che possa ripetersi.
I programmi di rinforzo si svolgono sia in situazioni di apprendimento naturali che in situazioni di formazione più strutturate. Nelle impostazioni del mondo reale, i comportamenti probabilmente non saranno rinforzati ogni volta che si verificano. In situazioni in cui stai intenzionalmente cercando di rinforzare un'azione specifica (come a scuola, nello sport o nell'addestramento degli animali), seguiresti un programma di rinforzo specifico.
Alcuni programmi sono più adatti a determinati tipi di situazioni di allenamento. In alcuni casi, la formazione potrebbe richiedere un programma e poi passare a un altro una volta che il comportamento desiderato è stato insegnato.
Tipi di programmi di rinforzo
Le due forme fondamentali di abachi di rinforzo sono indicate come rinforzo continuo e rinforzo parziale.
Rinforzo continuo
Nel rinforzo continuo, il comportamento desiderato viene rinforzato ogni volta che si verifica. Questo programma è utilizzato al meglio durante le fasi iniziali dell'apprendimento per creare una forte associazione tra il comportamento e la risposta.
Immagina, ad esempio, che stai cercando di insegnare a un cane a stringerti la mano. Durante le fasi iniziali dell'apprendimento, ti attieni a un programma di rinforzo continuo per insegnare e stabilire il comportamento. Ciò potrebbe comportare afferrare la zampa del cane, scuoterla, dire "agita" e quindi offrire una ricompensa ogni volta che esegui questi passaggi. Alla fine, il cane inizierà a eseguire l'azione da solo.
I programmi di rinforzo continuo sono più efficaci quando si cerca di insegnare un nuovo comportamento. Denota un modello a cui ogni risposta strettamente definita è seguita da una conseguenza strettamente definita.
Rinforzo parziale
Una volta che la risposta è saldamente stabilita, un programma di rinforzo continuo viene solitamente commutato su un programma di rinforzo parziale. Nel rinforzo parziale (o intermittente), la risposta è rinforzata solo per una parte del tempo. I comportamenti appresi vengono acquisiti più lentamente con un rinforzo parziale, ma la risposta è più resistente all'estinzione.
Pensa all'esempio precedente in cui stavi addestrando un cane a scuotere e. Mentre inizialmente hai usato il rinforzo continuo, rinforzare il comportamento ogni volta è semplicemente irrealistico. Col tempo, passeresti a un programma parziale per fornire ulteriori rinforzi una volta che il comportamento è stato stabilito o dopo che è trascorso un tempo considerevole.
Ci sono quattro programmi di rinforzo parziale:
Orari a rapporto fisso
Orari a rapporto fisso sono quelli in cui una risposta è rinforzata solo dopo un determinato numero di risposte. Questo programma produce un tasso di risposta alto e costante con solo una breve pausa dopo l'erogazione del rinforzo. Un esempio di un programma a rapporto fisso sarebbe quello di consegnare una pallina di cibo a un topo dopo aver premuto una barra cinque volte.
Orari a rapporto variabile
Orari a rapporto variabile si verificano quando una risposta viene rinforzata dopo un numero imprevedibile di risposte. Questo programma crea un alto tasso costante di risposta. I giochi d'azzardo e le lotterie sono buoni esempi di una ricompensa basata su un programma a rapporto variabile. In un ambiente di laboratorio, ciò potrebbe comportare la consegna di pellet di cibo a un topo dopo una pressione della barra, di nuovo dopo quattro pressioni della barra e poi di nuovo dopo due pressioni della barra.
Orari a Intervallo Fisso
Le pianificazioni a intervallo fisso sono quelle in cui la prima risposta viene premiata solo dopo che è trascorso un determinato periodo di tempo. Questo programma provoca un'elevata quantità di risposte verso la fine dell'intervallo, ma una risposta più lenta immediatamente dopo l'erogazione del rinforzo. Un esempio di questo in un ambiente di laboratorio sarebbe rinforzare un topo con un pellet da laboratorio per la prima pressa a barra dopo che è trascorso un intervallo di 30 secondi.
Programmi a intervallo variabile
Le pianificazioni a intervallo variabile si verificano quando una risposta viene premiata dopo che è trascorso un periodo di tempo imprevedibile. Questo programma produce un tasso di risposta lento e costante.
Un esempio di ciò potrebbe essere la consegna di un pellet di cibo a un topo dopo la prima pressione della barra dopo un intervallo di un minuto; una seconda pastiglia per la prima risposta dopo un intervallo di cinque minuti; e un terzo pellet per la prima risposta dopo un intervallo di tre minuti.
Utilizzo del programma appropriato
Decidere quando rinforzare un comportamento può dipendere da una serie di fattori. Nei casi in cui stai specificamente cercando di insegnare un nuovo comportamento, un programma continuo è spesso una buona scelta. Una volta che il comportamento è stato appreso, è spesso preferibile passare a un programma parziale.
Nella vita quotidiana, i programmi parziali di rinforzo si verificano molto più frequentemente di quelli continui. Ad esempio, immagina di ricevere una ricompensa ogni volta che ti presenti al lavoro in orario. Nel tempo, invece di essere un rinforzo positivo, la negazione della ricompensa potrebbe essere considerata un rinforzo negativo.
Invece, ricompense come queste sono solitamente distribuite su un programma di rinforzo parziale molto meno prevedibile. Non solo sono molto più realistici, ma tendono anche a produrre tassi di risposta più elevati pur essendo meno suscettibili all'estinzione.
Gli orari parziali riducono il rischio di sazietà una volta stabilito un comportamento. Se viene data una ricompensa senza fine, il soggetto può smettere di eseguire il comportamento se la ricompensa non è più voluta o necessaria.
Ad esempio, immagina di insegnare a un cane a sedersi. Se usi il cibo come ricompensa ogni volta, il cane potrebbe smettere di funzionare una volta che è pieno. In tali casi, qualcosa come lodi o attenzioni può essere più efficace nel rafforzare un comportamento già stabilito.
Una parola da Verywell
Il condizionamento operante può essere un potente strumento di apprendimento. Il programma di rinforzo utilizzato durante il processo di formazione e mantenimento può avere una grande influenza sulla rapidità con cui viene acquisito un comportamento, sulla forza della risposta e sulla frequenza con cui viene visualizzato il comportamento.
Per determinare quale programma è preferibile, è necessario considerare diversi aspetti della situazione, incluso il tipo di comportamento che viene insegnato e il tipo di risposta che si desidera.