Esperimento con la bambola Bobo di Bandura sull'apprendimento sociale

La violenza che i bambini osservano nei programmi televisivi, nei film e nei videogiochi li porta a comportarsi in modo aggressivo? Questa è una domanda calda oggi, ma è stata anche di grande interesse negli anni '60 quando uno psicologo ha condotto un esperimento noto come l'esperimento della bambola Bobo per determinare come i bambini imparano l'aggressività attraverso l'osservazione.

sfondo

L'aggressività e la violenza sono comportamenti appresi? In un famoso e influente esperimento noto come esperimento della bambola Bobo, Albert Bandura e i suoi colleghi hanno dimostrato un modo in cui i bambini imparano l'aggressività.

Secondo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura, l'apprendimento avviene attraverso osservazioni e interazioni con altre persone. In sostanza, le persone imparano guardando gli altri e poi imitando queste azioni.

L'aggressività è alla radice di molti mali sociali che vanno dalla violenza interpersonale alla guerra. Non c'è da meravigliarsi quindi che l'argomento sia uno degli argomenti più studiati all'interno della psicologia. La psicologia sociale è il sottocampo dedicato allo studio dell'interazione umana e del comportamento di gruppo, e gli scienziati che lavorano in questo campo hanno fornito gran parte della ricerca sull'aggressività umana.

L'esperimento della bambola Boboo

L'esperimento prevedeva l'esposizione dei bambini a due diversi modelli adulti; un modello aggressivo e uno non aggressivo. Dopo aver assistito al comportamento dell'adulto, i bambini venivano poi messi in una stanza senza il modello e venivano osservati per vedere se avrebbero imitato i comportamenti a cui avevano assistito in precedenza.

Predizioni

Bandura ha fatto diverse previsioni chiave su ciò che sarebbe accaduto durante l'esperimento della bambola Bobo.

  • I ragazzi si comporteranno in modo più aggressivo delle ragazze.
  • È probabile che i bambini che osservano un adulto agire in modo aggressivo agiscano in modo aggressivo anche quando il modello adulto non è presente.
  • I bambini sarebbero più propensi a imitare modelli dello stesso sesso piuttosto che modelli del sesso opposto.
  • I bambini che hanno osservato il modello adulto non aggressivo sarebbero meno aggressivi dei bambini che hanno osservato il modello aggressivo; il gruppo di esposizione non aggressivo sarebbe anche meno aggressivo del gruppo di controllo.

Metodologia

I partecipanti all'esperimento erano 36 ragazzi e 36 ragazze iscritti alla Stanford University Nursery School. I bambini avevano un'età compresa tra 3 e quasi 6 anni e l'età media dei partecipanti era di 4 anni e 4 mesi.

C'erano un totale di otto gruppi sperimentali. Di questi partecipanti, 24 sono stati assegnati a un gruppo di controllo che non sarebbe stato esposto a modelli adulti. Il resto dei bambini è stato poi diviso in due gruppi di 24 partecipanti ciascuno. Uno dei gruppi sperimentali sarebbe esposto a modelli aggressivi, mentre gli altri 24 bambini sarebbero esposti a modelli non aggressivi.

Questi gruppi sono stati nuovamente divisi in gruppi di ragazzi e ragazze. Ciascuno di questi sottogruppi è stato quindi diviso in modo che metà dei partecipanti fosse esposta a un modello adulto dello stesso sesso e l'altra metà fosse esposta a un modello adulto di sesso opposto.

Prima di condurre l'esperimento, Bandura ha anche valutato i livelli esistenti di aggressività dei bambini. I gruppi sono stati quindi abbinati allo stesso modo in modo che avessero livelli medi di aggressività.

Procedure

Ogni bambino è stato testato individualmente per assicurarsi che il comportamento non fosse influenzato da altri bambini. Il bambino è stato prima portato in una stanza dei giochi dove c'erano una serie di diverse attività da esplorare. Lo sperimentatore ha quindi invitato un modello adulto nella stanza dei giochi e ha incoraggiato il modello a sedersi a un tavolo dall'altra parte della stanza rispetto al bambino che aveva attività simili.

In un periodo di dieci minuti, i modelli adulti hanno iniziato a giocare con set di giocattoli. Nella condizione non aggressiva, il modello adulto ha semplicemente giocato con i giocattoli e ha ignorato la bambola Bobo per l'intero periodo. Nella condizione del modello aggressivo, tuttavia, i modelli adulti attaccherebbero violentemente la bambola Bobo.

"Il modello ha posato Bobo su un fianco, si è seduto su di esso e gli ha dato ripetutamente un pugno sul naso. Il modello ha quindi sollevato la bambola Bobo, ha preso il martello e ha colpito la bambola in testa. ha lanciato la bambola in aria in modo aggressivo e l'ha presa a calci per la stanza. Questa sequenza di atti fisicamente aggressivi è stata ripetuta tre volte, intervallata da risposte verbalmente aggressive".

Oltre all'aggressione fisica, i modelli adulti hanno anche usato frasi verbalmente aggressive come "Kick him" e "Pow". I modelli hanno anche aggiunto due frasi non aggressive: "È sicuramente un tipo tosto" e "Continua a tornare per averne di più".

Dopo l'esposizione di dieci minuti al modello adulto, ogni bambino è stato poi portato in un'altra stanza che conteneva una serie di giocattoli attraenti tra cui un set di bambole, un'autopompa dei pompieri e un aeroplano giocattolo. Ai bambini è stato permesso di giocare per due brevi minuti, poi è stato detto loro che non potevano più giocare con nessuno di questi allettanti giocattoli. Lo scopo era quello di aumentare i livelli di frustrazione tra i giovani partecipanti.

Infine, ogni bambino è stato portato nell'ultima stanza sperimentale. Questa stanza conteneva una serie di giocattoli "aggressivi" tra cui un martello, una palla con una faccia dipinta su di essa, pistole a freccette e, naturalmente, una bambola Bobo. La stanza includeva anche diversi giocattoli "non aggressivi" tra cui pastelli, carta, bambole, animali di plastica e camion.

Ad ogni bambino è stato poi permesso di giocare in questa stanza per un periodo di 20 minuti. Durante questo periodo i valutatori hanno osservato il comportamento del bambino da dietro uno specchio unidirezionale e hanno giudicato i livelli di aggressività di ogni bambino.

Risultati

I risultati dell'esperimento hanno supportato tre delle quattro previsioni originali.

  • Bandura e i suoi colleghi avevano previsto che i bambini del gruppo non aggressivo si sarebbero comportati in modo meno aggressivo di quelli del gruppo di controllo. I risultati hanno indicato che mentre i bambini di entrambi i sessi nel gruppo non aggressivo tendevano a mostrare meno aggressività rispetto al gruppo di controllo, i ragazzi che avevano osservato un modello di sesso opposto comportarsi in modo non aggressivo avevano maggiori probabilità rispetto a quelli del gruppo di controllo di impegnarsi nella violenza.
  • I bambini esposti al modello violento tendevano a imitare l'esatto comportamento che avevano osservato quando l'adulto non era più presente.
  • I ricercatori avevano ragione nella loro previsione che i ragazzi si sarebbero comportati in modo più aggressivo delle ragazze. I ragazzi hanno compiuto più del doppio degli atti di aggressione fisica rispetto alle ragazze.
  • C'erano importanti differenze di genere quando si trattava di osservare un modello dello stesso sesso o del sesso opposto. I ragazzi che hanno osservato i maschi adulti comportarsi in modo violento sono stati più influenzati di quelli che hanno osservato i modelli femminili comportarsi in modo aggressivo. È interessante notare che gli sperimentatori hanno scoperto che nei gruppi aggressivi dello stesso sesso, i ragazzi avevano maggiori probabilità di imitare atti di violenza fisica mentre le ragazze avevano maggiori probabilità di imitare l'aggressione verbale.

Impatto e follow-up

I risultati dell'esperimento hanno supportato la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura. Bandura e i suoi colleghi credevano che l'esperimento dimostrasse come i comportamenti specifici possono essere appresi attraverso l'osservazione e l'imitazione. Gli autori hanno anche suggerito che "l'imitazione sociale può accelerare o abbreviare l'acquisizione di nuovi comportamenti senza la necessità di rafforzare le approssimazioni successive come suggerito da Skinner".

Secondo Bandura, il comportamento violento dei modelli adulti verso le bambole ha portato i bambini a credere che tali azioni fossero accettabili. Ha anche suggerito che, di conseguenza, i bambini potrebbero essere più inclini a rispondere alla frustrazione con l'aggressività in futuro.

In uno studio di follow-up condotto nel 1965, Bandura scoprì che mentre i bambini avevano maggiori probabilità di imitare il comportamento aggressivo se il modello adulto veniva ricompensato per le sue azioni, erano molto meno propense a imitarlo se vedevano il modello adulto punito o rimproverati per il loro comportamento ostile.

Commenti e critiche

Come con qualsiasi esperimento, lo studio sulla bambola Bobo non è esente da critiche:

  • Agire con violenza verso una bambola è molto diverso dal mostrare aggressività o violenza contro un altro essere umano in un ambiente reale.
  • Poiché l'esperimento si è svolto in un ambiente di laboratorio, alcuni critici suggeriscono che i risultati osservati in questo tipo di luogo potrebbero non essere indicativi di ciò che accade nel mondo reale.
  • È stato anche suggerito che i bambini non fossero effettivamente motivati ​​a mostrare aggressività quando colpivano la bambola Bobo; invece, potrebbero aver semplicemente cercato di compiacere gli adulti.
  • Poiché i dati sono stati raccolti immediatamente, è anche difficile sapere quale potrebbe essere stato l'impatto a lungo termine.
  • Alcuni critici sostengono che lo studio stesso non fosse etico. Manipolando i bambini in modo che si comportino in modo aggressivo, sostengono, gli sperimentatori stavano essenzialmente insegnando ai bambini ad essere aggressivi.
  • Lo studio potrebbe soffrire di bias di selezione. Tutti i partecipanti sono stati estratti da un ristretto gruppo di studenti che condividono lo stesso background razziale e socioeconomico. Ciò rende difficile generalizzare i risultati a una popolazione più ampia e diversificata.

Una parola da Verywell

L'esperimento di Bandura rimane uno degli studi più noti in psicologia. Oggi, gli psicologi sociali continuano a studiare l'impatto della violenza osservata sul comportamento dei bambini. Nei decenni trascorsi dall'esperimento della bambola Bobo, ci sono stati centinaia di studi su come l'osservazione della violenza influisca sul comportamento dei bambini.

Oggi, i ricercatori continuano a riflettere sulla questione se la violenza che i bambini testimoniano in televisione, nei film o attraverso i videogiochi si traduca in comportamenti aggressivi o violenti nel mondo reale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave