Una panoramica della psicologia sociale

Cosa modella i nostri atteggiamenti? Perché alcune persone sono leader così grandi? Come si sviluppa il pregiudizio e come possiamo superarlo? Queste sono solo alcune delle grandi domande di interesse per la psicologia sociale. Gli psicologi sociali affrontano problemi che possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere individuale, dalla comprensione del comportamento di bullismo all'analisi del motivo per cui le persone a volte non riescono ad aiutare le persone bisognose.

Che cos'è la psicologia sociale?

Secondo lo psicologo Gordon Allport, la psicologia sociale utilizza metodi scientifici "per comprendere e spiegare come i pensieri, i sentimenti e il comportamento degli individui siano influenzati dalla presenza reale, immaginata o implicita di altri esseri umani". In sostanza, la psicologia sociale riguarda la comprensione di come il comportamento individuale di ogni persona è influenzato dall'ambiente sociale in cui si svolge tale comportamento.

Probabilmente ti rendi già conto che altre persone possono avere un'influenza drammatica sul modo in cui agisci e sulle scelte che fai. Considera come potresti comportarti in una situazione se fossi tutto solo rispetto a se ci fossero altre persone nella stanza.

Le decisioni che prendi e i comportamenti che esibisci potrebbero dipendere non solo da quante persone sono presenti, ma esattamente da chi sei intorno. Ad esempio, è probabile che ti comporti in modo molto diverso quando sei in compagnia di un gruppo di amici intimi rispetto a un gruppo di colleghi o supervisori del lavoro.

La psicologia sociale comprende una vasta gamma di argomenti sociali, tra cui:

  • Comportamento di gruppo
  • Percezione sociale
  • Comando
  • Comportamento non verbale
  • Conformità
  • Aggressione
  • pregiudizio

È importante notare che la psicologia sociale non riguarda solo l'osservazione delle influenze sociali. Anche la percezione sociale e l'interazione sociale sono fondamentali per comprendere il comportamento sociale.

Il modo in cui vediamo le altre persone (e il modo in cui pensiamo che ci vedano) può svolgere un ruolo importante in un'ampia varietà di azioni e decisioni. Pensa solo per un momento a come a volte ti comporti in modo diverso in un ambiente pubblico rispetto a come avresti se fossi a casa da solo. A casa potresti essere chiassoso e turbolento, mentre in pubblico potresti essere molto più sommesso e riservato.

Perchè è questo? Perché le persone intorno a noi modellano i nostri pensieri, sentimenti, stati d'animo, atteggiamenti e percezioni. La presenza di altre persone può fare la differenza nelle scelte che facciamo e nelle azioni che intraprendiamo.

Mentre la psicologia sociale tende ad essere un campo accademico, la ricerca svolta dagli psicologi sociali ha una potente influenza sulla nostra comprensione della salute mentale e del benessere. Ad esempio, la ricerca sulla conformità aiuta a spiegare perché gli adolescenti a volte fanno di tutto per adattarsi al loro gruppo sociale, a volte a scapito della loro salute e del loro benessere.

Comprendere questo aiuta gli psicologi a sviluppare programmi di salute pubblica e approcci terapeutici per gli adolescenti. Questi possono aiutare gli adolescenti a resistere a comportamenti potenzialmente dannosi come il fumo, il bere e l'uso di sostanze.

Storia della psicologia sociale

Platone si riferiva all'idea della "mente della folla" e concetti come la pigrizia sociale e la facilitazione sociale furono introdotti alla fine del 1800. Ma fu solo dopo la seconda guerra mondiale che la ricerca sulla psicologia sociale iniziò sul serio.

Gli orrori dell'Olocausto hanno portato i ricercatori a studiare l'influenza sociale, il conformismo e l'obbedienza. Cosa potrebbe spiegare perché le persone hanno partecipato a tali azioni malvagie? Le persone seguivano gli ordini e si piegavano alla pressione sociale o c'erano altre forze al lavoro? Indagando su queste domande, gli psicologi sociali sono stati in grado di acquisire una maggiore comprensione del potere delle forze sociali come l'autorità, la conformità e l'obbedienza.

Lo psicologo sociale Stanley Milgram, ad esempio, è stato in grado di dimostrare fino a che punto le persone sono disposte a spingersi per obbedire a figure autoritarie. In una serie di esperimenti ormai famigerati, Milgram e i suoi colleghi hanno ordinato ai partecipanti allo studio di consegnare quello che credevano fosse uno shock potenzialmente pericoloso a un'altra persona.

In realtà, le scosse non erano reali e l'altro individuo stava solo fingendo di essere ferito dagli impulsi elettrici. Ma il 65% di coloro che hanno preso parte allo studio ha espresso il massimo livello di shock semplicemente perché una figura autoritaria ha detto loro di farlo.

La psicologia sociale ha continuato a crescere nel corso del ventesimo secolo, ispirando la ricerca che ha contribuito alla nostra comprensione dell'esperienza e del comportamento sociale. Il nostro mondo sociale costituisce una parte così straordinaria della nostra vita, quindi non c'è da meravigliarsi se questo argomento è così affascinante per molti.

In che modo la psicologia sociale differisce dalle altre discipline

La psicologia sociale è spesso confusa con la saggezza popolare, la psicologia della personalità e la sociologia. A differenza della saggezza popolare, che si basa su osservazioni aneddotiche e interpretazioni soggettive, la psicologia sociale impiega metodi scientifici e studi empirici. I ricercatori non fanno supposizioni su come si comportano le persone; progettano e realizzano esperimenti che aiutano a evidenziare le relazioni tra le diverse variabili.

La psicologia della personalità si concentra su tratti, caratteristiche e pensieri individuali. La psicologia sociale si concentra sulle situazioni. Gli psicologi sociali sono interessati all'impatto che l'ambiente sociale e le interazioni di gruppo hanno sugli atteggiamenti e sui comportamenti.

Infine, è importante distinguere tra psicologia sociale e sociologia. Sebbene ci siano molte somiglianze tra i due, la sociologia tende a guardare al comportamento e alle influenze sociali a un livello molto ampio. I sociologi sono interessati alle istituzioni e alle culture che influenzano il comportamento delle persone.

Gli psicologi invece si concentrano sulle variabili situazionali che influenzano il comportamento sociale. Mentre la psicologia e la sociologia studiano entrambi argomenti simili, stanno esaminando queste domande da prospettive diverse.

Una parola da Verywell

Cosa rende la psicologia sociale un argomento così importante? Gli psicologi sociali si concentrano sulle preoccupazioni della società che hanno una forte influenza sul benessere individuale e sulla salute della società nel suo insieme, compresi problemi come l'uso di sostanze, la criminalità, i pregiudizi, gli abusi domestici, la salute pubblica, il bullismo e l'aggressione.

Gli psicologi sociali in genere non lavorano direttamente nel campo della salute mentale, ma i risultati della loro ricerca influenzano il modo in cui i professionisti della salute mentale trattano i comportamenti influenzati da fattori sociali. I programmi di salute pubblica, ad esempio, si basano spesso su tecniche di persuasione identificate dagli psicologi sociali per incoraggiare le persone a impegnarsi in comportamenti sani evitando quelli potenzialmente pericolosi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave