La storia della depressione e del trattamento

Sebbene a nessuna persona possa essere attribuita la scoperta della depressione, ci sono molti grandi pensatori le cui idee hanno contribuito, e continuano a contribuire, alla nostra crescente conoscenza di cosa sia realmente questa malattia. Per comprendere meglio come oggi ricercatori, medici e psicologi pensano a questa condizione, può essere utile dare uno sguardo indietro alla storia della depressione.

Primi resoconti di depressione

I primi resoconti scritti di quella che oggi è conosciuta come depressione apparvero nel II millennio a.E.V. in Mesopotamia. In questi scritti, la depressione è stata discussa come una condizione spirituale piuttosto che fisica. Come altre malattie mentali, si credeva che fosse causato dalla possessione demoniaca. In quanto tale, fu trattato dai sacerdoti piuttosto che dai medici. .

L'idea che la depressione sia causata da demoni e spiriti maligni è esistita in molte culture, comprese quelle degli antichi greci, romani, babilonesi, cinesi ed egiziani. A causa di questa credenza, veniva spesso trattata con metodi come percosse, costrizione fisica e fame nel tentativo di scacciare i demoni.

Mentre molti credevano che i demoni fossero la causa principale della depressione, c'erano un certo numero di antichi medici greci e romani che credevano che la depressione fosse una malattia biologica e psicologica.

I medici greci e romani usavano metodi terapeutici come ginnastica, massaggi, dieta, musica, bagni e un farmaco contenente estratto di papavero e latte d'asina per curare i loro pazienti.

Filosofia greca e romana antica

Ippocrate, un medico greco, suggerì che la depressione (inizialmente chiamata "melancolia") fosse causata da quattro fluidi corporei squilibrati chiamati umori: bile gialla, bile nera, catarro e sangue. bile nera nella milza. I trattamenti preferiti da Ippocrate includevano salasso, bagni, esercizio fisico e dieta.

Un filosofo e statista romano di nome Cicerone, al contrario, credeva che la melanconia avesse cause psicologiche come rabbia, paura e dolore.

Negli ultimi anni prima dell'era comune, nonostante alcuni passi avanti nel credere in più cause fisiche e mentali della depressione, era ancora una credenza molto comune tra i romani anche istruiti che la depressione e altre malattie mentali fossero causate dai demoni e dalla rabbia degli dei.

L'era volgare

Durante l'era comune, molti trattamenti barbarici e primitivi per la depressione continuarono ad essere la norma. Secondo quanto riferito, Cornelio Celso (dal 25 a.C. al 50 d.C.) raccomandava i trattamenti molto duri della fame, delle catene e delle percosse in caso di malattia mentale.

Un medico persiano di nome Rhazes (865-925 d.C.), tuttavia, vedeva la malattia mentale come una conseguenza del cervello. Ha raccomandato trattamenti come i bagni e una forma molto precoce di terapia comportamentale che prevedeva ricompense positive per un comportamento appropriato.

Durante il Medioevo, la religione, in particolare il cristianesimo, dominava il pensiero europeo sulla malattia mentale, con la gente che lo attribuiva nuovamente al diavolo, ai demoni o alle streghe. Esorcismi, annegamenti e incendi erano trattamenti popolari dell'epoca. Molte persone sono state rinchiuse nei cosiddetti "manicomi".

Mentre alcuni medici continuavano a cercare cause fisiche per la depressione e altre malattie mentali, erano in minoranza.

Durante il Rinascimento, iniziato in Italia nel XIV secolo e diffuso in tutta Europa durante il XVI e il XVII secolo, erano ancora abbastanza comuni le cacce alle streghe e le esecuzioni dei malati di mente; tuttavia, alcuni medici stavano rivisitando l'idea che la malattia mentale avesse una causa naturale piuttosto che soprannaturale.

Nell'anno 1621, Robert Burton pubblicò "Anatomy of Melancholy", in cui delineava le cause sociali e psicologiche della depressione (come povertà, paura e solitudine). In questo libro, ha dato consigli come dieta, esercizio fisico, viaggi, purganti (per eliminare le tossine dal corpo), salasso, erbe e musicoterapia nel trattamento della depressione.

L'età dell'Illuminismo

Durante il XVIII e il XIX secolo, chiamati anche l'età dell'Illuminismo, la depressione venne considerata come una debolezza del temperamento ereditata e che non poteva essere cambiata. Il risultato di queste convinzioni è stato che le persone con questa condizione dovrebbero essere evitate o rinchiuse.

Durante l'ultima parte dell'età dell'Illuminismo, i medici iniziarono a suggerire l'idea che l'aggressività fosse alla radice della condizione.

Trattamenti come l'esercizio, la dieta, la musica e i farmaci erano ora raccomandati e i medici suggerivano che era importante parlare dei tuoi problemi con i tuoi amici o un medico.

Altri medici dell'epoca parlavano della depressione come del risultato di conflitti interni tra ciò che si vuole e ciò che si sa essere giusto. E ancora altri hanno cercato di identificare le cause fisiche di questa condizione.

I trattamenti durante questo periodo includevano l'immersione in acqua (rimanere sott'acqua il più a lungo possibile senza annegare) e l'uso di uno sgabello rotante per riportare il contenuto del cervello nelle posizioni corrette. Trattamenti aggiuntivi inclusi:

  • Cambiamenti nella dieta
  • clisteri
  • Equitazione
  • vomito

Si dice che anche Benjamin Franklin abbia sviluppato una prima forma di terapia con elettroshock durante questo periodo

Il XIX e il XX secolo

Nel 1895, lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin fu il primo a distinguere la depressione maniacale, ciò che oggi conosciamo come disturbo bipolare, come una malattia separata dalla demenza precoce (il termine per la schizofrenia all'epoca). Intorno a questo stesso periodo, la teoria psicodinamica e la psicoanalisi, il tipo di psicoterapia basata su questa teoria, è stata sviluppata.

Spiegazioni psicoanalitiche

Nel 1917, Sigmund Freud scrisse sul lutto e la malinconia dove teorizzava la melanconia come una risposta alla perdita, reale (ad esempio, una morte) o simbolica (come il mancato raggiungimento dell'obiettivo desiderato).

Freud credeva inoltre che la rabbia inconscia di una persona per la propria perdita portasse all'odio di sé e al comportamento autodistruttivo. Sentiva che la psicoanalisi poteva aiutare una persona a risolvere questi conflitti inconsci, riducendo pensieri e comportamenti autodistruttivi.

Altri medici durante questo periodo, tuttavia, vedevano la depressione come un disturbo del cervello.

Spiegazioni comportamentali

Il movimento comportamentista in psicologia ha contribuito all'idea che i comportamenti vengono appresi attraverso l'esperienza. I comportamentisti rifiutarono l'idea che la depressione fosse causata da forze inconsce e suggerirono invece che si trattasse di un comportamento appreso.

Proprio come questi comportamenti depressivi erano stati appresi, potevano anche essere disimparati. I principi dell'apprendimento come l'associazione e il rinforzo potrebbero essere utilizzati per stabilire e rafforzare comportamenti più efficaci e più sani.

Mentre gli psicologi oggi riconoscono che l'esperienza non è l'unico fattore determinante del comportamento, il comportamentismo ha portato allo sviluppo di una serie di approcci terapeutici che continuano a svolgere un ruolo importante nel trattamento della depressione e di altri disturbi mentali.

Spiegazioni cognitive

Durante gli anni '60 e '70 iniziarono ad emergere teorie cognitive sulla depressione. Il teorico cognitivo Aaron Beck ha proposto che il modo in cui le persone interpretano gli eventi negativi potrebbe contribuire ai sintomi della depressione.

Beck ha suggerito che i pensieri automatici negativi, le convinzioni negative in se stessi e gli errori nell'elaborazione delle informazioni fossero responsabili dei sintomi depressivi.

Secondo Beck, le persone depresse tendono a interpretare automaticamente gli eventi in modo negativo e si vedono impotenti e inadeguati

Lo psicologo Martin Seligman ha suggerito che l'impotenza appresa potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della depressione. Secondo questa teoria, le persone spesso rinunciano a provare a cambiare la loro situazione perché sentono che nulla di ciò che fanno farà la differenza. Questa mancanza di controllo fa sentire le persone impotenti e senza speranza.

L'emergere di questi modelli cognitivi della depressione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della terapia cognitivo comportamentale (CBT), che si è dimostrata efficace nel trattamento della depressione.

Spiegazioni biologiche e mediche

Laddove le vecchie concettualizzazioni della depressione sottolineavano il ruolo delle prime esperienze, gli approcci più recenti sottolineano sempre più il modello biopsicosociale che guarda ai fattori biologici, psicologici e sociali che giocano un ruolo nella depressione.

Durante gli anni '70, è emerso il modello medico dei disturbi mentali e ha suggerito che tutti i disturbi mentali sono principalmente causati da fattori fisiologici. Il modello medico considera le condizioni di salute mentale allo stesso modo di altre malattie fisiche, il che significa che tali condizioni possono essere trattate anche con i farmaci.

Le spiegazioni biologiche per la depressione si concentrano su fattori come la genetica, la chimica del cervello, gli ormoni e l'anatomia del cervello. Questa visione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo e nell'aumento dell'uso di antidepressivi nel trattamento della depressione.

I trattamenti dell'Ottocento e del Novecento

Durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, i trattamenti per la depressione grave generalmente non erano sufficienti per aiutare i pazienti.

Alla disperata ricerca di sollievo, molte persone si sono rivolte alle lobotomie, che sono interventi chirurgici per distruggere il lobo prefrontale del cervello. Anche se si ritiene che abbiano un effetto "calmante", le lobotomie spesso causavano cambiamenti di personalità, perdita della capacità decisionale, scarso giudizio e talvolta persino la morte.

La terapia elettroconvulsivante (ECT), che è uno shock elettrico applicato al cuoio capelluto per indurre un attacco, è stata talvolta utilizzata anche per i pazienti con depressione.

Negli anni '50 e '60, i medici divisero la depressione in sottotipi di "endogeno" e "nevrotico" o "reattivo". Si pensava che la depressione endogena derivasse dalla genetica o da qualche altro difetto fisico, mentre si credeva che il tipo di depressione nevrotica o reattiva fosse il risultato di alcuni problemi esterni come la morte o la perdita del lavoro.

Gli anni '50 furono un decennio importante nel trattamento della depressione grazie al fatto che i medici notarono che un farmaco per la tubercolosi chiamato isoniazide sembrava essere utile nel trattamento della depressione in alcune persone. Laddove il trattamento della depressione era stato precedentemente concentrato solo sulla psicoterapia, le terapie farmacologiche ora ha iniziato a essere sviluppato e aggiunto al mix.

Inoltre, nuove scuole di pensiero, come la teoria del comportamento cognitivo e dei sistemi familiari, sono emerse come alternative alla teoria psicodinamica nel trattamento della depressione.

Uno dei primi farmaci ad emergere per il trattamento della depressione era noto come Tofranil (imipramina), seguito poi da una serie di altri farmaci classificati come antidepressivi triciclici (TCA). Tali farmaci fornivano sollievo a molte persone affette da depressione, ma erano spesso accompagnati da gravi effetti collaterali che includevano aumento di peso, stanchezza e potenziale sovradosaggio.

In seguito sono emersi altri antidepressivi, tra cui Prozac (fluoxetina) nel 1987, Zoloft (sertralina) nel 1991 e Paxil (paroxetina) nel 1992. Questi farmaci, noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), mirano ai livelli di serotonina nel cervello e di solito hanno meno effetti collaterali rispetto ai loro predecessori.

I nuovi farmaci antidepressivi emersi negli ultimi due decenni includono antidepressivi atipici come Wellbutrin (bupropione), Trintellix (vortioxetina) e inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI).

La nostra comprensione della depressione oggi

Il termine disturbo depressivo maggiore (MDD) è stato introdotto per la prima volta dai medici negli Stati Uniti negli anni '70. La condizione è entrata ufficialmente a far parte del DSM-III nel 1980. L'attuale edizione del manuale diagnostico è il DSM-5 ed è uno degli strumenti primari utilizzati nella diagnosi dei disturbi depressivi.

Mentre la condizione è molto meglio compresa oggi rispetto al passato, i ricercatori stanno ancora lavorando per saperne di più sulle cause della depressione. Al momento, i medici ritengono che la depressione derivi da una combinazione di molteplici cause, tra cui fattori biologici, psicologici e sociali.

Le visioni moderne della depressione incorporano una comprensione dei molti sintomi di questa condizione, nonché l'effetto spesso ciclico che i sintomi possono avere. Ad esempio, la depressione può causare disturbi del sonno, dell'appetito e dei livelli di attività; a loro volta, il sonno, la dieta e l'esercizio fisico inadeguati possono esacerbare i sintomi della depressione

Oltre a considerare i fattori psicologici che contribuiscono alla depressione, i medici sono anche consapevoli che alcune condizioni mediche come l'ipotiroidismo possono causare sintomi depressivi. La diagnosi di depressione include l'esclusione di altre condizioni mediche e altre possibili cause come l'uso di alcol o sostanze.

Grazie alla migliore comprensione delle cause della depressione, sono emersi trattamenti efficaci. La psicoterapia e i farmaci che prendono di mira molecole chiamate neurotrasmettitori sono generalmente i trattamenti preferiti, sebbene la terapia elettroconvulsivante possa essere utilizzata in alcuni casi, come nella depressione resistente al trattamento o nei casi gravi in ​​cui è richiesto un sollievo immediato.

Negli ultimi anni sono state sviluppate anche altre terapie più recenti, tra cui la stimolazione magnetica transcranica e la stimolazione del nervo vago, nel tentativo di aiutare coloro che non hanno risposto alla terapia e ai farmaci.

Sfortunatamente, le cause della depressione sono più complesse di quanto non comprendiamo ancora, senza un singolo trattamento che fornisca risultati soddisfacenti per tutti. Poiché la depressione è una condizione così complessa, i professionisti della salute mentale raccomandano spesso un approccio terapeutico che includa farmaci, psicoterapie e modifiche dello stile di vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave