Psicologia e citazioni di vita da Carl Rogers

Il lavoro e le teorie di Carl Rogers lo hanno reso uno dei più eminenti psicologi del XX secolo. È meglio conosciuto per aver creato quella che è nota come terapia centrata sul cliente, un approccio non direttivo che pone il cliente nel controllo del processo terapeutico.

Come uno dei leader del movimento umanista in psicologia, Rogers credeva che le persone fossero essenzialmente buone e sane. Questo differiva molto dall'attenzione psicoanalitica sul comportamento anormale.

Di seguito sono riportate solo alcune citazioni di Carl Rogers.

Citazioni selezionate di Carl Rogers

Sulla natura umana:

"Quando guardo il mondo sono pessimista, ma quando guardo le persone sono ottimista".

Rogers credeva che le persone possedessero una bontà intrinseca e che tutte le persone fossero guidate dalla tendenza attualizzante. Mentre la psicoanalisi di Freud e il comportamentismo di Watson tendevano ad assumere una visione molto più negativa della natura umana, spesso concentrandosi sull'anormale o sul problematico, l'approccio di Rogers era molto più positivo e centrato sull'aiutare le persone a diventare il meglio che possono essere.

Sull'apprendimento, la crescita e il cambiamento:

"L'unica persona istruita è quella che ha imparato come imparare e cambiare."

"Se apprezziamo l'indipendenza, se siamo turbati dalla crescente conformità della conoscenza, dei valori, degli atteggiamenti, che il nostro sistema attuale induce, allora potremmo desiderare di creare condizioni di apprendimento che rendano l'unicità, l'autodirezione e per l'autoapprendimento».

"L'essenza stessa della creatività è la sua novità, e quindi non abbiamo standard con cui giudicarla". - A partire dal Diventare una persona, 1961

"L'esperienza è, per me, la più alta autorità. La pietra di paragone della validità è la mia esperienza. Le idee di nessun'altra persona, e nessuna delle mie idee, sono autorevoli come la mia esperienza. È all'esperienza che devo tornare ancora e ancora , per scoprire una più stretta approssimazione alla verità come è in divenire in me. Né la Bibbia né i profeti - né Freud né la ricerca - né le rivelazioni di Dio né l'uomo - possono prevalere sulla mia esperienza diretta. La mia esperienza non è autorevole perché è infallibile. È la base dell'autorità perché può essere sempre controllata in nuovi modi primari. In questo modo, il suo frequente errore o fallibilità è sempre suscettibile di correzione". -A partire dal Diventare una persona, 1961

Rogers credeva che le persone fossero sempre in procinto di cambiare e crescere.

Lo sforzo per l'autorealizzazione porta le persone a perseguire la felicità e la realizzazione. La capacità di adattarsi, apprendere e cambiare gioca un ruolo vitale nella sua teoria, poiché gli individui lavorano per diventare ciò che lui chiamava persone pienamente funzionanti.

Sulla Psicoterapia:

"È il cliente che sa cosa fa male, quali direzioni prendere, quali problemi sono cruciali, quali esperienze sono state profondamente sepolte". -A partire dal Diventare una persona, 1961

Rogers è ricordato per lo sviluppo del suo approccio non direttivo alla terapia noto come terapia centrata sul cliente. Questa tecnica dà al cliente il controllo sul processo e in cui il terapeuta è non giudicante, genuino ed empatico. Il rispetto positivo incondizionato per il cliente è essenziale per un trattamento efficace.

Sulla bella vita:

"Una seconda caratteristica del processo che per me è la vita buona è che comporta una tendenza crescente a vivere pienamente in ogni momento. Credo che sarebbe evidente che per la persona che era completamente aperta alla sua nuova esperienza, completamente senza difese , ogni momento sarebbe nuovo." -A partire dal Diventando una persona, 1961

"Nei miei primi anni da professionista, mi ponevo la domanda: come posso curare, curare o cambiare questa persona? Ora vorrei formulare la domanda in questo modo: come posso fornire una relazione che questa persona possa usare per i suoi crescita personale? Gradualmente sono giunto a una conclusione negativa sulla buona vita. Mi sembra che la buona vita non sia uno stato fisso. Non è, a mio avviso, uno stato di virtù, o appagamento, o nirvana, o felicità. Non è una condizione in cui l'individuo è regolato o realizzato o attualizzato. Per usare termini psicologici, non è uno stato di riduzione delle pulsioni, o riduzione della tensione, o omeostasi.
La bella vita è un processo, non uno stato dell'essere.
È una direzione, non una destinazione." - Da Diventando una persona, 1961

Questa citazione cattura l'essenza di gran parte della teoria umanistica di Rogers. Il suo approccio è passato dalla semplice diagnosi e cura della patologia all'utilizzo della terapia come strumento per aiutare le persone a crescere.

Una parola da Verywell

Il suo approccio ha anche sottolineato come ogni persona si sforza continuamente per l'attualizzazione e l'autorealizzazione, ma come nota in modo così eloquente Rogers, questo non è uno stato che puoi semplicemente raggiungere e poi essere fatto. Parte dell'autorealizzazione è l'effettivo processo di raggiungimento, impegno e crescita. La bella vita, come la chiama Rogers, è il viaggio non solo la destinazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave