Disturbi da stress post-traumatico e disturbi alimentari: come vengono trattati?

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e i disturbi alimentari spesso coesistono. Le persone con disturbi alimentari possono avere altre condizioni di salute mentale, come disturbo d'ansia generalizzato, disturbo d'ansia sociale o disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Infatti, molti individui con disturbi alimentari presentano anche uno o più disturbi d'ansia che spesso precedono il disturbo alimentare.

Che cos'è il disturbo da stress post-traumatico?

Prima dell'ultima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 5a edizione (DSM-5), il disturbo da stress post-traumatico è stato incluso nella categoria dei disturbi d'ansia del DSM. Nel 2013, la diagnosi di PTSD è stata spostata in una nuova categoria di disturbi chiamata Disturbi correlati a traumi e stress.

Una diagnosi di PTSD viene fatta quando una persona vive un evento traumatico e poi ha grandi difficoltà a seguito di quell'evento. L'incidente traumatico continua a dominare la loro vita quotidiana. Una diagnosi di PTSD richiede che una persona abbia sintomi che possono includere ricordi sconvolgenti e invadenti, incubi, evitamento di ricordi dell'evento, pensieri o sentimenti negativi relativi all'evento, difficoltà di concentrazione, ansia costante e aumento dell'eccitazione fisiologica dall'evento. Questi sintomi devono persistere per un mese o più.

Cosa sono i disturbi alimentari?

I disturbi alimentari sono condizioni complesse che influenzano l'alimentazione e possono compromettere seriamente la salute e il funzionamento sociale. I disturbi alimentari più comuni sono:

  • Disturbo da alimentazione incontrollata (BED): Mangiare grandi quantità di cibo sentendosi fuori controllo
  • Bulimia nervosa: Mangiare grandi quantità di cibo alternato a comportamenti volti a contrastare l'impatto di questo mangiare
  • Anoressia nervosa: Mangiare in modo insufficiente per il proprio fabbisogno energetico a causa della paura dell'aumento di peso

Questi sono anche i tre tipi di disturbi alimentari che sono stati più spesso studiati in relazione al PTSD.

Che cos'è il trauma?

Il trauma si riferisce a una vasta gamma di esperienze. Mentre inizialmente i disturbi alimentari erano spesso studiati e ritenuti collegati all'abuso sessuale infantile, la definizione di trauma è stata ampliata per includere molte altre forme di vittimizzazione, comprese altre fonti infantili come l'abuso emotivo, l'abbandono emotivo e fisico, le prese in giro e il bullismo. , nonché esperienze adulte come stupro, molestie sessuali e aggressioni. Può anche includere disastri naturali, incidenti automobilistici e combattimenti.

Sfortunatamente, gli eventi traumatici sono relativamente comuni. La maggior parte delle persone negli Stati Uniti sperimenterà almeno un evento traumatico nella propria vita.

In che modo il disturbo da stress post-traumatico è correlato al trauma?

Chiunque può sviluppare PTSD a qualsiasi età. Non tutte le persone che subiscono un trauma sviluppano PTSD, infatti, la maggior parte delle persone riuscirà a elaborare un evento traumatico e ad andare avanti senza sviluppare il disturbo. Altri mostreranno alcuni comportamenti o sintomi transitori di PTSD ma non svilupperanno mai il disturbo.

Alcuni fattori possono aumentare la probabilità di una persona di sviluppare PTSD a seguito di un trauma: questi possono includere il tipo di trauma, il numero di traumi subiti, precedenti problemi con ansia e depressione, scarso supporto sociale e predisposizione genetica.

Disturbi alimentari e disturbo da stress post-traumatico

Il trauma, compreso l'abuso sessuale infantile, è un fattore di rischio "non specifico" per i disturbi alimentari aspecifici perché può anche precedere una serie di altri disturbi psichiatrici. Negli Stati Uniti, la prevalenza una tantum del disturbo da stress post-traumatico è stimata al 6,4%. I tassi di disturbo da stress post-traumatico tra le persone con disturbi alimentari sono meno chiari perché ci sono pochi studi. Gli studi esistenti mostrano i seguenti tassi di disturbo da stress post-traumatico a vita:

  • Donne con bulimia nervosa: 37-40 percento
  • Donne con BED: 21-26 percento
  • Donne con anoressia nervosa: 16 percento
  • Uomini con bulimia nervosa: 66 percento
  • Uomini con LETTO: 24 percento

I tassi di disturbo da stress post-traumatico sono generalmente trovati più alti nei casi di disturbi alimentari con sintomi di abbuffate ed eliminazione, incluso il sottotipo anoressia-abbuffata/purga.

Esistono diverse teorie sulla maggiore incidenza di disturbo da stress post-traumatico tra le persone con disturbi alimentari. Una teoria è che il trauma influisca direttamente sull'immagine corporea o sul senso di sé e porti una persona a tentare di modificare la forma del proprio corpo per evitare danni futuri.

Un altro è che l'esposizione al trauma porta alla disregolazione emotiva (difficoltà a gestire le reazioni emotive), che a sua volta può aumentare il rischio di vari tipi di psicopatologie, tra cui PTSD, disturbo borderline di personalità e disturbi da uso di sostanze. In questo modello, si ritiene che le abbuffate e le purghe siano un tentativo da parte della persona interessata di gestire o intorpidire i suoi intensi sintomi di disturbo da stress post-traumatico. Quando riescono a farlo, i comportamenti del disturbo alimentare vengono rafforzati.

Trattamento psicologico

In ogni caso, quando si verificano più condizioni psichiatriche, il trattamento diventa più complicato. Questo può certamente essere vero con PTSD e disturbi alimentari. Un paziente con disturbo alimentare con disturbo da stress post-traumatico può avere più difficoltà a fidarsi del proprio fornitore o a consentire ad altri di dettare il trattamento. Il trattamento per i disturbi alimentari spesso comporta l'accettazione di indicazioni sul mangiare, quindi la riluttanza da parte di un paziente con PTSD a fidarsi del caregiver può essere problematico.

Esistono poche linee guida cliniche specifiche per il trattamento di pazienti con disturbo da stress post-traumatico e disturbi alimentari. Per fortuna esistono cure efficaci.

Sia il PTSD che i disturbi alimentari possono essere trattati con successo con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), un trattamento che si concentra sulla comprensione della relazione tra pensieri, sentimenti e comportamenti.

La psicoterapia è il trattamento leader per il disturbo da stress post-traumatico. Alcune delle principali terapie basate sull'evidenza per il disturbo da stress post-traumatico includono:

  • Terapia di elaborazione cognitiva (CPT) insegna come riformulare le tue convinzioni disadattive sul trauma.
  • Terapia a esposizione prolungata (PE) insegna come affrontare i sentimenti e implica parlare del trauma.
  • CBT focalizzata sul trauma (TF-CBT) è progettato per bambini e adolescenti e insegna come comprendere, elaborare e affrontare i traumi.
  • Desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari (EMDR) aiuta a elaborare e comprendere il trauma mentre si effettuano movimenti oculari guidati. Questo trattamento tende ad essere più controverso perché non è chiaro se i movimenti oculari contribuiscano al miglioramento dei pazienti al di là del processo di esposizione associato.

La psicoterapia è anche il trattamento di prima linea per i disturbi alimentari. La terapia cognitiva potenziata (CBT-E) è il protocollo con la maggiore evidenza per il trattamento dei disturbi alimentari dell'adulto. Si concentra sul cambiamento dei comportamenti che a sua volta aiuta a sfidare i pensieri problematici.

L'uso di farmaci nelle persone con disturbi alimentari può essere preso in considerazione anche dopo che la persona inizia a riprendere peso. Alcuni antidepressivi, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina (SNRI), possono anche essere utili per affrontare i sintomi dell'umore e dell'ansia che spesso accompagnano i disturbi alimentari.

Nel trattamento dei disturbi alimentari concomitanti e del PTSD, non c'è consenso sul fatto che il trattamento debba essere sequenziale (con il trattamento del disturbo alimentare prima o il trattamento PTSD prima), o concomitante/integrato (trattamento per il disturbo alimentare e PTSD fornito allo stesso tempo).

I 9 migliori programmi di terapia online Abbiamo provato, testato e scritto recensioni imparziali dei migliori programmi di terapia online tra cui Talkspace, Betterhelp e Regain.

Se un paziente è clinicamente instabile a causa di un disturbo alimentare, il disturbo alimentare dovrebbe probabilmente essere trattato per primo fino a quando tali problemi non saranno migliorati. A volte, il trattamento di una condizione può aiutare a rendere più efficace il trattamento dell'altra condizione. Ad esempio, se un paziente utilizza comportamenti di disturbo alimentare per evitare sentimenti negativi, il trattamento dell'esposizione al disturbo da stress post-traumatico potrebbe non essere altrettanto efficace.

Tuttavia, uno dei problemi con il trattamento sequenziale è che il trattamento di un disturbo a volte può peggiorare l'altro. Ciò può causare un ciclo che si autoalimenta che impedisce il recupero da entrambi i disturbi. Se un paziente con un disturbo alimentare sta affrontando ricordi traumatici dolorosi, può aumentare i comportamenti per evitare di provare le emozioni negative e questo evitamento aiuta a mantenere il suo disturbo da stress post-traumatico. Al contrario, il trattamento simultaneo può essere efficace nell'affrontare entrambi i problemi contemporaneamente, ma non esiste un protocollo di trattamento integrato per il disturbo da stress post-traumatico e i disturbi alimentari.

Un'altra decisione nella pianificazione del trattamento è quale dei suddetti trattamenti PTSD basati sull'evidenza dovrebbe essere utilizzato. I risultati sono stati abbastanza simili tra i quattro trattamenti e nessuno studio ha indicato quale potrebbe essere più efficace per le persone con disturbo da stress post-traumatico e disturbi alimentari. Alcuni professionisti hanno sottolineato che la CPT potrebbe essere la più allineata con la CBT-E, quindi un trattamento integrato potrebbe combinare aspetti di entrambi.

Per i pazienti con più problemi di disregolazione emotiva e comportamenti ad alto rischio, una forma di terapia comportamentale dialettica (DBT), un protocollo per il trattamento del PTSD, è DBT-PE. Questo trattamento combina l'esposizione prolungata con la DBT. È un nuovo protocollo e non ci sono ancora studi sulla DBT-PE con pazienti con disturbi alimentari, ma alcuni professionisti ritengono che potrebbe essere una buona opzione per i pazienti con disturbi alimentari e PTSD.

I seguenti criteri sono stati suggeriti per i pazienti con disturbi alimentari su quando iniziare il trattamento del disturbo da stress post-traumatico:

  • Il paziente indica la disponibilità.
  • Il paziente è adeguatamente nutrito e può elaborare le informazioni.
  • I sintomi del disturbo alimentare sono relativamente sotto controllo.
  • Il paziente dimostra un'adeguata capacità di tollerare i sentimenti negativi.

I pazienti con disturbo da stress post-traumatico e disturbi alimentari dovrebbero avere una valutazione completa. Alcuni pazienti potrebbero non sentirsi a proprio agio nel rivelare eventi traumatici nelle prime fasi del trattamento, quindi la valutazione dovrebbe essere un processo continuo. Il loro terapeuta dovrebbe sviluppare una formulazione del caso che li aiuti a comprendere la relazione tra il disturbo alimentare e il disturbo da stress post-traumatico e che possa aiutare a guidare quando e in quale ordine affrontare i diversi disturbi.

Una parola da Verywell

Se hai sintomi di un disturbo alimentare e anche una storia di traumi, sappi che non sei solo! È importante cercare aiuto e cercare di essere aperti con i fornitori. Anche se questo può essere spaventoso, può essere un primo passo importante nel processo di recupero.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave