Che cosa significa una diagnosi del disturbo da uso di alcol?

Non esiste davvero una diagnosi ufficiale di alcolismo. La condizione che è stata a lungo definita alcolismo è tecnicamente chiamata "disturbo da uso grave di alcol", secondo la pubblicazione del maggio 2013 della quinta edizione del "Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali" (DSM-5) dell'American Psychiatric Association. Con il DSM-5, se una persona mostra due o più sintomi da un elenco di 11 criteri, viene diagnosticato un disturbo da consumo di alcol, con classificazioni di lieve, moderato e grave.

Anche il DSM-IV (pubblicato nel 1994) non aveva una diagnosi di "alcolismo", ma descriveva invece due distinti disturbi - abuso di alcol e dipendenza da alcol - con criteri specifici per ciascuna diagnosi. Il DSM-5 combina questi due disturbi in un disturbo da uso di alcol con sottoclassifiche di gravità.

Gravità del disturbo da uso di alcol

Quando a una persona viene diagnosticato un disturbo da uso di alcol, la gravità della condizione è determinata dal numero di sintomi che presenta.

  • Mite: 2-3 sintomi presenti
  • Moderare: 4-5 sintomi presenti
  • Acuto: 6 o più sintomi presenti

Sebbene ci sia molta sovrapposizione tra i criteri (elenco dei sintomi) utilizzati dal DSM-IV e dal DSM-5, ci sono due cambiamenti significativi. Il DSM-5 elimina i problemi legali a causa del bere come criterio per la diagnosi, ma aggiunge il desiderio per l'alcol come criterio.

Sintomi elencati nel DSM-5

Il DSM-5 elenca 11 sintomi che possono essere utilizzati per determinare se qualcuno ha un disturbo da uso di alcol.

  1. L'alcol viene spesso assunto in quantità maggiori o per un periodo più lungo di quanto previsto.
  2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso di alcol.
  3. Una grande quantità di tempo viene spesa nelle attività necessarie per procurarsi alcolici, consumare alcolici o riprendersi dai suoi effetti.
  4. Brama, o un forte desiderio o bisogno di usare alcol.
  5. Uso ricorrente di alcol con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo al lavoro, a scuola o a casa.
  6. Consumo continuato di alcol nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti causati o esacerbati dagli effetti dell'alcol.
  7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa del consumo di alcol.
  8. Uso ricorrente di alcol in situazioni in cui è fisicamente pericoloso.
  9. L'uso di alcol è continuato nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dall'alcol.
  10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti: a) Necessità di quantità notevolmente aumentate di alcol per ottenere l'intossicazione o l'effetto desiderato, oppure b) Un effetto notevolmente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di alcol.
  11. Astinenza, come manifestata da uno dei seguenti: a) La caratteristica sindrome da astinenza per l'alcol b) L'alcol (o una sostanza strettamente correlata, come una benzodiazepina) viene assunto per alleviare o evitare i sintomi di astinenza.

Se tu o una persona cara state lottando contro l'uso di sostanze o la dipendenza, contattate la linea di assistenza nazionale per l'abuso di sostanze e la salute mentale (SAMHSA) 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella tua zona.

Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consultare il nostro database della linea di assistenza nazionale.

DSM-5 attira alcune critiche

I criteri per diagnosticare il disturbo da consumo di alcol sono stati oggetto di alcune critiche perché, sotto il DSM-5, qualsiasi studente universitario che occasionalmente si impegnasse in binge drinking e ammettesse di desiderare una birra fresca di tanto in tanto poteva essere diagnosticato con il disturbo ed etichettato come alcolizzato.

Allo stesso modo, se la tolleranza e i sintomi di astinenza sono gli unici due fattori necessari affinché qualcuno possa essere diagnosticato, allora "chiunque beve un paio di bicchieri di vino a cena ogni sera avrà tolleranza e astinenza misurabili e evidenti. Non sarà presente a l'entità di causare disfunzioni significative, ma sarà abbastanza evidente all'esame", secondo il dottor Stuart Gitlow, psichiatra delle dipendenze e past presidente dell'American Society of Addiction Medicine. "Quella persona ora ha un lieve disturbo da uso di alcol."

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave