Fare domande di follow-up per chiacchiere quando si soffre di SAD

Le domande di follow-up sono una parte importante della conversazione. Senza domande di follow-up, tu e il tuo interlocutore finirete per fare e rispondere a una serie di domande senza mai parlare in modo approfondito di alcun argomento particolare, il che sembrerà imbarazzante. Le domande di follow-up fanno avanzare la conversazione e consentono chiarimenti ed elaborazione dei dettagli.

Tuttavia, se vivi con il disturbo d'ansia sociale, porre domande di follow-up o anche solo fare chiacchiere in primo luogo può sembrare scomodo o addirittura provocare ansia. Mentre lavori sulla tua ansia sociale con l'aiuto del trattamento, usa i suggerimenti di seguito per rispolverare anche le tue abilità di chiacchiere. Avere questo elenco di tipi di domande pronto ti darà fiducia e ti aiuterà a ridurre l'ansia sociale che provi.

Passaggi per porre domande di follow-up

Le chiacchiere generalmente iniziano con una conversazione su argomenti come il tempo, la famiglia, il lavoro, gli hobby e altri interessi.

Ci sono due modi per far parlare un'altra persona: facendo domande sì/no o aperte.

Domande si No

Le domande sì/no richiedono solo una risposta sì o no dal tuo interlocutore. Queste domande iniziano spesso con parole come "vorrebbe", "dovrebbe", "è", "sono", "farebbe", "farebbe", ecc.

  • "Hai visto il finale di stagione di La voce la notte scorsa?"
  • "La domenica vai in chiesa?"
  • "Ti piace viaggiare?"

Domande aperte

Ovviamente, puoi vedere come alcune delle precedenti domande sì/no porterebbero a una conversazione. Tuttavia, puoi anche portare il tuo partner più in profondità negli argomenti ponendo domande che richiedono un po' più di spiegazione. Queste domande assumono una forma diversa, iniziando con parole come "come", "perché", "cosa" e "dove".

  • "Quanti fratelli hai?"
  • "Cosa fai per divertirti nel fine settimana?"
  • "Come ti piace essere un ragioniere?"

Sia che inizi una chiacchierata ponendo domande sì/no o domande aperte, vorrai porre domande di follow-up per favorire la conversazione.

Domande di follow-up

Se il tuo interlocutore risponde che ha guardato La voce (o qualsiasi altro spettacolo) la sera prima, fai una domanda per ottenere maggiori dettagli:

  • "Chi è il tuo giudice preferito nello show?"
  • "Chi credi che vincerà?"

È meglio scegliere un argomento che conosci un po' in modo da poter seguire la risposta dell'altra persona con il tuo punto di vista.

Se la persona risponde alla domanda aperta dicendo che ha una sorella, alcune potenziali domande di follow-up potrebbero includere:

  • "Dove vive lei?"
  • "Cosa fa lei?"
  • "Quante volte la vedi?"

Quando si pensa alle domande di follow-up, le seguenti parole chiave possono essere utilizzate per costruire su:

  • Oms?
  • Che cosa?
  • Come?
  • Perché?
  • Dove?
  • Quando?
  • Senso?
  • E?

Una volta che avrai l'abitudine di porre domande di follow-up, diventerà più facile generarle durante una conversazione. Ricorda, però, di ascoltare sempre attentamente ciò che l'altra persona ha da dire. Formula la tua domanda solo una volta che la persona ha finito di parlare perché ciò che dice probabilmente influenzerà ciò che chiedi dopo.

Un modo per farlo è esercitarsi nell'ascolto attivo, in cui ascolti come se avessi bisogno di spiegare ciò che la persona sta dicendo a qualcun altro. Se qualcosa non ha senso o non lo capisci, chiedi una precisazione.

Leggere tra le righe attraverso le domande di follow-up

A volte durante la conversazione, l'altra persona ti darà piccole informazioni che suggeriscono ciò che vuole che tu chieda dopo. Una persona potrebbe dire qualcosa come "Ho lavorato come contabile, ma non sono sicuro per quanto tempo".

In questo caso, considera di porre domande di follow-up che ti aiutino a chiarire cosa sta pensando l'altra persona: "Cosa intendi con questo?" o "Perché lo pensi?"

Usali quando senti il ​​bisogno di capire il punto di vista dell'altra persona o come si sente su un particolare argomento. Ciò è particolarmente utile se la persona ha lasciato allusioni a un significato più profondo delle parole reali che sta dicendo.

Altri suggerimenti per domande di follow-up

  • Mostra interesse e incoraggia l'altra persona a parlare sorridendo e annuendo durante la conversazione.
  • Tieniti aggiornato su notizie, intrattenimento ed eventi sportivi, così è più facile porre domande sì/no e di follow-up.
  • Intervieni con affermazioni come "Dimmi di più" o "Sembra interessante" per incoraggiare l'altra persona.
  • Offri comprensione e supporto, piuttosto che chiedere maggiori dettagli, se qualcuno rivela qualcosa di personale come una recente morte in famiglia o un divorzio. La persona potrebbe semplicemente voler spiegare la sua situazione in modo che tu sappia perché non si comporta come se stesso. Lascia che sia lui a decidere quanto condividere.
  • Non essere veloce a saltare se c'è silenzio. Concedi all'altra persona il tempo di rispondere e non interromperla.

Interesse genuino

Quando inizi a parlare per la prima volta, potresti semplicemente cercare di mettere a tuo agio te stesso e l'altra persona. Questo è quando c'è spesso veloce avanti e indietro di domande di tipo "sì" e "no".

È quando inizi a interessarti sinceramente a ciò che l'altra persona ha da dire che la conversazione prende vita propria. Quindi concentrati meno sull'ottenere i dettagli per porre correttamente le domande di follow-up e più sul diventare sinceramente interessato all'altra persona.

Una parola da Verywell

Usa questi suggerimenti quando ti ritrovi a dover fare due chiacchiere con uno sconosciuto o con qualcuno che non conosci bene. Ricorda, anche se il tuo io socialmente ansioso può cercare la perfezione, questo non dovrebbe essere il tuo obiettivo. Invece, immagina il tuo obiettivo finale di fare un nuovo amico e considera il processo di domande e risposte come un passaggio necessario per costruire quell'amicizia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave