Se hai un disturbo da stress post-traumatico, gli esercizi di consapevolezza emotiva possono fare una differenza importante nella tua vita. Perché? Perché lavorare per aumentare la tua consapevolezza emotiva può aiutarti a gestire il tuo disturbo da stress post-traumatico in modo più efficace.
Abilità di coping per aumentare la consapevolezza emotiva
Puoi utilizzare una serie di abilità di coping per monitorare le tue emozioni e aumentare la tua consapevolezza emotiva, tra cui:
- Scrittura espressiva
- Alla ricerca di supporto sociale
- auto-calmante
- Respirazione profonda
Probabilmente stai usando uno o più di questi. Ma non tutte le abilità di coping sono efficaci in ogni situazione. Quindi, come fai a sapere se le abilità che stai usando funzionano effettivamente in situazioni in cui hai bisogno di tenere sotto controllo le emozioni forti?
Un modo efficace per scoprire se un'abilità di coping funziona per te è monitorare le tue emozioni e tenere traccia di come le hai affrontate in situazioni in cui erano abbastanza forti da minacciare il tuo autocontrollo.
Di seguito è riportato uno degli esercizi di consapevolezza emotiva che puoi utilizzare.
Crea un foglio di lavoro per il monitoraggio delle emozioni
Ecco come:
- Trova un foglio di carta o un taccuino se scriverai nelle tue risposte o inizia un nuovo documento sul tuo computer.
- Qualunque cosa tu usi, assicurati che sia qualcosa che puoi tenere sempre a portata di mano. Perché? Perché prima registri i dettagli di un'esperienza emotiva dopo che si è verificata, più accurati saranno i risultati.
- Disegna le colonne da 1 a 5 sul documento.
- Nel disegnare le tue colonne, assicurati che lascino spazio sufficiente per scrivere cosa è successo e come hai risposto.
- In cima alla colonna 1, scrivi: "Descrivi una situazione in cui ho provato una forte emozione, come rabbia o paura".
- Elenca quanti più dettagli possibili della situazione.
- Nella parte superiore della colonna 2, scrivi "La mia consapevolezza emotiva in questo momento: quale forte emozione ho provato in questa situazione?"
- Descrivi la forte emozione che hai provato. Se non sei sicuro di cosa fosse, prova a descrivere come si sentiva nel tuo corpo, ad esempio "Il mio cuore batteva molto velocemente". (Puoi esercitarti a identificare le tue emozioni prima di iniziare questo passaggio.)
- Nella parte superiore della colonna 3, scrivi "Valuta la forza della mia emozione da 0 a 100".
- Valuta la forza della tua emozione da 0 per "per niente forte" a 100 per "estremamente forte".
- Nella parte superiore della colonna 4, scrivi "Qual è stata la principale abilità di coping che ho usato per gestire l'emozione?"
- Descrivi l'abilità di coping che hai usato, ad esempio scrittura espressiva, ricerca di supporto sociale, auto-calmante o respirazione profonda.
- Nella parte superiore della colonna 5, scrivi "La mia consapevolezza emotiva dopo aver usato la mia abilità di coping: valuta la forza delle mie emozioni da 0 a 100". Ancora una volta, valuta la forza della tua emozione da 0 per "per niente forte" a 100 per "estremamente forte".
Ora, confronta la forza della tua emozione nella colonna 5 con la sua forza nella colonna 7. La sua forza è cambiata? Se sì, era meno forte, uguale o più forte? Questi risultati ti mostreranno quanto bene ha funzionato la tua abilità di coping in questa particolare situazione.
Puoi usare questo foglio di lavoro più e più volte per monitorare le tue emozioni e testare come funzionano le tue capacità di coping quando sorgono forti emozioni.
Suggerimenti per fare questo esercizio
- È importante essere il più descrittivi possibile. Più informazioni registri, più indizi avrai per capire quale abilità di coping funziona meglio per te in quale situazione emotivamente stressante.
- Non preoccuparti se noti che la forza delle tue emozioni non cambia subito. Concediti del tempo per vedere i risultati. Può essere utile ripetere lo stesso esercizio ogni volta che affronti una situazione emotiva simile. Dopo una serie di "prove", dovresti iniziare a sentirti più sicuro delle tue capacità di coping.
- E se scoprissi che una certa capacità di coping non funziona per una certa emozione in una certa situazione? Non scoraggiarti: anche questa è un'esperienza di apprendimento. Prova un'altra abilità di coping la prossima volta che una situazione emotiva simile minaccia di sfuggire al controllo (assicurati di registrarla sul foglio di lavoro). Col tempo imparerai a gestire le emozioni forti in molte situazioni diverse.