Che tu te ne renda conto o no, probabilmente a un certo punto sei stato un consumatore di ricerche psicologiche. Quasi ogni giorno, nuovi rapporti sui risultati degli ultimi studi di psicologia vengono trasmessi in televisione, stampati sui giornali, condivisi sui social media o sensazionalizzati nei talk show. Basta prendere una rivista popolare per vedere un numero qualsiasi di articoli di auto-aiuto che sintetizzano l'attuale ricerca psicologica.
Come si può determinare se questi rapporti sono credibili o meno? Per diventare un saggio consumatore della ricerca psicologica, devi imparare a valutare i vari rapporti di ricerca con cui entri in contatto ogni giorno. Comprendendo come identificare informazioni affidabili, puoi diventare un consumatore di psicologia informato.
Le persone tendono a credere di poter facilmente individuare una storia di "notizie false", ma la ricerca suggerisce che sono sorprendentemente cattivi.
Imparare di più su come identificare buone fonti può aiutarti a separare meglio le fonti autorevoli e accurate da quelle false e sensazionalistiche.
1. Considera la fonte
Ogni volta che leggi i risultati della ricerca psicologica in fonti di media popolari, dovresti sempre considerare la fonte originale delle informazioni.
Alcune cose da considerare:
- Gli studi pubblicati su riviste di psicologia professionale sono stati sottoposti a un rigoroso processo di esame, a partire dallo studio originale condotto da un ricercatore rispettabile e generalmente sostenuto da un istituto di istruzione, ospedale o altra organizzazione. Queste riviste sono anche sottoposte a revisione paritaria, il che significa che altri psicologi esperti in metodi di ricerca e statistiche hanno studiato la ricerca prima della pubblicazione.
- Un altro motivo per guardare la fonte originale è che molti rapporti popolari interpretano erroneamente o non riescono a spiegare gli elementi chiave dei risultati. Scrittori e giornalisti che hanno poca o nessuna esperienza nei metodi di ricerca potrebbero non comprendere appieno come è stato condotto lo studio e tutte le possibili implicazioni della ricerca. Osservando tu stesso lo studio, puoi ottenere una comprensione più completa e più ricca di ciò che significano i risultati.
2. Sii scettico nei confronti di affermazioni sensazionali o scioccanti
Quando si valuta qualsiasi tipo di informazione scientifica, lo scetticismo dovrebbe sempre essere la regola. Alcune cose importanti da ricordare quando si incontrano affermazioni scientifiche nei media:
- Ricorda che gli obiettivi di questi popolari resoconti dei media sono attirare l'attenzione, vendere problemi, aumentare le valutazioni e raccogliere visualizzazioni di pagina.
- I giornalisti possono concentrarsi su elementi particolari di uno studio ignorando altre informazioni importanti che sono essenziali per comprendere i risultati.
- Le dichiarazioni fatte dai ricercatori possono essere usate fuori contesto in un modo che sovrastima drammaticamente i risultati originali dello studio.
Quando si esamina uno studio, prestare particolare attenzione alle affermazioni o ai risultati che sembrano sensazionali o irrealistici.
3. Valutare i metodi di ricerca
Per essere un saggio consumatore di psicologia, è importante comprendere alcune delle basi della ricerca psicologica. Elementi come le definizioni operative, il campionamento casuale e il disegno della ricerca sono importanti per comprendere i risultati finali di uno studio.
Ad esempio, uno studio particolare può esaminare solo individui specifici all'interno di una popolazione o può prendere in considerazione solo una definizione ristretta di un particolare argomento. Entrambi questi fattori possono svolgere un ruolo nel significato dei risultati per la popolazione generale e nel modo in cui i risultati possono essere applicati alla comprensione dei fenomeni psicologici.
4. Ricorda che gli aneddoti non equivalgono ai dati
Diffida delle storie o dei rapporti che si basano esclusivamente su storie aneddotiche per sostenere le loro affermazioni. Solo perché un piccolo gruppo di individui è arrivato a una conclusione simile non significa che la popolazione in generale condivida questo punto di vista.
La ricerca scientifica utilizza il campionamento casuale e altri metodi di ricerca per garantire che i risultati di uno studio possano essere generalizzati al resto della popolazione. Qualsiasi rapporto che si basi su una giustificazione "Questo è vero per me, quindi deve essere vero per tutti gli altri" dovrebbe essere visto con scetticismo.
5. Considera chi ha finanziato la ricerca
Nel valutare la ricerca psicologica, è anche importante considerare i finanziatori che hanno sostenuto lo studio. I finanziamenti possono provenire da una varietà di fonti, tra cui agenzie governative, gruppi senza scopo di lucro e grandi società.
Prestare attenzione quando i risultati di uno studio sembrano supportare l'agenda di un'organizzazione il cui obiettivo è vendere prodotti o convincere le persone a condividere il proprio punto di vista. Sebbene tali fonti di finanziamento non invalidino necessariamente i risultati di uno studio, dovresti sempre prestare attenzione a potenziali conflitti di interesse.
6. Renditi conto che la correlazione non è uguale alla causalità
Molti rapporti popolari di ricerca scientifica saltano alle conclusioni e implicano relazioni causali tra le variabili. Una relazione tra due variabili, tuttavia, non implica necessariamente che cambi in una causa cambiamenti in un altro.
Alcuni suggerimenti utili:
- Non dare mai per scontato che ci sia una relazione causa-effetto tra due fattori.
- Cerca frasi chiave come "i ricercatori hanno trovato una connessione", "la ricerca indica una relazione tra" e "sembra esserci un collegamento" per aiutare a identificare la ricerca correlazionale.
Una parola da Verywell
Giornali, riviste, libri e fonti online sono pieni di informazioni sulle ultime ricerche psicologiche. Per determinare quanto siano affidabili questi rapporti, è importante sapere come valutare le storie che leggi.
Mentre cercare lo studio originale è il modo migliore per valutare le informazioni, puoi anche applicare un po' di buon senso scientifico di base. Diffida delle affermazioni sensazionalistiche, fai attenzione alle false implicazioni di causalità e ricorda che lo scetticismo è la regola quando si valuta qualsiasi relazione scientifica.