Caffeina: miti, effetti, rischi e come ottenere aiuto

Sommario:

Anonim

La caffeina è attualmente la droga più comunemente usata al mondo. È presente in molti cibi e bevande, il che rende facile dimenticare che si tratta di una droga. È persino un ingrediente nelle bevande e negli alimenti che vengono commercializzati per i bambini. Sebbene la caffeina abbia alcuni benefici per la salute, ha effetti negativi significativi sul corpo e sul cervello.

A differenza di molte altre droghe psicoattive, la caffeina è legale ed è una delle sostanze più utilizzate al mondo.

Conosciuto anche come: Poiché la caffeina è legale, i termini gergali generalmente non vengono utilizzati quando ci si riferisce ad essa. I termini gergali per caffè e tè, due delle bevande contenenti caffeina naturali più comuni, includono Joe e cuppa.

Classe di droga: La caffeina è classificata come stimolante. Aumenta l'attività del sistema nervoso centrale.

Effetti collaterali comuni: La caffeina può aumentare i livelli di energia e la vigilanza, ma gli effetti collaterali possono includere irritabilità, nervosismo, ansia, battito cardiaco accelerato e insonnia.

Come Riconoscere la Caffeina

La caffeina è un alcaloide presente in un'ampia varietà di piante, tra cui chicchi di caffè, foglie di tè e fave di cacao. Si trova sia naturalmente che come additivo in molti cibi e bevande tra cui caffè, tè, cioccolato e bevande analcoliche. Di per sé, la caffeina non ha sapore e non ha alcun valore nutritivo.

Si noti che mentre le normative FDA stabiliscono che i prodotti contenenti caffeina aggiunta devono essere etichettati, l'etichettatura non è richiesta per alimenti e bevande che contengono naturalmente lo stimolante. Poiché molti prodotti non specificano la quantità di caffeina che contengono, può essere difficile sapere quanta caffeina stai consumando.

Cosa fa la caffeina?

Poiché la caffeina agisce come stimolante del sistema nervoso centrale, le persone di solito la prendono per sentirsi più vigili ed energici. La caffeina può migliorare l'umore e aiutare le persone a sentirsi più produttive. Si ritiene che agisca bloccando i recettori del neurotrasmettitore dell'adenosina, aumentando l'eccitabilità nel cervello.

Cosa dicono gli esperti

La ricerca ha dimostrato che la caffeina può avere effetti sia positivi che negativi sulla salute.

Può migliorare le prestazioni mentali fino a un certo punto. In uno studio pubblicato nel 2012, è stato dimostrato che la caffeina migliora le prestazioni in una serie di attività diverse, tra cui vigilanza, tempi di risposta, elaborazione delle informazioni e alcune attività di correzione di bozze, ma non tutte.

Ma non è una scorciatoia per migliorare le tue prestazioni. Quando si effettuano confronti tra persone la cui assunzione giornaliera di caffeina è bassa (fino a 100 mg di caffeina al giorno) e coloro che consumano regolarmente molta caffeina (più di 300 mg di caffeina al giorno), i miglioramenti sono piuttosto modesti e non migliora con più caffeina.

Mentre le persone che usano molta caffeina ogni giorno fare mostrano prestazioni migliorate con più caffeina, può essere che stiano semplicemente contrastando gli effetti della dipendenza da caffeina, quindi prendendo più caffeina, si stanno avvicinando a quello che sarebbero le loro prestazioni se non fossero dipendenti dalla caffeina in primo luogo.

La caffeina potrebbe migliorare i tempi di reazione, ma anche le aspettative possono avere un ruolo. Secondo una recensione pubblicata nel 2010, la caffeina migliora la vigilanza e i tempi di reazione. Un altro studio pubblicato nel 2009 ha esplorato le sottigliezze di come funziona e ha scoperto che, almeno in parte, questo è un effetto di aspettativa.

Gli effetti sull'aspettativa giocano un ruolo significativo negli effetti che le droghe hanno sulle percezioni e sui comportamenti delle persone. Le aspettative delle persone su come la caffeina influenzerà le loro prestazioni, in particolare, se pensano che lo farà alterare le loro prestazioni sembrano essere alla base di alcuni di questi miglioramenti.

In altre parole, se le persone pensano che il consumo di caffeina peggiorerà le loro prestazioni, si sforzano di più e compensano gli effetti previsti della caffeina.

Alle dosi consigliate, la caffeina può avere un effetto benefico sull'umore. La caffeina influenza i neurotrasmettitori che svolgono un ruolo nell'umore e nelle prestazioni mentali, tra cui noradrenalina, dopamina e acetilcolina. Una ricerca pubblicata nel 2013 ha scoperto che bere da due a tre tazze di caffè con caffeina ogni giorno era collegato a un minor rischio di suicidio.

Raccomandazioni

Mentre la FDA e altri gruppi sanitari hanno raccomandato limiti per il consumo di caffeina per gli adulti, non hanno stabilito un livello sicuro per i bambini. L'American Academy of Pediatrics scoraggia l'uso di caffeina da parte di bambini e adolescenti. L'American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda alle donne in gravidanza di limitare l'assunzione di caffeina a meno di 200 mg al giorno.

Usi fuori etichetta

La caffeina è talvolta prescritta o utilizzata off-label per migliorare la prontezza mentale nei pazienti che soffrono di affaticamento o sonnolenza. Il citrato di caffeina è anche usato come trattamento a breve termine per problemi respiratori nei neonati prematuri

Effetti collaterali comuni

La caffeina può migliorare la vigilanza, ma può anche portare a una serie di spiacevoli effetti collaterali, tra cui:

  • Irrequietezza
  • Nervosismo
  • eccitazione
  • Insonnia
  • Viso arrossato
  • Minzione eccessiva
  • Disturbi gastrointestinali
  • Contrazioni muscolari
  • Discorso sconclusionato
  • Tachicardia o aritmia cardiaca
  • Periodi di inesauribilità
  • Difficoltà a rilassarsi

La caffeina può anche influenzare:

Umore: Mentre le persone usano spesso la caffeina per migliorare l'umore, il consumo eccessivo di caffeina può aumentare l'ansia.

Frequenza cardiaca: La caffeina accelera la frequenza cardiaca, con effetti significativi che si verificano dopo aver consumato 360 mg, l'equivalente di circa tre tazze e mezzo di caffè preparato. A dosi più elevate, la caffeina può causare effetti più significativi sul cuore modificando la velocità e la regolarità del battito cardiaco. Questo è noto come tachicardia o aritmia cardiaca e può essere grave

Se pensi che il tuo battito cardiaco sia anormale, consulta il tuo medico.

Pressione sanguigna: Il consumo di caffeina può aumentare la pressione sanguigna. Questo effetto della caffeina, noto come "effetto pressore", è evidente in tutti i gruppi di età e sesso ed è particolarmente pronunciato nelle persone con ipertensione (pressione alta). Se non sei sicuro che questo sia il tuo caso, chiedi al tuo medico della tua pressione sanguigna e chiedi loro consigli su come moderare l'assunzione di caffeina di conseguenza.

Quando la caffeina viene consumata in grandi quantità, gli effetti collaterali possono variare da spiacevoli a gravi, a volte con conseguente sovradosaggio di caffeina.

La caffeina può anche rappresentare un pericolo se assunta con altre sostanze, compreso l'alcol. L'uso di caffeina può provocare un consumo eccessivo di alcol poiché gli effetti stimolanti della caffeina mascherano gli effetti depressivi dell'alcol.

Segni d'uso

Dal momento che non è una droga illecita, le persone raramente cercano di mascherare il loro consumo di caffeina. Ci sono segni che qualcuno potrebbe abusare della caffeina, tra cui:

  • Sintomi come nervosismo, insonnia, nausea, tremori e palpitazioni cardiache
  • Cambiamenti di umore inclusi agitazione o depressione
  • Consumo eccessivo di bevande contenenti caffeina

Il sovradosaggio di caffeina può portare a sintomi come dolore toracico, confusione, allucinazioni, convulsioni e problemi di respirazione. Se qualcuno sta riscontrando questi sintomi, contatta immediatamente i servizi di emergenza.

Miti e domande comuni

Alcune persone pensano che la caffeina migliori la loro memoria, anche se secondo una recensione pubblicata nel 2015, le prove della ricerca per questo sono contrastanti, anche se un certo numero di studi ha scoperto che il miglioramento della memoria è stato associato all'uso di bevande energetiche.

Le persone spesso si chiedono anche se il consumo eccessivo di caffeina possa contribuire a problemi cardiaci. Sebbene l'uso di caffeina abbia effetti a breve termine sulla frequenza cardiaca, non è chiaro se assunzioni maggiori aumentino il rischio di problemi cardiovascolari a lungo termine.

Secondo una revisione del 2017, diversi studi non hanno indicato un aumento del rischio di problemi cardiovascolari negli uomini o nelle donne legati all'assunzione di caffeina, ma la caffeina può essere problematica per le persone con pressione alta. Tuttavia, se hai qualche tipo di malattia cardiaca , dovresti parlare con il tuo medico prima di consumare cibi e bevande contenenti caffeina.

Un mito comune è che l'uso di caffeina può causare infertilità. Uno studio pubblicato nel 2017 suggerisce che non vi è alcun legame tra il consumo di basse quantità di caffeina (circa 200 mg al giorno o meno) e problemi di fertilità.

Un'altra domanda comune è se le pillole di caffeina e altri prodotti ad alto dosaggio siano diversi dagli alimenti e dalle bevande contenenti caffeina. I prodotti che contengono alte concentrazioni di caffeina come pillole e polveri, pur non essendo chimicamente diversi da altre forme di stimolanti, rappresentano ulteriori pericoli.

Poiché questi prodotti sono così concentrati, la differenza tra una dose sicura e tossica è difficile da misurare, il che aumenta il rischio di sovradosaggio accidentale ed effetti collaterali negativi come le convulsioni.

Tolleranza, dipendenza e ritiro

Il consumo ripetuto di caffeina può portare a tolleranza, dipendenza e astinenza. La tolleranza si ha quando si devono consumare dosi maggiori o più frequenti per avere gli stessi effetti. La dipendenza implica la necessità di continuare a prendere la sostanza per scongiurare spiacevoli effetti di astinenza.

Quanto tempo la caffeina rimane nel tuo sistema?

La caffeina raggiunge i livelli massimi nel corpo circa un'ora dopo il consumo, ma potresti continuare a sentire questi effetti stimolanti fino a sei ore.

Dipendenza

Anche se l'uso della caffeina può portare a diventare dipendenti fisicamente o psicologicamente da essa, non ha un effetto abbastanza forte sul sistema di ricompensa del cervello da provocare una vera dipendenza. Il National Institute on Drug Abuse (NIDA) definisce la dipendenza come l'uso cronico e incontrollabile di una sostanza nonostante le conseguenze negative.

Tuttavia, le persone spesso si riferiscono casualmente al loro amore per il caffè e altre bevande contenenti caffeina come una "dipendenza".

Intossicazione da caffeina

Sebbene la caffeina non sia considerata una dipendenza, l'intossicazione da caffeina è riconosciuta come un disturbo nel DSM-5. L'intossicazione da caffeina è definita come il consumo di più di 250 mg di caffeina seguito da almeno cinque sintomi che possono includere irrequietezza, eccitazione, insonnia, diuresi, disturbi di stomaco, tachicardia e agitazione psicomotoria. Questi sintomi devono causare disagio significativo e compromissione del funzionamento e non devono essere dovuti a un'altra condizione medica.

Ritiro

Le persone spesso continuano a usare la caffeina come un modo per ridurre eventuali sintomi negativi di astinenza da caffeina che potrebbero verificarsi.

Il beneficio a breve termine che potresti ottenere dalla caffeina può essere compensato da un aumento dell'ansia mentre sei sotto l'influenza della caffeina, e quando gli effetti svaniscono, i sintomi di astinenza possono peggiorare gli stessi processi mentali che speri di migliorare.

L'astinenza da caffeina di solito inizia entro 12-24 ore dall'assunzione dell'ultima dose. Può portare a una serie di spiacevoli effetti di astinenza tra cui:

  • mal di testa
  • Mancanza di energia
  • tremori
  • Irritabilità
  • Ansia
  • Fatica e sonnolenza
  • Problemi di concentrazione
  • umore basso

I sintomi di astinenza possono variare da lievi a più gravi a seconda di quanta caffeina sei abituato a consumare. Questi effetti spiacevoli di solito iniziano a diminuire entro due o tre giorni.

Come ottenere aiuto

Se consumi molta caffeina, l'equivalente di più di tre tazze di tè o caffè al giorno, potrebbe avere un impatto negativo sulla tua salute, quindi vale la pena considerare di ridurre l'assunzione.

L'approccio migliore è ridurre gradualmente il consumo di caffeina. In questo modo si riduce gradualmente la dipendenza riducendo al minimo gli effetti negativi dell'astinenza.

È importante essere consapevoli di tutte le diverse fonti di assunzione, inclusi alimenti, bevande energetiche, caffeina, tè e bevande analcoliche. Prova a eliminare progressivamente queste fonti sostituendole con alternative a basso contenuto di caffeina o prive di caffeina.

Parla con il tuo medico se sei preoccupato per il tuo consumo di caffeina o contatta SAMSHA al numero 1-800-662-4357 per trovare servizi di salute mentale nella tua zona.