6 modi migliori per affrontare la paura di viaggiare

La paura di viaggiare è nota come odofobia. La fobia si manifesta in numerosi modi, dall'esitazione a viaggiare in nuovi posti alla quasi incapacità di uscire di casa. Alcune persone hanno paura solo di specifici mezzi di trasporto, come aerei o treni, mentre altri temono di essere passeggeri in tutti i tipi di viaggio.

I sintomi dell'odofobia

Come tutte le fobie, l'odofobia causa spesso sintomi fisici, come tremori, sudorazione o pianto. Potresti anche provare disturbi gastrointestinali e mal di testa.

L'odofobia spesso rende difficile svolgere le attività necessarie coinvolte in un viaggio. Potrebbe essere difficile navigare all'aeroporto o al terminal crociere, occuparsi del controllo dei bagagli, seguire le procedure di sicurezza e attendere pazientemente in caso di ritardo. Potresti rimanere confuso quando fai il check-in in una stanza d'albergo, leggi una mappa o decidi dove mangiare.

Suggerimenti per affrontare la paura di viaggiare

Sebbene sia meglio consultare un professionista della salute mentale per qualsiasi fobia, molte persone trovano che la pianificazione e l'organizzazione possono aiutare a combattere i lievi sintomi dell'odofobia.

  • Evita alcol e droghe. Sebbene sia allettante prendere un sonnifero o bere qualche bicchiere di vino e dormire durante il viaggio, l'automedicazione può effettivamente farti sentire peggio. Non assumere nulla senza aver consultato il medico e prestare molta attenzione a eventuali istruzioni speciali fornite dal medico.
  • Scopri cosa aspettarti. Cerca in Internet informazioni sul tuo hotel. Guarda le planimetrie della tua nave da crociera o le tabelle dei posti a sedere per il tuo aereo o treno. Scopri dove si trovano strutture e servizi importanti. Familiarizza con le procedure di sicurezza e assicurati di non mettere in valigia nulla di proibito.
  • Pianifica il tuo percorso. Se stai guidando verso la tua destinazione, siediti con una mappa e pianifica quanto lontano percorrerai ogni giorno. Effettuare prenotazioni alberghiere e prendere nota delle posizioni dei ristoranti nelle vicinanze. Se viaggi con un vettore pubblico, come una nave o un aereo, conferma le tue prenotazioni qualche giorno prima della partenza. Concedi un sacco di tempo per arrivare in anticipo e fai un piano di riserva in caso di ritardi.
  • Riposa e idrata. Dormi a sufficienza nei giorni che precedono il tuo viaggio. Porta con te dell'acqua durante il viaggio insieme ad alcuni snack salati. L'esaurimento e la disidratazione rendono più difficile affrontare le sfide.
  • Prendi un amico. Se possibile, evita di viaggiare da solo. Un compagno può aiutarti a mantenere la calma e gestire dettagli come controllare i bagagli o chiamare un taxi. Un amico può anche interferire se hai bisogno di tempo da solo per calmarti.
  • Visualizzare. Nella tua mente, immagina te stesso mentre percorri tutti i passaggi principali del tuo viaggio. Guardati mentre passeggi per l'aeroporto, siediti al gate e sali sull'aereo. Immagina di affrontare senza sforzo il traffico cittadino e di trovare il parcheggio perfetto. Visualizzare il successo crea fiducia e riduce lo stress.

Fobie legate all'odofobia

L'odofobia viene talvolta confusa con l'agorafobia, ma ci sono differenze importanti. Nell'agorafobia, la paura specifica è di essere intrappolati durante un attacco di panico. Nell'odofobia, la paura specifica è il viaggio stesso. La differenza è sottile e può essere difficile da riconoscere.

L'odofobia è spesso collegata a una varietà di altri disturbi. Le paure di volare, navi da crociera, treni e guidare sono a volte al centro dell'odofobia. La claustrofobia, l'avversione al rischio, la paura dell'autorità e persino l'ansia da prestazione a volte giocano un ruolo in questa paura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave