Nomofobia: la paura di stare senza il telefono

I telefoni cellulari sono diventati una parte onnipresente della vita moderna. Non solo servono come un modo per comunicare, ma fungono anche da strumento di social network, organizzatore personale, strumento di shopping online, calendario, sveglia e banca mobile. Sebbene siano senza dubbio dispositivi utili, alcuni suggeriscono che l'eccessiva dipendenza dai dispositivi digitali potrebbe essere una forma di dipendenza comportamentale.

In effetti, il termine nomofobia è stato coniato abbastanza di recente per descrivere la paura di stare senza il telefono. Ciò include non solo perdere, dimenticare o rompere il telefono, ma anche essere al di fuori del contatto del telefono cellulare. È una preoccupazione crescente in un mondo in cui essere sempre connessi sembra più importante che mai. Quando le persone perdono il telefono, quando il cellulare scarica la batteria o quando si trovano in un'area senza copertura cellulare, può portare a sentimenti di stress e ansia, o persino sentimenti di paura o panico.

Questa paura di rimanere senza un dispositivo mobile è spesso considerata un segno di un uso problematico dei dispositivi digitali, che alcuni esperti ritengono possa avere un impatto dannoso sulla salute mentale e sul benessere.

L'uso frequente del telefono cellulare ha il potenziale per causare esiti negativi a breve termine come una maggiore distrazione, ma può anche avere conseguenze a lungo termine come esacerbare i problemi di salute mentale esistenti o contribuire alle dipendenze comportamentali.

Che cos'è la nomofobia?

Ti sei mai trovato ansioso o addirittura in preda al panico quando non riuscivi a trovare il tuo telefono? Il pensiero di essere bloccato in un luogo isolato senza servizio cellulare ti riempie di un senso di terrore? Se è così, potresti avere solo alcuni dei sintomi della nomofobia.

La nomofobia è una forma abbreviata di "no-piùbile-phone phobias." Il termine è stato coniato per la prima volta in uno studio del 2008 commissionato dall'ufficio postale del Regno Unito. In un campione di oltre 2.100 adulti, lo studio ha indicato che il 53% dei partecipanti ha sperimentato la nomofobia. La condizione è caratterizzata da sentimenti di ansia quando le persone perdere i telefoni, esaurire la durata della batteria o non avere copertura cellulare.

Lo studio ha rivelato che questa paura può essere così potente che molte persone non spengono mai i loro telefoni, anche di notte o durante i periodi in cui non utilizzeranno i loro dispositivi. Alla domanda sul perché non spengono mai i loro telefoni, il 55% ha citato la necessità di tenersi in contatto con la famiglia e gli amici, il 10% ha affermato di dover essere contattabile per motivi di lavoro e il 9% ha riferito che spegnere i telefoni li rendeva ansiosi.

La paura di perdere qualcosa è forse ciò che porta così tante persone a riferire che risponderebbero a una chiamata oa un messaggio anche se sono nel mezzo di qualcos'altro. Lo studio ha rivelato che le persone erano spesso disposte a interrompere le attività della vita per rispondere a una chiamata. La maggior parte delle persone (80%) era disposta a rispondere a una chiamata mentre guardava la televisione, il 40% avrebbe risposto a una chiamata mentre consumava un pasto e il 18% sarebbe disposto a rispondere al telefono quando era a letto con un'altra persona.

Quanto è comune?

Mentre la ricerca sul fenomeno è ancora limitata, i risultati disponibili suggeriscono che la nomofobia è abbastanza comune. Uno studio sugli studenti in India ha rilevato che oltre il 22% dei partecipanti ha mostrato segni di grave nomofobia. Circa il 60% di coloro che hanno preso parte allo studio aveva segni moderati della condizione.

Sintomi

Una fobia è un tipo di disturbo d'ansia caratterizzato da una paura irrazionale di un oggetto o di una situazione. In questo caso, la paura è di essere senza telefono o di essere fuori dalla portata del servizio di telefonia cellulare.

Sebbene la nomofobia non sia una diagnosi clinica, alcuni dei sintomi comunemente identificati come correlati a questa paura includono:

  • L'impossibilità di spegnere il telefono
  • Controlla costantemente il tuo telefono per messaggi, e-mail o chiamate perse
  • Ricaricare la batteria anche quando il telefono è quasi completamente carico
  • Porta il tuo telefono con te ovunque tu vada, anche in bagno
  • Controllare ripetutamente per assicurarsi di avere il telefono
  • Paura di rimanere senza Wifi o di potersi connettere a una rete dati cellulare
  • Preoccuparsi per le cose negative che accadono e non essere in grado di chiamare aiuto
  • Stress per essere disconnessi dalla propria presenza o identità online
  • Saltare attività o eventi pianificati per trascorrere del tempo sul dispositivo mobile

Oltre ai sintomi emotivi e cognitivi, le persone possono anche manifestare sintomi fisici. Le persone possono respirare più velocemente, la loro frequenza cardiaca può aumentare, possono sudare di più e possono tremare o tremare. Possono anche iniziare a sentirsi deboli o storditi. Nei casi più gravi, questi sintomi di paura possono degenerare in un attacco di panico.

Caratteristiche della nomofobia

In uno studio del 2015, i ricercatori hanno identificato alcune dimensioni chiave della nomofobia. La paura di essere senza un telefono si concentra su:

  • Non essere in grado di comunicare con gli altri
  • Sentirsi generalmente disconnessi
  • Non essere in grado di accedere alle informazioni
  • Rinunciare a una comodità

Le persone con questa fobia controllano costantemente i loro telefoni, portano i loro telefoni ovunque vadano (inclusi la doccia e il bagno), trascorrono molte ore al giorno usando i loro telefoni e provano sentimenti di impotenza quando sono separati dai loro telefoni.

Gli studi hanno dimostrato che l'uso frequente o compulsivo del telefono cellulare è collegato a un aumento dello stress, dell'ansia e della depressione. L'uso eccessivo del telefono è stato collegato a una serie di effetti negativi che includono voti ridotti, aumento dell'ansia, minore soddisfazione per la vita e un minore senso di benessere generale.

cause

Ci sono una serie di ragioni per cui le persone avvertono i sintomi della nomofobia.

Utilità per le attività quotidiane

L'utilità dei telefoni cellulari gioca un ruolo chiave in questa paura di rimanere senza il proprio telefono. Gli smartphone sono in grado di fare molto; le persone usano i loro telefoni per rimanere in contatto, per ricercare cose a cui sono interessati, per condurre affari, per rimanere organizzati, per condividere informazioni personali e persino per gestire denaro.

Poiché le persone ora si rivolgono ai loro telefoni per così tante attività importanti, forse non sorprende che le persone abbiano paura di rimanere senza i loro dispositivi. Stare senza il telefono può far sentire le persone tagliate e isolate da aspetti importanti della loro vita, inclusi amici, famiglia, lavoro, finanze e informazioni.

Quantità di utilizzo ogni giorno

Uno studio del 2014 pubblicato su Diario delle dipendenze comportamentali ha scoperto che gli studenti universitari trascorrono fino a nove ore al giorno sui loro telefoni cellulari.

I ricercatori suggeriscono che questo uso costante del telefono cellulare rappresenta un paradosso della tecnologia. Gli smartphone possono essere sia liberatori che opprimenti. Le persone sono in grado di comunicare, raccogliere informazioni e socializzare, ma allo stesso tempo l'uso del cellulare può portare a una dipendenza che è sia limitante che stressante.

Familiarità con la tecnologia

Il National Institute on Drug Abuse for Teens suggerisce che questa ansia da separazione dal cellulare potrebbe essere più comune negli adolescenti e nei giovani adulti. I giovani in questa fascia di età sono per lo più nativi digitali, nel senso che sono nati e cresciuti nell'era del digitale tecnologia. Poiché hanno avuto una prima esperienza con computer, Internet e telefoni cellulari, questi dispositivi sono spesso parte integrante della vita quotidiana.

Diagnosi

È importante notare che mentre molte persone riferiscono di provare ansia o paura di essere senza i loro telefoni, la nomofobia non è ufficialmente riconosciuta come un disturbo dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5).

Questo tipo di paura può soddisfare i criteri per una fobia specifica situazionale a seconda dei sintomi e della presentazione. Una fobia specifica è caratterizzata da una paura irragionevole ed eccessiva e da una risposta di paura esagerata che è sproporzionata rispetto alla minaccia reale.

I ricercatori hanno sviluppato il questionario sulla nomofobia (NMP-Q) per valutare i sintomi della nomofobia e gli studi suggeriscono che il questionario è una misura utile della paura di essere senza telefono cellulare.

Il questionario chiede agli intervistati di valutare quanto sono d'accordo o in disaccordo con affermazioni come:

  • "Mi sentirei a disagio senza un accesso costante alle informazioni tramite il mio smartphone"
  • "Scaricare la batteria del mio smartphone mi spaventerebbe"
  • "Mi sentirei ansioso perché non potrei tenermi in contatto con la mia famiglia e/o gli amici"

Uno studio ha rilevato che livelli più elevati di nomofobia misurati dall'NMP-Q corrispondevano a livelli più elevati di ossessività, suggerendo che la nomofobia potrebbe avere un alto livello di comorbilità con alcuni disturbi. Ad esempio, alcune altre ricerche suggeriscono che le persone con ansia e i disturbi di panico possono avere maggiori probabilità di sviluppare la nomofobia.

Trattamento

Se hai sintomi di nomofobia o se ritieni che l'uso del cellulare stia causando problemi nella tua vita, parlare con un professionista della salute mentale può essere d'aiuto. Sebbene non esista un trattamento specifico per la nomofobia, il tuo terapeuta può raccomandare la terapia dell'esposizione, la terapia cognitivo-comportamentale o entrambe per affrontare i tuoi sintomi. In alcuni casi, il medico può anche prescrivere qualche tipo di farmaco per affrontare i sintomi di ansia o depressione che potresti riscontrare.

Desensibilizzazione

La terapia dell'esposizione è una tecnica comportamentale in cui imparerai ad affrontare gradualmente le tue paure. Nel caso della nomofobia, ti abituerai progressivamente ad andare senza telefono. Potresti iniziare in modo molto piccolo (come lasciare il telefono in un'altra stanza per un certo periodo di tempo) e poi proseguire progressivamente fino a periodi di tempo più lunghi senza il telefono (come lasciarlo a casa mentre vai al negozio o girarlo spento mentre sei impegnato a fare qualcos'altro).

Terapia comportamentale cognitiva

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un processo che implica affrontare i modelli di pensiero negativi e irrazionali che contribuiscono ai comportamenti disadattivi. Il tuo terapeuta ti aiuterà a imparare a identificare questi modi di pensare e a sostituire questi pensieri con altri più realistici e razionali.

Ad esempio, invece di pensare che ti perderai qualcosa di vitale importanza se non controlli il telefono per i messaggi ogni pochi minuti, la CBT ti aiuterà a ricordarti che non ti perderai nulla finché non controlla il telefono di tanto in tanto.

farmaci

Sebbene non esistano farmaci approvati dalla FDA per il trattamento della nomofobia, il medico o lo psichiatra possono prescrivere farmaci ansiolitici o antidepressivi per affrontare alcuni dei sintomi. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come Lexapro, Zoloft e Paxil sono spesso usati come trattamenti di prima linea per l'ansia e la depressione.

far fronte

Se pensi di avere la nomofobia o ritieni di passare troppo tempo al telefono, ci sono cose che puoi fare per gestire meglio l'utilizzo del tuo dispositivo.

  • Stabilisci dei limiti. Stabilisci regole per l'utilizzo del tuo dispositivo personale. Ciò potrebbe significare evitare il dispositivo mobile in determinate ore del giorno, ad esempio durante i pasti o prima di coricarsi.
  • Trova un equilibrio. Può essere facilissimo usare il telefono per evitare il contatto faccia a faccia con altre persone. Concentrati sull'interazione personale con gli altri ogni giorno.
  • Fai delle brevi pause. Può essere difficile rompere l'abitudine al telefono cellulare, ma iniziare in piccolo può rendere più facile la transizione. Inizia facendo piccole cose come lasciare il telefono in un'altra stanza durante i pasti o quando sei impegnato in un'altra attività.
  • Trova altri modi per occupare il tuo tempo. Se scopri che stai usando il telefono eccessivamente per noia, prova a cercare altre attività per distrarti dal tuo dispositivo. Prova a leggere un libro, a fare una passeggiata, a praticare uno sport o a dedicarti a un hobby che ti piace.

Una parola da Verywell

La nomofobia è un problema crescente insieme ad altre paure e dipendenze comportamentali legate all'uso della tecnologia. Dato quanto molte persone fanno affidamento sui loro telefoni cellulari per lavoro, scuola, notizie, intrattenimento e connessione sociale, può essere un problema incredibilmente difficile da superare.

Interrompere completamente l'uso del telefono cellulare non è realistico, ma imparare a impostare limiti e limiti su quanto si consente al telefono di controllare la propria vita può aiutare. Fare una pausa occasionale dal telefono, impegnarsi in attività separate dal telefono e trovare distrazioni per tenerti occupato piuttosto che giocare senza pensare al telefono sono tutti buoni punti di partenza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave