Uno sguardo più da vicino alla storia e all'influenza della frenologia

Un bernoccolo sulla nuca potrebbe offrire un indizio sulla tua personalità interiore? Questa idea era un tema centrale nella frenologia, una pseudoscienza che implicava il collegamento di protuberanze sul cranio di una persona a determinati aspetti della personalità e del carattere dell'individuo.

Storia della frenologia

La frenologia è nata alla fine del 1700 a Vienna come teoria dell'"organologia" del medico tedesco Franz Joseph Gall. In seguito fu reso popolare come frenologia dall'assistente di Gall, un medico tedesco di nome Johann Gaspar Spurzheim.

Gall notò che la corteccia cerebrale degli umani era molto più grande di quella degli animali, cosa che riteneva fosse ciò che rendeva gli umani intellettualmente superiori. Alla fine, si convinse che le caratteristiche fisiche della corteccia potevano essere viste anche nella forma e nelle dimensioni del cranio. Credeva che le protuberanze sulla superficie del cervello potessero essere rilevate sentendo le protuberanze sulla superficie della testa di un individuo.

Ha suggerito che le protuberanze, le rientranze e la forma complessiva del cranio potrebbero essere collegate a diversi aspetti della personalità, del carattere e delle capacità di una persona. Dopo aver esaminato le teste dei giovani borseggiatori, Gall ha scoperto che molti avevano protuberanze sul cranio appena sopra le orecchie. Ha suggerito che queste protuberanze fossero associate all'"acquisizione" o alla tendenza a rubare, accumulare o mostrare avidità.

Nel suo libro sulla frenologia, Gall suggerì che le facoltà morali e intellettuali fossero innate. In altre parole, le persone sono nate con il loro carattere morale e la loro intelligenza. Se eri un ladro, era perché sei nato con una predisposizione all'inganno.

Gall credeva che il cervello controllasse tutte le propensioni, i sentimenti e le facoltà, e che il cervello fosse composto da tanti organi quante sono le diverse facoltà, propensioni e sentimenti. La forma del cranio rappresentava e rifletteva la forma e lo sviluppo degli organi del cervello.

Le 27 "Facoltà" in frenologia

Gall cercò sostegno per le sue idee misurando i crani delle persone nelle carceri, negli ospedali e nei manicomi, specialmente quelli con la testa dalla forma strana. Sulla base di ciò che trovò, Gall sviluppò un sistema di 27 diverse "facoltà", ognuna delle quali riteneva corrispondesse a una particolare regione della testa.

  1. Istinti riproduttivi
  2. L'amore della propria prole
  3. Affetto e amicizia
  4. Autodifesa, coraggio e lotta
  5. Istinti carnivori o omicidi
  6. Guile, acutezza; intelligenza
  7. Senso di proprietà; la tendenza a rubare
  8. Orgoglio, arroganza, superbia, amore per l'autorità, altezza
  9. Vanità, ambizione, amore per la gloria
  10. Circospezione, previdenza
  11. Attitudine ad essere educati
  12. Senso della località e del luogo
  13. Ricordo di persone
  14. Memoria verbale
  15. Capacità linguistica
  16. Il senso dei colori
  17. Senso per il suono e talento musicale
  18. Abilità matematiche
  19. Abilità meccaniche
  20. Sagacia
  21. Metafisica
  22. satira e umorismo
  23. Talento poetico
  24. Gentilezza; compassione; sensibilità; senso morale
  25. Imitazione e mimetismo
  26. Religiosità
  27. Perseveranza, fermezza di intenti

Critica della frenologia di Gall

Tuttavia, i metodi di Gall mancavano di rigore scientifico e scelse semplicemente di ignorare qualsiasi prova che contraddicesse le sue idee. Nonostante ciò, la frenologia divenne sempre più popolare dal 1800 fino all'inizio del 1900. Far esaminare la testa da un frenologo era un'attività popolare durante l'era vittoriana, e rimase abbastanza popolare anche dopo che le prove scientifiche iniziarono a crescere contro le idee di Gall.

Le idee di Gall hanno guadagnato molti seguaci, ma hanno anche attirato notevoli critiche da parte di scienziati e altri gruppi. La chiesa cattolica credeva che il suo suggerimento di un "organo religioso" fosse ateo e nel 1802, gli fu proibito di tenere conferenze nella sua casa.

Dopo la morte di Gall nel 1828, alcuni dei suoi seguaci continuarono a sviluppare la frenologia e i riferimenti alla teoria iniziarono a filtrare nella cultura popolare tradizionale. Nonostante la breve popolarità della frenologia, alla fine divenne considerata una pseudoscienza come l'astrologia, la numerologia e la chiromanzia.

Le critiche di noti ricercatori sul cervello hanno giocato un ruolo importante in questo capovolgimento delle opinioni popolari sulla frenologia. Durante la prima metà del 1800, il famoso medico francese Marie Jean Pierre Flourens, pioniere negli studi sul cervello e nella localizzazione cerebrale, scoprì che l'assunto fondamentale della frenologia - che i contorni del cranio corrispondevano alla forma sottostante del cervello - era sbagliato

Nel 1844, il fisiologo francese Francois Magendie riassumeva il suo licenziamento: "La frenologia, una pseudo-scienza dei giorni nostri; come l'astrologia, la negromanzia e l'alchimia dei tempi passati, pretende di localizzare nel cervello i diversi tipi di memoria. Ma è gli sforzi sono semplici asserzioni, che non reggeranno un esame per un istante."

Influenza della frenologia

Sebbene la frenologia sia stata a lungo identificata come una pseudoscienza, ha contribuito a dare importanti contributi al campo della neurologia. Grazie al focus sulla frenologia, i ricercatori si sono interessati maggiormente al concetto di localizzazione corticale, un'idea che suggeriva che alcune funzioni mentali fossero localizzate in particolari aree del cervello.

Mentre Gall e altri frenologi credevano erroneamente che le protuberanze sulla testa corrispondessero alla personalità e alle capacità, avevano ragione a credere che diverse capacità mentali fossero associate a diverse aree del cervello. I moderni metodi di ricerca consentono agli scienziati di utilizzare strumenti sofisticati come la risonanza magnetica e le scansioni PET per saperne di più sulla localizzazione delle funzioni all'interno del cervello.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave