Neurobiologia interpersonale per studiare menti sane

La neurobiologia interpersonale è essenzialmente un campo interdisciplinare che riunisce molte aree della scienza tra cui, ma non solo, antropologia, biologia, linguistica, matematica, fisica e psicologia per determinare risultati comuni dell'esperienza umana da diverse prospettive. La neurobiologia interpersonale alla fine ha riunito questi campi per creare una definizione della mente umana e di ciò di cui la mente ha bisogno per la massima salute.

Storia

Il Dr. Dan Siegal, un pioniere nel campo della salute mentale, è noto per il suo lavoro sulla neurobiologia interpersonale ed è un esperto di mindfulness. Ha completato la sua laurea in medicina all'Università di Harvard e gli studi post-laurea presso l'UCLA per diventare uno psichiatra, con una formazione in psichiatria infantile, adolescenziale e adulta. È un autore ed educatore di fama mondiale, avendo tenuto conferenze per Sua Santità il Dalai Lama, Papa Giovanni Paolo II e il Re di Thailandia.

Definire la mente usando la neurobiologia interpersonale

All'inizio degli anni '90, Dan Siegal scoprì che, nonostante fosse tra psichiatri e altri professionisti della salute mentale, nessuno aveva davvero una definizione chiara di salute mentale o anche della mente. È arrivato a definire la mente mettendo in evidenza le sue basi relazionali. In altre parole, siamo chi siamo, così come siamo, in relazione gli uni agli altri. Egli postula che la mente è un processo relazionale che regola essenzialmente il flusso di energia, quindi, l'"interpersonale" della neurobiologia interpersonale.

Nel suo proclamato audiolibro, La neurobiologia di We, Dan Siegal, professore clinico di psichiatria dell'UCLA, discute come l'identità non sia contenuta tanto all'interno di un individuo, ma tra gli individui.

La teoria dietro la neurobiologia interpersonale

Fondamentalmente, la neurobiologia interpersonale sostiene che in definitiva siamo chi siamo a causa delle nostre relazioni. Inoltre, poiché la mente è definita come un processo relazionale che regola il flusso di energia, i nostri cervelli si ricablano costantemente. Tutte le relazioni cambiano il cervello, in particolare quelle più intime, come quelle con i nostri caregiver primari o partner romantici. Mentre una volta si pensava che le nostre prime esperienze definissero chi siamo, la neurobiologia interpersonale sostiene che il nostro cervello viene costantemente rimodellato da nuove relazioni.

Dimostrare che questa teoria è corretta è un esperimento che dimostra come una dose a breve termine di terapia di coppia efficace, vale a dire la terapia focalizzata sulle emozioni, può cambiare il modo in cui il cervello risponde alla paura e alla minaccia. Questo è solo uno dei tanti studi di neuroimaging che dimostrano come il cervello possa cambiare nel tempo in base alle relazioni e alle nuove esperienze.

Siamo più socievoli di quanto pensiamo. Il dolore sociale è codificato nel cervello in modo simile al dolore fisico: Entrambe le forme di dolore segnalano un pericolo per la nostra sopravvivenza. La neurobiologia interpersonale si aggiunge al crescente corpo di ricerca che dimostra quanto siamo sociali. Poiché la neurobiologia interpersonale sottolinea l'importanza di relazioni sane per una mente sana, sottolinea anche l'importanza di prendersi cura delle proprie connessioni con gli altri.

Implicazioni

La neurobiologia interpersonale offre grandi speranze a tutti i sopravvissuti al trauma, agli psicoterapeuti, agli psichiatri e ai loro pazienti. La neurobiologia interpersonale esplora come il cervello cresce e cambia in base alle relazioni. Le relazioni positive generano cambiamenti positivi, che producono guarigione per coloro che hanno sofferto di traumi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave