Come veniva usata tradizionalmente una testa di frenologia

Teste o busti frenologici venivano usati dai frenologi per eseguire "letture craniche" che presumibilmente rivelavano informazioni sul carattere e sulle tendenze di una persona.

Una breve storia della frenologia

Durante la fine del 1700, un medico di nome Franz Gall propose che i dossi sulla testa di una persona potessero essere collegati alle loro facoltà intellettuali e alla personalità. Sebbene questo sia ora considerato interamente come pseudoscienza, la frenologia in realtà è diventata piuttosto popolare per un certo periodo.

In un'edizione di Dizionario Webster datato intorno al 1900, frenologia è stata definita come:

  • Scienza delle funzioni speciali delle varie parti del cervello, o della presunta connessione tra le facoltà della mente e gli organi del cervello
  • Ipotesi fisiologica che le facoltà mentali e i tratti caratteriali siano mostrati sulla superficie della testa o del cranio; craniologia

Regioni del capo della frenologia

La testa della frenologia vista sopra mostra una serie di diverse regioni del cervello legate a diverse caratteristiche della personalità.

Lo stesso Gall riconosceva solo 27 facoltà. Tuttavia, nella maggior parte degli esempi classici di busti frenologici, c'erano 35 diverse regioni della testa, che erano collegate alle facoltà elencate di seguito:

  1. l'amatività
  2. Filoprogenitività
  3. abitabilità
  4. adesività
  5. Combattività
  6. Distruttività
  7. segretezza
  8. Acquisitività
  9. Costruttività
  10. Autostima
  11. Amore per l'approvazione
  12. Cautela
  13. Benevolenza
  14. Riverenza
  15. Fermezza
  16. Coscienziosità
  17. Speranza
  18. Meraviglia
  19. idealità
  20. allegria
  21. Imitazione
  22. Individualità
  23. Configurazione
  24. Dimensione
  25. Peso
  26. Colorazione
  27. Località
  28. Calcolo
  29. Ordine
  30. Eventualità
  31. Tempo
  32. Sintonizzare
  33. linguaggio
  34. Confronto
  35. causalità

Come funzionava tradizionalmente una lettura di frenologia

Durante una lettura del cranio, un frenologo tasterà attentamente la testa dell'individuo e prenderà nota di protuberanze e rientranze. Il frenologo confronterebbe questi risultati con quelli di un busto frenologico per determinare ciò che la superficie del cranio aveva da dire sulle attitudini, il carattere e le tendenze naturali dell'individuo.

Ovviamente, mentre le teste e i grafici della frenologia possono essere un modo divertente e interessante per guardare un capitolo curioso della storia della psicologia, non sono qualcosa da prendere sul serio.

Gli scienziati hanno screditato la frenologia verso la metà del 1800, sebbene le letture frenologiche abbiano continuato ad avere momenti di popolarità durante la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Mentre alla fine si è dimostrato che la frenologia è una pseudoscienza, l'idea che certe abilità possano essere collegate a specifiche aree del cervello ha avuto un'influenza sul campo della neurologia e sullo studio della localizzazione delle funzioni cerebrali.

Oggi, la frenologia è considerata una pseudoscienza sulla stessa linea della lettura della mano e dell'astrologia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave