Che cos'è la sindrome da alimentazione notturna?

Ti attieni strettamente alla tua dieta durante il giorno, ma fai saltare la tua dieta di notte? Forse non hai mai fame al mattino e fai il tuo primo pasto nel pomeriggio. Se ti ritrovi a mangiare grandi quantità di cibo di notte, anche svegliandoti dal sonno per mangiare, potresti avere un disturbo alimentare specifico, chiamato sindrome dell'alimentazione notturna (NES).

Definizione

Le persone che hanno NES o vivono con qualcuno che ha la condizione possono notare alcuni indizi in casa. Potresti trovare disordine in cucina o cibo mancante, il che suggerisce che qualcuno è stato sveglio e ha mangiato nel cuore della notte. Queste sono indicazioni che qualcuno in casa potrebbe avere la sindrome del mangiare notturno.

Le persone con NES mangiano spesso perché credono che migliorerà il sonno o li aiuterà a riaddormentarsi. Le persone con NES spesso riferiscono mattine senza appetito né assunzione significativa di cibo. Di solito provano sensi di colpa e vergogna legati al loro mangiare.

Diagnosi

La sindrome da alimentazione notturna è attualmente classificata come un altro disturbo alimentare o alimentare specificato (OSFED) dalED Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 5a edizione (DSM-5).

I criteri per la NES sono episodi ripetuti di mangiare di notte, inclusi risveglio dal sonno per mangiare, consumo eccessivo di cibo dopo il pasto serale, e consapevolezza e ricordo del mangiare notturno e disagio significativo o menomazione correlato al mangiare notturno.

Ulteriori criteri diagnostici proposti per NES suggeriscono anche che almeno il 25% dell'assunzione di cibo sia consumato dopo il pasto serale, in media, per almeno tre mesi; e che le ingestioni notturne avvengano almeno due volte alla settimana per tre mesi.

Le persone con NES possono abbuffarsi (cioè mangiare una grande quantità di cibo in un breve periodo di tempo sentendosi fuori controllo) o possono semplicemente pascolare.

Gli individui con NES sembrano avere un'interruzione del loro ritmo circadiano, il processo biologico che regola i modelli di sonno e alimentazione secondo il ciclo naturale di luce e oscurità.

Nell'uomo, l'appetito e il consumo di cibo tendono a corrispondere strettamente alle prime ore di veglia: i pasti vengono generalmente consumati tra la mattina presto e la prima serata. Gli individui con NES mantengono un normale ciclo del sonno ma mostrano un modello di assunzione di cibo ritardato.

Uno studio ha mostrato che le persone che hanno NES hanno consumato il 56% delle loro calorie tra le 20:00. e le 6 del mattino. Le persone che non avevano NES hanno consumato solo il 15% delle loro calorie durante questo periodo.

Il NES è stato descritto per la prima volta nel 1955 dallo psichiatra Albert Stunkard, che lo ha visto come una variazione comportamentale dell'obesità. Di conseguenza, è stato più spesso studiato nel contesto della ricerca sull'obesità. Rispetto ad altri disturbi alimentari, il NES è stato poco studiato.

Si stima che l'1,5% della popolazione generale abbia NES. È più comune in alcune popolazioni, con tassi di prevalenza dal 6% al 14% tra coloro che hanno perso peso e dal 9% al 42% tra i candidati alla chirurgia bariatrica.

La valutazione del NES può essere effettuata tramite il Night Eating Questionnaire (NEQ) o la Night Eating Diagnostic Scale (NEDS), due misure di autovalutazione. C'è anche il Night Eating Syndrome History and Inventory (NESHI), un'intervista diagnostica.

Disturbi correlati

Le persone possono soddisfare i criteri per NES e un altro disturbo alimentare contemporaneamente. Gli studi dimostrano che circa il 7%-25% delle persone con NES soddisfaceva anche i criteri per il disturbo da alimentazione incontrollata. La ricerca indica che tra quelli con bulimia nervosa, il 40% dei pazienti ricoverati e il 50% dei pazienti ambulatoriali ha riportato sintomi di alimentazione notturna.

Alla luce di ciò, il NES può essere pensato come una variante specifica del disturbo da alimentazione incontrollata o bulimia nervosa che presenta un modello circadiano di alimentazione interrotto e un'alimentazione significativa durante le ore di sonno della persona.

Un disturbo simile, ma diverso, è il disturbo alimentare correlato al sonno (SRED). SRED è principalmente un disturbo del sonno, mentre NES è principalmente un disturbo alimentare.

La differenza principale è che le persone con SRED mangiano mentre dormono o quando sono in uno stato crepuscolare tra il sonno e la veglia e non sono consapevoli di ciò che stanno facendo. Spesso si svegliano per trovare cibo nel loro letto e non ricordano di aver mangiato.

Al contrario, le persone con NES sono completamente sveglie mentre mangiano e ricordano in seguito. In alcuni studi, un'alta percentuale di persone con SRED utilizzava farmaci psichiatrici su prescrizione, il che potrebbe indicare che questi farmaci sono rilevanti per il disturbo.

I pazienti con NES hanno spesso depressione e ansia. Possono anche avere una storia di abuso di sostanze.

cause

La causa esatta del NES è sconosciuta. Alcuni postulano che si tratti di uno squilibrio ormonale che sconvolge i modelli alimentari. Può anche svilupparsi in risposta a un modello di stare alzati e mangiare a tarda notte, come può essere comune tra gli studenti universitari. Una volta che ci si abitua a questa abitudine, può essere difficile romperla.

NES può anche essere una risposta alla dieta. Quando le persone riducono l'assunzione di cibo durante il giorno e il corpo si trova in uno stato di deprivazione fisica, la spinta a mangiare nel corso della giornata è una normale risposta alla restrizione. Nel corso del tempo, il modello auto-calmante di mangiare di notte può diventare radicato.

Trattamento comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno dei trattamenti di maggior successo per i disturbi alimentari. Sebbene sia stato applicato con successo al NES, è stato pubblicato solo uno studio empirico.

Il trattamento psicologico per NES includerà tipicamente sia la psicoeducazione sulla condizione che l'automonitoraggio per comprendere il disturbo e i fattori di mantenimento. Comporterà una riduzione del comportamento a dieta. Gli interventi comportamentali comuni ad altri disturbi alimentari comprendono la pianificazione dei pasti e la strutturazione di un'alimentazione regolare.

Il trattamento NES aggiunge un'attenzione specifica allo spostamento dei modelli alimentari all'inizio della giornata per allinearsi meglio con i cicli di sonno e veglia. La colazione è implementata al fine di ripristinare i modelli alimentari.

Questo è un passaggio necessario per interrompere il ciclo, anche se può essere impegnativo mentre si continua a mangiare la notte e al mattino non si ha appetito. Può essere fatto gradualmente, con un lento aumento dell'assunzione del pasto mattutino fino a quando non sarà possibile consumare regolarmente una colazione adeguata.

Il conflitto tra il sonno e gli schemi alimentari caratteristici della NES incoraggia convinzioni disfunzionali che possono, a loro volta, rafforzare i comportamenti. Ad esempio, una persona con NES può sentirsi incapace di evitare il cibo di notte, essere convinta di dover mangiare per addormentarsi e credere che l'ansia serale possa essere gestita solo con il cibo.

Queste convinzioni perpetuano il disturbo, ma possono essere dissipate attraverso la ristrutturazione cognitiva e l'uso di esperimenti comportamentali. Quando si verificano episodi di alimentazione notturna, è possibile condurre analisi della catena comportamentale per identificare interventi cognitivi e comportamentali per ridurre il comportamento.

Dopo un episodio di mangiare notturno, ricostruiresti quando hai iniziato a pensare di voler mangiare e ogni passaggio necessario per arrivare al cibo, sceglierlo, mangiarlo e poi cosa è successo. Pensare a dove potresti cambiare la tipica catena di eventi lungo il percorso e spezzare la catena per produrre un risultato diverso fornisce una guida per navigare in situazioni simili future.

Rompere lo schema del mangiare notturno può essere difficile e può richiedere l'uso di tecniche psicologiche come fare un elenco di ragioni per non intraprendere il comportamento (e rivederlo prima di andare a letto) e installare barriere fisiche, come bloccare l'accesso al cucina di notte.

Sono incluse anche le strategie per l'igiene del sonno utilizzate nel trattamento CBT dell'insonnia, come attenersi a un orario di coricarsi e risveglio mattutino coerenti.

Altri trattamenti

Altri trattamenti per il NES includono la fototerapia, l'esposizione alla luce, simile a quella utilizzata per il trattamento del disturbo affettivo stagionale (SAD). Si ritiene che la terapia della luce intensa influenzi la melatonina, un ormone che aiuta a regolare i ritmi circadiani.

Nella fototerapia per NES, i pazienti sono esposti a una luce intensa al mattino. Questo trattamento mira all'interruzione del ritmo circadiano cercando di ripristinare l'orologio biologico usando la luce. Al momento, c'è poca ricerca formale sull'approccio, sebbene si sia dimostrato efficace in due casi di studio.

I farmaci psichiatrici sono stati il ​​trattamento più ricercato per il NES. Sebbene ci siano poche prove a sostegno dell'uso di farmaci psichiatrici per il trattamento dei disturbi alimentari in generale, c'è qualche supporto per farlo nel caso del NES, dove l'interruzione del ritmo circadiano suggerisce una componente biologica più ampia.

I farmaci che sono stati studiati e utilizzati includono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) tra cui paroxetina (Paxil), fluvoxamina (Luvox) e sertralina (Zoloft).

Ci sono due libri sulla sindrome da alimentazione notturna, uno per i pazienti e uno per i professionisti. Questi libri possono fornire maggiori informazioni sulla condizione se tu o qualcuno che conosci sta lottando:

  • Allison, K.C., A.J. Stunkard e & S. L. Tier. 2004. Superare la sindrome da alimentazione notturna: una guida passo passo per interrompere il ciclo è una guida di auto-aiuto per le persone con NES.
  • Lundgren, J.D., K.C., Allison e A.J. Stunkard (a cura di). 2012. Sindrome da alimentazione notturna: ricerca, valutazione e trattamento. New York, Guilford. Questa è una panoramica completa di NES per professionisti e include un manuale di trattamento.

Una parola da Verywell

Se riscontri sintomi compatibili con la sindrome da alimentazione notturna, potresti provare vergogna e riluttanza a trovare un trattamento. Per favore, non esitare a chiedere aiuto; i professionisti dei disturbi alimentari possono aiutarti a recuperare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave