In che modo la pressione sociale per "essere un uomo" può influenzare il comportamento aggressivo

Punti chiave

  • Quando la loro virilità è minacciata, alcuni uomini rispondono in modo aggressivo, ma non tutti.
  • Una nuova ricerca della Duke University suggerisce che gli uomini più giovani, il cui senso di mascolinità dipende fortemente dalle opinioni degli altri, possono essere maggiormente scatenati dalle minacce contro la loro virilità.
  • Lo studio ha scoperto che le donne non mostravano alcuna aggressione quando il loro genere era minacciato.

Chiedi a qualsiasi uomo e probabilmente sarà in grado di raccontarti di una volta in cui la sua virilità è stata messa alla prova, che sia al parco giochi, in palestra o sul posto di lavoro. Questo è ciò che ha ispirato la recente ricerca della Duke University, guidata da Adam Stanaland, un dottorando in psicologia e politiche pubbliche.

"La ricerca passata ha scoperto che in questi casi minacciosi, alcuni uomini faranno di tutto per riaffermare la loro virilità", afferma Stanaland. "Tuttavia, sappiamo che non tutti gli uomini sono minacciabili in questo modo, quindi la nostra ricerca riguardava la comprensione di quali uomini diventano aggressivi per difendere la loro virilità (e perché)."

Prendendo in prestito dal lavoro passato sulla motivazione umana, i ricercatori hanno ipotizzato che quando la mascolinità esteriore di un uomo è più sotto pressione o performativa (anziché essere più auto-motivato), è probabile che abbia un'identità fragile che invoca l'aggressività quando è minacciato (per mantenere la sua facciata maschile ).

"Come persona del sud rurale (USA), ho sperimentato in prima persona questa pressione e le sue conseguenze e penso che questa ricerca possa far luce sulle molte storie simili che ho sentito lungo la strada", afferma Stanaland.

Adam Stanland

La ricerca passata ha scoperto che in questi casi minacciosi, alcuni uomini faranno di tutto per riaffermare la loro virilità.

- Adam Stanaland

Cosa ha scoperto lo studio?

I ricercatori hanno preso in considerazione 195 studenti universitari e un gruppo casuale di 391 uomini, di età compresa tra 18 e 56 anni. In primo luogo, ai partecipanti è stata posta una serie di domande sulla "conoscenza di genere" - per gli uomini, queste includevano domande su sport, meccanica automobilistica e progetti fai-da-te. Dopo aver risposto, è stato detto loro a caso che il loro punteggio era più alto o più basso rispetto a quello di una persona media del loro genere.Agli uomini che hanno ricevuto un punteggio basso è stato anche detto che erano "meno virili dell'uomo medio".

Successivamente, ai partecipanti allo studio è stato chiesto di completare una serie di frammenti di parole aggiungendo lettere mancanti, per rivelare il loro stato d'animo.

I risultati, pubblicati nel Bollettino di Psicologia Personale e Sociale, ha rivelato che le risposte degli uomini variavano a seconda che il loro senso di mascolinità provenisse dall'interno o dipendesse dagli altri.

Gli uomini con un forte senso di mascolinità interiore sembravano imperturbabili ricevendo un punteggio basso, ma quelli con un senso di mascolinità più fragile, i cui sentimenti di mascolinità si basavano sugli altri, rispondevano ai frammenti di parole con parole che avevano associazioni violente. Ad esempio, quando sono state fornite le lettere "ki" e gli è stato chiesto di finire la parola, hanno scritto "uccidi".

Adam Stanland

Le nostre scoperte ci hanno portato a ipotizzare che gli uomini più giovani sentano più pressione e siano più sensibili alle minacce perché sono in anni cruciali di formazione dell'identità, quando è importante dimostrarsi un "uomo".

- Adam Stanaland

I partecipanti allo studio più giovani, di età compresa tra 18 e 29 anni, avevano maggiori probabilità di fornire risposte aggressive, mentre la risposta più lieve proveniva dal gruppo più anziano (38 anni). E le studentesse non hanno mostrato una reazione aggressiva paragonabile quando il loro genere è stato minacciato.

"Le nostre scoperte ci hanno portato a ipotizzare che gli uomini più giovani sentano più pressione e siano più sensibili alle minacce perché sono in anni cruciali di formazione dell'identità, quando è importante dimostrarsi un "uomo" (ad esempio, fornitore, marito, leader d'affari), ” spiega Stanland. Aggiunge che hanno in programma di espandere questo aspetto con ulteriori ricerche.

Stanaland ha indicato due risultati sorprendenti. "Abbiamo chiesto al nostro secondo campione di uomini quanti anni avevano quando hanno sperimentato per la prima volta la pressione per essere mascolini, la stessa pressione che pensiamo sia antecedente alla fragile mascolinità", dice. "Gli uomini hanno riferito di avere circa 13 anni, che è più vecchio di quanto ci aspettassimo, ma in linea con le ricerche passate sullo sviluppo sociale dei ragazzi durante la pubertà e l'adolescenza".

GinaMarie Guarino, LMHC

Sia per gli uomini che per le donne, il genere rientra in uno spettro. Nessuno, uomo o donna, è al 100% maschile o femminile. La pressione sociale sugli uomini per essere uomini dovrebbe essere affrontata quando si parla di identità di genere perché tutti gli uomini hanno qualità che sono considerate sia maschili che femminili, proprio come le donne.

- GinaMarie Guarino, LMHC

Come spiega Stanaland, la pubertà è un periodo in cui i ragazzi (e le ragazze) subiscono drastici cambiamenti fisici, sociali ed emotivi. "Stiamo conducendo nuove ricerche per esplorare quando e perché la mascolinità fragile potrebbe avere le sue origini nell'adolescenza", afferma.

I ricercatori sono stati anche sorpresi dal fatto che nessun'altra caratteristica dell'identità di genere popolare che hanno misurato, ampiamente utilizzata in ricerche passate, fosse correlata all'aggressività degli uomini. "Questo ci ha portato a concludere che c'è qualcosa di unico e consequenziale nella pressione che gli uomini sperimentano per essere stereotipicamente maschili nelle culture di genere restrittivo che porta a uno stato di identità fragile", afferma Stanaland.

Ricorda, il genere cade su uno spettro

È importante ricordare che molte persone non si identificano come "maschio" o "maschile" o "femmina" o "femminile".

"Sia per gli uomini che per le donne, il genere rientra in uno spettro", afferma la consulente per la salute mentale autorizzata GinaMarie Guarino, LMHC. "Nessuno, uomo o donna, è al 100% maschile o femminile. La pressione sociale sugli uomini per essere uomini dovrebbe essere affrontata quando si parla di identità di genere perché tutti gli uomini hanno qualità che sono considerate sia maschili che femminili, proprio come le donne".

Guarino crede che la pressione sociale sugli uomini per "essere uomini" possa derivare da molti fattori diversi. "Storicamente, si insegna che un uomo è considerato un protettore, un protettore e talvolta anche un combattente, mentre una donna è una nidificante, nutrice e sostenitrice", dice. "Questo può mettere sotto pressione gli uomini per essere mascolini e forti. Nonostante questa pressione, molti uomini non cadono a un estremo della mascolinità e possono cadere ovunque nello spettro tra maschile e femminile".

GinaMarie Guarino, LMHC

Poiché ai ragazzi viene insegnato a essere duri e insensibili, sentono la pressione di nascondere le loro qualità femminili. Possono anche rifiutare del tutto quelle qualità, ma ciò non significa che se ne vadano. Le loro qualità femminili sono dormienti in un ragazzo, il che si traduce in un conflitto interno per lui.

- GinaMarie Guarino, LMHC

Da uomo a uomo, certe etichette sono considerate tabù, aggiunge Guarino, come "sensibile", "educativo" ed "emotivo".

"I maschi sono scoraggiati dal mostrare queste parti di se stessi, a partire dall'infanzia, che insegna loro a sopprimere questi sentimenti", spiega. "Dal momento che ai ragazzi viene insegnato a essere duri e insensibili, sentono la pressione di nascondere le loro qualità femminili. Possono persino rifiutare del tutto quelle qualità, ma ciò non significa che se ne vadano. Le loro qualità femminili rimangono dormienti in un ragazzo, il che si traduce in conflitto per lui».

L'unico modo per prevenire ulteriori travisamenti su cosa significhi "essere un uomo" è affrontare la pressione ed educare tutte le generazioni, ei genitori possono svolgere un ruolo importante.

"I genitori dei ragazzi devono capire che le qualità femminili non sono una brutta cosa", dice Guarino. "Non predispongono un ragazzo al fallimento. Simile alle personalità "maschiaccio" spesso viste nelle ragazze giovani, consentire a un ragazzo di abbracciare il proprio lato femminile può tradursi in un adulto a tutto tondo, che è l'obiettivo che ogni genitore deve avere i loro figli."

Cosa significa per te?

Un professionista della salute mentale autorizzato può aiutarti a risolvere qualsiasi problema relativo al tuo genere o identità di genere in modo sicuro e non giudicante.

Ricorda, ci sono molti modi per "essere un uomo" (ed "essere una donna") e nessuno di questi è più valido degli altri. Essere fedeli a se stessi è il primo passo verso la felicità e la realizzazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave