Confronto tra i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo e dismorfismo corporeo Body

Sommario:

Anonim

Il disturbo di dismorfismo corporeo (BDD) è una forma di malattia mentale in cui la persona è ossessionata e/o preoccupata da un difetto immaginario o da qualche piccolo aspetto che vede come un difetto nel suo aspetto.

Per poter essere diagnosticato un disturbo di dismorfismo corporeo, la preoccupazione per il difetto immaginato nell'aspetto deve causare alla persona un disagio significativo e/o compromettere la sua capacità di andare d'accordo con gli altri o di svolgere le proprie mansioni lavorative.

Ad esempio, una persona affetta da disturbo di dismorfismo corporeo potrebbe evitare di uscire di casa perché pensa che il suo naso sia troppo grande o le sue orecchie troppo piccole. È importante sottolineare che una diagnosi di disturbo di dismorfismo corporeo deve escludere l'anoressia e/o la bulimia, che possono anche comportare una preoccupazione per l'aspetto.

Il disturbo di dismorfismo corporeo è classificato dal più attuale Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) come un disturbo correlato ossessivo-compulsivo, il che significa che i sintomi sono simili, ma non esattamente gli stessi, ai sintomi riscontrati nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

Somiglianze

I sintomi sia di DOC che di BDD hanno somiglianze; tanto che il BDD a volte viene erroneamente diagnosticato come DOC.

  • Come il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo di dismorfismo corporeo comporta pensieri persistenti e ricorrenti simili all'ossessione che sono angoscianti e spesso incontrollabili.
  • Le persone con disturbo di dismorfismo corporeo si impegnano in comportamenti ripetitivi e coercitivi come guardarsi allo specchio più e più volte, cambiare ripetutamente i vestiti, chiedere ad altre persone del difetto immaginato e scegliere la pelle.
  • Come può essere il caso del DOC, il disturbo di dismorfismo corporeo spesso implica una preoccupazione per la simmetria e la perfezione.
  • Sia il DOC che il disturbo di dismorfismo corporeo di solito iniziano nell'adolescenza, possono causare disabilità sostanziale e rispondere al trattamento con antidepressivi, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e le tecniche cognitivo-comportamentali.

differenze

Nonostante le apparenti somiglianze tra DOC e disturbo di dismorfismo corporeo, diverse caratteristiche distinguono queste due malattie.

  • Mentre il focus delle ossessioni e delle compulsioni nel DOC può variare notevolmente (come la contaminazione, la morte di una persona cara, la simmetria, il senso di colpa, la violenza, la sessualità), i sintomi del disturbo di dismorfismo corporeo sono focalizzati esclusivamente sull'aspetto o sul corpo.
  • Le persone con disturbo di dismorfismo corporeo hanno spesso una visione più scarsa della natura e dell'irrazionalità dei loro sintomi rispetto alle persone con disturbo ossessivo compulsivo. Infatti, da un punto di vista clinico, alcuni individui con disturbo di dismorfismo corporeo sono considerati deliranti.
  • Per le persone che hanno un disturbo di dismorfismo corporeo, le preoccupazioni o le ossessioni per l'aspetto sono spesso meno invadenti (sebbene ancora angoscianti) rispetto alle ossessioni vissute nel DOC.

Puoi avere disturbo ossessivo compulsivo e BDD allo stesso tempo?

Sì. Infatti, il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo di dismorfismo corporeo si verificano spesso insieme. Malattia neuropsichiatrica e trattamento ha pubblicato una nuova ricerca che includeva i 53 studi più recenti sulla relazione tra DOC e BDD. Lo studio ha mostrato che il tasso di DOC e BDD che si verificano insieme (comorbilità) era compreso tra il 3% e il 43%.

Se hai sintomi, chiedi aiuto

Se ritieni di avere sintomi di disturbo ossessivo compulsivo o dismorfismo corporeo, è importante consultare il medico o un altro professionista della salute mentale qualificato.

I 9 migliori programmi di terapia online Abbiamo provato, testato e scritto recensioni imparziali dei migliori programmi di terapia online tra cui Talkspace, Betterhelp e Regain.