La storia di Feral Child Genie Wiley

Ci sono stati numerosi casi di bambini selvatici cresciuti in isolamento sociale con pochi o nessun contatto umano. Pochi hanno catturato l'attenzione pubblica e scientifica come quella di una giovane ragazza di nome Genie. Ha trascorso quasi tutta la sua infanzia rinchiusa in una camera da letto, isolata e maltrattata per oltre un decennio.

Il caso di Genie è stato uno dei primi a mettere alla prova la teoria del periodo critico. Un bambino cresciuto nella totale privazione e isolamento potrebbe sviluppare il linguaggio? Un ambiente educativo potrebbe compensare un passato orribile?

sfondo

La storia di Genie è venuta alla luce il 4 novembre 1970 a Los Angeles, in California. Un'assistente sociale ha scoperto la ragazza di 13 anni dopo che sua madre aveva cercato servizi per la propria salute. L'assistente sociale ha presto scoperto che la ragazza era stata confinata in una piccola stanza e un'indagine delle autorità ha rapidamente rivelato che la bambina aveva trascorso gran parte della sua vita in questa stanza, spesso legata a un vasino.

Alla ragazza è stato dato il nome Genie nei suoi fascicoli per proteggere la sua identità e privacy. Susan Curtiss ha spiegato il nome in un documentario Nova del 1997 intitolato, I segreti del bambino selvaggio.

"Il nome del caso è Genie. Questo non è il vero nome della persona, ma quando pensiamo a cosa sia un genio, un genio è una creatura che esce da una bottiglia o altro, ma emerge nella società umana dopo l'infanzia. Diamo per scontato che sia in realtà non è una creatura che ha avuto un'infanzia umana".

Entrambi i genitori sono stati accusati di abusi, ma il padre di Genie si è suicidato il giorno prima della sua comparsa in tribunale, lasciando dietro di sé una nota che affermava che "il mondo non capirà mai".

La vita di Genie prima della sua scoperta era di totale privazione. Passava la maggior parte delle sue giornate nuda legata al suo vasino, in grado solo di muovere mani e piedi. Quando faceva rumore, suo padre la picchiava. Suo padre, sua madre e suo fratello maggiore le parlavano raramente. Le rare volte che suo padre interagiva con lei era per abbaiare o ringhiare.

La storia del suo caso si è presto diffusa, attirando l'attenzione sia del pubblico che della comunità scientifica. Il caso era importante, ha detto lo psicolinguista e autore Harlan Lee, perché "la nostra moralità non ci consente di condurre esperimenti di privazione con gli esseri umani; queste persone sfortunate sono tutto ciò che abbiamo per andare avanti".

Con così tanto interesse per il suo caso, la domanda è diventata cosa si dovrebbe fare con lei. Un team di psicologi ed esperti linguistici ha iniziato il processo di riabilitazione di Genie.

prima educazione

Il National Institute of Mental Health (NIMH) ha fornito finanziamenti per la ricerca scientifica sul caso di Genie. Lo psicologo David Rigler faceva parte del "team Genie" e ha spiegato il processo.

"Penso che tutti quelli che sono entrati in contatto con lei fossero attratti da lei. Aveva la capacità di connettersi in qualche modo con le persone, che si è sviluppata sempre di più ma era presente, davvero, fin dall'inizio. Aveva un modo di raggiungere senza dire nulla , ma solo in qualche modo dal tipo di sguardo nei suoi occhi, e la gente voleva fare delle cose per lei".

Il suo team di riabilitazione comprendeva anche la studentessa Susan Curtiss e lo psicologo James Kent. Al suo arrivo iniziale all'UCLA, Genie pesava solo 59 libbre e si muoveva con una strana "passeggiata da coniglio". Sputava spesso e non riusciva a raddrizzare braccia e gambe. Silenzioso, incontinente e incapace di masticare, inizialmente sembrava in grado di riconoscere solo il proprio nome e la parola "scusa".

Dopo aver valutato le capacità emotive e cognitive di Genie, Kent l'ha descritta come "la bambina più profondamente danneggiata che abbia mai visto… la vita di Genie è una terra desolata". Il suo silenzio e l'incapacità di usare il linguaggio hanno reso difficile valutare le sue capacità mentali, ma nei test ha ottenuto un punteggio pari a circa il livello di un bambino di 1 anno.

Presto iniziò a fare rapidi progressi in aree specifiche, imparando rapidamente come usare il bagno e vestirsi da sola. Nei mesi successivi, ha iniziato a sperimentare ulteriori progressi nello sviluppo, ma è rimasta povera in aree come il linguaggio. Le piaceva fare gite di un giorno fuori dall'ospedale ed esplorava il suo nuovo ambiente con un'intensità che stupiva sia i suoi assistenti che gli estranei.

Curtiss ha suggerito che Genie avesse una forte capacità di comunicare in modo non verbale, ricevendo spesso regali da sconosciuti che sembravano capire il potente bisogno della ragazza di esplorare il mondo che la circonda.

Acquisizione linguistica

Parte del motivo per cui il caso di Genie ha affascinato così profondamente psicologi e linguisti è che ha rappresentato un'opportunità unica per studiare un dibattito molto discusso sullo sviluppo del linguaggio. Essenzialmente, si riduce al dibattito secolare tra natura e educazione. La genetica o l'ambiente giocano un ruolo maggiore nello sviluppo del linguaggio?

I nativisti credono che la capacità di linguaggio sia innata, mentre gli empiristi suggeriscono che siano le variabili ambientali a svolgere un ruolo chiave.

Il nativista Noam Chomsky ha suggerito che l'acquisizione della lingua non potrebbe essere completamente spiegata dall'apprendimento da solo. Invece, ha proposto che i bambini nascano con un dispositivo di acquisizione del linguaggio (LAD), una capacità innata di comprendere i principi del linguaggio. Una volta esposto al linguaggio, il LAD consente ai bambini di imparare la lingua a un ritmo notevole.

Il linguista Eric Lenneberg suggerisce che, come molti altri comportamenti umani, la capacità di acquisire il linguaggio è soggetta a periodi critici. Un periodo critico è un arco di tempo limitato durante il quale un organismo è sensibile agli stimoli esterni e capace di acquisire determinate abilità.

Secondo Lenneberg, il periodo critico per l'acquisizione del linguaggio dura fino a circa 12 anni. Dopo l'inizio della pubertà, ha affermato, l'organizzazione del cervello diventa fissa e non è più in grado di apprendere e utilizzare il linguaggio in modo pienamente funzionale.

Il caso di Genie ha offerto ai ricercatori un'opportunità unica. Se le fosse stato dato un ambiente di apprendimento arricchito, avrebbe potuto superare la sua infanzia deprivata e imparare la lingua anche se aveva perso il periodo critico? Se potesse, suggerirebbe che l'ipotesi del periodo critico dello sviluppo del linguaggio era sbagliata. Se non potesse, indicherebbe che la teoria di Lenneberg era corretta.

Bancarelle del progresso

Nonostante il punteggio di un bambino di 1 anno alla sua valutazione iniziale, Genie ha iniziato rapidamente ad aggiungere nuove parole al suo vocabolario. Ha iniziato imparando singole parole e alla fine ha iniziato a mettere insieme due parole proprio come fanno i bambini piccoli. Curtiss iniziò a pensare che Genie sarebbe stato pienamente in grado di acquisire il linguaggio.

Dopo un anno di trattamento, ha anche iniziato a mettere insieme tre parole di tanto in tanto. Nei bambini che attraversano il normale sviluppo del linguaggio, questa fase è seguita da quella che è nota come esplosione del linguaggio. I bambini acquisiscono rapidamente nuove parole e iniziano a metterle insieme in modi nuovi.

Sfortunatamente, questo non è mai successo per Genie. Le sue abilità linguistiche sono rimaste bloccate in questa fase e sembrava incapace di applicare regole grammaticali e usare il linguaggio in modo significativo. A questo punto, i suoi progressi si sono stabilizzati e la sua acquisizione di una nuova lingua si è fermata.

Mentre Genie è stata in grado di imparare un po' di linguaggio dopo la pubertà, la sua incapacità di usare la grammatica (che secondo Chomsky è ciò che separa il linguaggio umano dalla comunicazione animale) offre prove per l'ipotesi del periodo critico.

Certo, il caso di Genie non è così semplice. Non solo ha perso il periodo critico per l'apprendimento della lingua, ma è stata anche terribilmente abusata. Era malnutrita e privata della stimolazione cognitiva per la maggior parte della sua infanzia.

Inoltre, i ricercatori non sono mai stati in grado di determinare completamente se Genie soffriva di deficit cognitivi preesistenti. Da bambina, un pediatra l'aveva identificata come affetta da un qualche tipo di ritardo mentale. Quindi i ricercatori sono stati lasciati a chiedersi se Genie avesse sofferto di deficit cognitivi causati dai suoi anni di abusi o se fosse nata con un certo grado di ritardo mentale.

Cura continua

Lo psichiatra Jay Shurley ha aiutato a valutare Genie dopo che è stata scoperta per la prima volta, e ha notato che poiché situazioni come la sua erano così rare, è diventata rapidamente il centro di una battaglia tra i ricercatori coinvolti nel suo caso. Presto scoppiarono discussioni sulla ricerca e sul corso del suo trattamento. Ogni tanto Genie passava la notte a casa di Jean Butler, uno dei suoi insegnanti.

Dopo un'epidemia di morbillo, Genie è stata messa in quarantena a casa del suo insegnante. Butler divenne presto protettivo e iniziò a limitare l'accesso a Genie. Altri membri del team hanno ritenuto che l'obiettivo di Butler fosse quello di diventare famoso grazie al caso, affermando a un certo punto che Butler si era definita la prossima Anne Sullivan, l'insegnante famosa per aver aiutato Helen Keller a imparare a comunicare.

Alla fine, Genie fu rimossa dalle cure di Butler e andò a vivere nella casa dello psicologo David Rigler, dove rimase per i successivi quattro anni. Nonostante alcune difficoltà, sembrava fare bene in casa Rigler. Le piaceva ascoltare la musica classica al pianoforte e amava disegnare, trovando spesso più facile comunicare attraverso il disegno che con altri metodi.

Ulteriori abusi

NIMH ha ritirato i finanziamenti nel 1974, a causa della mancanza di risultati scientifici. La linguista Susan Curtiss aveva scoperto che mentre Genie poteva usare le parole, non poteva produrre la grammatica. Non riusciva a organizzare queste parole in modo significativo, sostenendo l'idea di un periodo critico nello sviluppo del linguaggio.

La ricerca di Rigler era disorganizzata e in gran parte aneddotica. Senza fondi per continuare la ricerca e prendersi cura di Genie, è stata spostata dalle cure di Rigler.

Nel 1975, Genie tornò a vivere con la madre naturale. Quando sua madre ha trovato il compito troppo difficile, Genie è stata spostata attraverso una serie di case famiglia, dove è stata spesso soggetta a ulteriori abusi e abbandono.

La situazione di Genie continuò a peggiorare. Dopo aver trascorso molto tempo in famiglie affidatarie, è tornata all'ospedale pediatrico. Sfortunatamente, i progressi che si erano verificati durante il suo primo soggiorno erano stati gravemente compromessi dal successivo trattamento ricevuto in affido. Genie aveva paura di aprire la bocca ed era tornato al silenzio.

La madre naturale di Genie ha quindi fatto causa al Children's Hospital di Los Angeles e al team di ricerca, accusandoli di test eccessivi. Mentre la causa è stata infine risolta, ha sollevato importanti questioni sul trattamento e la cura di Genie. La ricerca ha interferito con il trattamento terapeutico della ragazza?

Genio Oggi

Oggi Genie vive in una casa di accoglienza per adulti da qualche parte nel sud della California.

Poco si sa delle sue condizioni attuali, anche se un individuo anonimo ha assunto un investigatore privato per rintracciarla nel 2000 e l'ha descritta come felice. Ma questo contrasta con altri rapporti.

Lo psichiatra Jay Shurley le ha fatto visita il giorno del suo 27° e 29° compleanno e l'ha caratterizzata come in gran parte silenziosa, depressa e cronicamente istituzionalizzata.

"Cosa ci togliamo di questa storia davvero triste?" ha chiesto Harlan Lee nel documentario NOVA. "Guarda, c'è un dilemma etico in questo tipo di ricerca. Se vuoi fare una scienza rigorosa, gli interessi di Genie verranno in secondo piano a volte. Se ti interessa solo aiutare Genie, allora non faresti molto della ricerca scientifica.

Allora, cosa farai? A peggiorare le cose, i due ruoli, scienziato e terapeuta, erano combinati in una sola persona, nel suo caso. Quindi, penso che le generazioni future studieranno il caso di Genie non solo per ciò che può insegnarci sullo sviluppo umano, ma anche per ciò che può insegnarci sulle ricompense e sui rischi di condurre "l'esperimento proibito".

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave