La mente conscia e inconscia di Freud

Il famoso psicoanalista Sigmund Freud credeva che il comportamento e la personalità fossero derivati ​​dall'interazione costante e unica di forze psicologiche conflittuali che operano a tre diversi livelli di consapevolezza: il preconscio, il conscio e l'inconscio. Credeva che ciascuna di queste parti del la mente gioca un ruolo importante nell'influenzare il comportamento.

Per comprendere la teoria di Freud, è essenziale prima capire cosa credeva facesse ogni parte della personalità, come operasse e come questi tre elementi interagiscono per contribuire all'esperienza umana. Ogni livello di consapevolezza ha un ruolo da svolgere nel plasmare il comportamento e il pensiero umani.

A proposito di Sigmund Freud

Sigmund Freud è stato il fondatore della teoria psicoanalitica. Sebbene le sue idee fossero considerate scioccanti all'epoca e creassero dibattiti e controversie anche adesso, il suo lavoro ha avuto una profonda influenza su una serie di discipline, tra cui psicologia, sociologia, antropologia, letteratura e persino arte.

Il termine psicoanalisi è usato per riferirsi a molti aspetti del lavoro e della ricerca di Freud, inclusa la terapia freudiana e la metodologia di ricerca che ha usato per sviluppare le sue teorie. Freud fece molto affidamento sulle sue osservazioni e sui casi di studio dei suoi pazienti quando formò la sua teoria dello sviluppo della personalità.

I tre livelli mentali di Freud

Freud ha delineato la mente in livelli distinti, ciascuno con i propri ruoli e funzioni.

  • Il preconscio consiste in tutto ciò che potrebbe potenzialmente essere portato nella mente cosciente.
  • La mente cosciente contiene tutti i pensieri, i ricordi, i sentimenti e i desideri di cui siamo consapevoli in un dato momento. Questo è l'aspetto della nostra elaborazione mentale di cui possiamo pensare e parlare razionalmente. Questo include anche la nostra memoria, che non sempre fa parte della coscienza ma può essere facilmente recuperata e portata alla consapevolezza.
  • La mente inconscia è un serbatoio di sentimenti, pensieri, impulsi e ricordi che sono al di fuori della nostra consapevolezza cosciente. L'inconscio contiene contenuti inaccettabili o spiacevoli, come sentimenti di dolore, ansia o conflitto.

Freud ha paragonato i tre livelli della mente a un iceberg. La parte superiore dell'iceberg che puoi vedere sopra l'acqua rappresenta la mente cosciente. La parte dell'iceberg che è sommersa dall'acqua, ma è ancora visibile, è il preconscio. La maggior parte dell'iceberg che giace invisibile sotto la linea di galleggiamento rappresenta l'inconscio.

Il lapsus freudiano

Un modo per capire come operano la mente conscia e inconscia è guardare a ciò che è noto come un lapsus. Molti di noi hanno sperimentato quello che viene comunemente definito un lapsus freudiano prima o poi. Si ritiene che questi errori rivelino pensieri o sentimenti inconsci sottostanti.

Freud riteneva che mentre la mente inconscia è in gran parte inaccessibile, i contenuti possono a volte emergere inaspettatamente, come nei sogni o nei lapsus.

Un esempio di lapsus freudiano è un uomo che usa accidentalmente il nome di un'ex fidanzata quando si riferisce a una fidanzata attuale. Mentre la maggior parte di noi potrebbe credere che questo sia un semplice errore, Freud credeva che il lapsus mostrasse l'improvvisa intrusione della mente inconscia nella mente conscia, spesso a causa di sentimenti irrisolti o repressi.

Accedere ai pensieri inconsci

Secondo Freud, pensieri ed emozioni al di fuori della nostra consapevolezza continuano ad esercitare un'influenza sui nostri comportamenti, anche se siamo inconsapevoli (inconsapevoli) di queste influenze sottostanti.

L'inconscio può includere sentimenti repressi, ricordi nascosti, abitudini, pensieri, desideri e reazioni. I ricordi e le emozioni che sono troppo dolorose, imbarazzanti, vergognose o angoscianti per essere affrontate consapevolmente sono immagazzinate nell'enorme serbatoio che costituisce la mente inconscia.

Per identificare le radici di un disagio psicologico, Freud ha impiegato tecniche come l'analisi dei sogni e la libera associazione (la condivisione di pensieri apparentemente casuali) per portare alla luce sentimenti veri.

Ruolo della mente preconscia

I contenuti della mente cosciente includono tutte le cose di cui sei attivamente consapevole. La mente preconscia strettamente correlata contiene tutte le cose che potresti potenzialmente portare alla consapevolezza cosciente. Il preconscio agisce anche come una sorta di guardia, controllando le informazioni che possono entrare nella consapevolezza cosciente.

I ricordi preconsci non sono la stessa cosa dei ricordi a cui si accede facilmente, come ricordare la strada di casa. Sono ricordi non rimossi che estraiamo per uno scopo specifico in un momento specifico.

Una parola da Verywell

Mentre molte delle idee di Freud sono cadute in disgrazia, l'importanza dell'inconscio è diventata forse uno dei suoi contributi più importanti e duraturi alla psicologia. La terapia psicoanalitica, che esplora come la mente inconscia influenza comportamenti e pensieri, è diventata uno strumento importante nel trattamento delle malattie mentali e del disagio psicologico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave