Punti salienti della cronologia del concetto di schizofrenia

Sommario:

Anonim

Non c'è una sola persona a cui si possa attribuire la scoperta della schizofrenia. Dal 19° secolo, ci sono stati molti professionisti medici e ricercatori che hanno contribuito alla nostra crescente comprensione di com'è vivere con la malattia mentale.

Ecco alcuni punti salienti della storia della schizofrenia e di come la comprendiamo oggi.

Schizofrenia o schizofrenia?

Quando si tratta di classificare la schizofrenia, ci sono grumi, a cui piace raggruppare le cose in ampie categorie e divisori, che dividono le cose in categorie più piccole. I gruppetti vedono la schizofrenia come un disturbo unitario o singolo, mentre gli splitter affermano che si tratta di disturbi diversi opportunamente raggruppati in un'unica categoria.

Il modo migliore per comprendere questi punti di vista è rivedere lo sviluppo storico del concetto di schizofrenia.

1852, Rouen, Francia

Nel Studi clinici (1852; "Studi clinici"), Bénédict Morel, medico francese e direttore del manicomio di Saint-Yon a Rouen, usò per la prima volta il termine démence precoce (demenza precoce) descrivere il quadro clinico di un gruppo di giovani pazienti con disorganizzazione del pensiero e un disordine generale della volontà (forse quella che oggi chiamiamo "avolizione").

A quel tempo, la demenza aveva un significato diverso rispetto a oggi. Non implicava un decorso cronico e irreversibile o problemi cognitivi (ad esempio difficoltà nelle aree della memoria, dell'attenzione, della concentrazione, della risoluzione dei problemi).

1891, Praga, Impero Austro-Ungarico

Questo è stato il primo uso registrato del termine demenza precoce di Arnold Pick, neurologo e psichiatra ceco che riferisce di un paziente con una presentazione clinica coerente con quello che oggi verrebbe diagnosticato come un disturbo psicotico.

1893, Heidelberg, Germania

Emil Kraepelin è passato dal raggruppare i disturbi mentali sulla base di somiglianze superficiali tra i sintomi principali al raggruppamento dei disturbi mentali in base al loro decorso nel tempo.

Divenne noto per distinguersi demenza precoce (una "demenza precoce" o "follia precoce") con il suo decorso cronico e persistente da maniaco-depressivo. Inoltre, si è distinto demenza precoce a partire dal demenza paranoide (paranoia) e catatonia, che si allineano con molti dei sintomi che vediamo oggi nelle persone con schizofrenia.

Kraepelin, che inizialmente aveva una visione scissa del disturbo, alla fine ha raggruppato le diverse presentazioni come "forme cliniche" essenzialmente di un disturbo: la demenza precoce, che è il predecessore ufficiale della schizofrenia.

1907, Zurigo, Svizzera

Eugen Bleuler (nella foto) ha coniato il termine schizofrenia e ha descritto i distinti sottotipi del disturbo, affermando che la schizofrenia "non è una malattia in senso stretto, ma sembra essere un gruppo di malattie. Si dovrebbe quindi parlare di schizofrenia nel plurale."

Bleuler ha introdotto il concetto di sintomi schizofrenici primari e secondari, definendo i quattro sintomi primari della schizofrenia (le quattro A).

Le quattro A della schizofrenia

  • Associazioni anomale
  • Comportamento e pensiero autistici
  • Affetto anormale
  • Ambivalenza

Ha anche affermato che la perdita di associazione tra processi di pensiero ed emozione e comportamento erano sintomi centrali e potevano portare a manifestazioni di malattie secondarie come allucinazioni, deliri, ritiro sociale e impulso diminuito.

Una notevole differenza tra Bleuler e Kraepelin è che Bleuler ha condotto osservazioni cliniche, praticamente vivendo nei dintorni delle persone, mentre Kraepelin ha raccolto informazioni dai record dei pazienti.

anni '60 e '70

Negli anni '60 e '70, i dati demografici della malattia si sono spostati da una malattia di donne prevalentemente bianche, della classe media, a una malattia di maschi neri urbani. Questo cambiamento riflette direttamente gli eventi politici nazionali e ha avuto un ruolo nel modo in cui la malattia viene concettualizzata dal pubblico laico e nel modo in cui viene diagnosticata e trattata oggi.

Dal XX secolo al passato recente

Gli esperti di salute mentale hanno continuato a ridefinire la definizione di schizofrenia e la sua classificazione e hanno concordato (e continuano ad essere d'accordo) su quattro categorie principali di sintomi che si verificano nella schizofrenia:

  • Sintomi positivi
  • Sintomi negativi
  • Sintomi cognitivi
  • Sintomi affettivi

Anche la schizofrenia positiva contro negativa e la schizofrenia da deficit e non da deficit sono state proposte come diversi tipi di schizofrenia.

I "lumpers" credono che, nonostante le differenze nella presentazione, nel decorso della malattia e nella risposta ai farmaci, questi sintomi (o tipi) siano in realtà forme diverse di una comune anomalia sottostante che sono caratteristiche della schizofrenia, ma ancora da determinare

D'altra parte, gli "splitter" credono che schizofrenia al contrario di schizofrenia descrive meglio le differenze nella presentazione, nel decorso, nella prognosi e nella risposta al trattamento per diversi gruppi di pazienti.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM III attraverso DSM-IV) ha proposto cinque diversi tipi di schizofrenia:

  • Paranoico
  • disorganizzato
  • catatonico
  • Residuo
  • Indifferenziato

Il punto di vista dell'antipsichiatria

Il termine "antipsichiatria" è stato coniato nel 1967 da David Cooper che ha messo in dubbio la diagnosi e il trattamento della schizofrenia. Copper e i molti altri coinvolti nel movimento antipsichiatrico negli anni '50 e '60 consideravano disumane le pratiche psichiatriche come la terapia con elettroshock e la psicochirurgia (lobotomia frontale) e richiedevano miglioramenti negli ospedali o nei manicomi statali squallidi. Anche la scoperta degli antipsicotici negli anni '50 suscitò una protesta, poiché si scoprì che questi farmaci producevano effetti collaterali neurologici.

La visione antipsichiatrica della schizofrenia era che non fosse una malattia "reale" o un "mito"; non può essere rilevato da alcun test fisico.

Per molti, la psicosi era "comprensibile" e un modo per affrontare una "società malata" o "genitori schizofrenogeni" che danneggiavano la loro prole.

Gli attivisti credevano anche che la psichiatria privasse le persone dei loro diritti, definendola "sovversiva, di sinistra, antiamericana e comunista". Questi concetti erano interessanti anche per molte persone religiose che consideravano la malattia mentale una "questione morale" gestita dalla chiesa piuttosto che una questione medica trattata dai medici.

Capire la schizofrenia oggi

Oggi, la schizofrenia è vista come un "disturbo mentale prototipo". Ciò significa che le persone con schizofrenia sperimentano significative variazioni di pensiero e umore e, di conseguenza, hanno diversi gradi di disabilità psicosociale (disturbi che influiscono su emozioni, comportamenti e capacità cognitive).

Mentre la maggior parte degli esperti di salute mentale crede che la schizofrenia sia un disturbo mentale con radici biologiche, altri dicono che è un costrutto sociale, un prodotto di norme e aspettative culturali imposte a un individuo non conforme.

La versione più recente, DSM V (rilasciata nel 2013) ha adottato un approccio di tipo lumper quando si tratta di classificare la schizofrenia. Non ci sono più sottotipi di schizofrenia (schizofrenia paranoide, disorganizzata, catatonica, residua, indifferenziata), che sono stati ritenuti inutili per quanto riguarda il trattamento della schizofrenia o la previsione degli esiti del trattamento.

Questo non vuol dire che il dibattito sulla scissione sia finito. Con una maggiore conoscenza delle differenze genetiche e dei progressi nella medicina centrata sul paziente, è possibile che in futuro il pendolo possa tornare a una prospettiva scissa della schizofrenia.