Come i geni influenzano lo sviluppo del bambino Child

Cosa determina lo sviluppo di un bambino? Sebbene sia impossibile spiegare ogni singola influenza che contribuisce a ciò che un bambino diventa alla fine, ciò che i ricercatori possono fare è esaminare alcuni dei fattori più evidenti.

Questi includono cose come la genetica, i genitori, le esperienze, gli amici, la famiglia, l'istruzione e le relazioni. Comprendendo il ruolo svolto da questi fattori, i ricercatori sono in grado di identificare meglio come tali influenze contribuiscono allo sviluppo.

Panoramica

Pensa a queste influenze come a elementi costitutivi. Sebbene la maggior parte delle persone tenda ad avere gli stessi elementi costitutivi di base, questi componenti possono essere assemblati in un numero infinito di modi. Considera la tua personalità complessiva. Quanto di quello che sei oggi è stato plasmato dal tuo background genetico e quanto è il risultato della tua vita di esperienze?

Questa domanda ha perplesso filosofi, psicologi ed educatori per centinaia di anni ed è spesso indicata come il dibattito natura contro cultura. Siamo il risultato della natura (il nostro background genetico) o dell'educazione (il nostro ambiente)? Oggi, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che lo sviluppo del bambino implica una complessa interazione sia della natura che dell'educazione

Natura contro Educazione

Mentre alcuni aspetti dello sviluppo possono essere fortemente influenzati dalla biologia, anche le influenze ambientali possono svolgere un ruolo. Ad esempio, il momento in cui si verifica l'inizio della pubertà è in gran parte il risultato dell'ereditarietà, ma anche fattori ambientali come l'alimentazione possono avere un effetto.

Fin dai primi momenti della vita, l'interazione tra l'ereditarietà e l'ambiente lavora per modellare chi sono i bambini e chi diventeranno. Mentre le istruzioni genetiche che un bambino eredita dai suoi genitori possono stabilire una road map per lo sviluppo, l'ambiente può influenzare il modo in cui queste direzioni vengono espresse, modellate o messe a tacere gli eventi.

La complessa interazione tra natura e cultura non si verifica solo in determinati momenti o in determinati periodi di tempo; è persistente e per tutta la vita.

Per comprendere lo sviluppo del bambino, è importante esaminare le influenze biologiche che aiutano a modellare lo sviluppo del bambino, come le esperienze interagiscono con la genetica e alcuni dei disturbi genetici che possono avere un impatto sulla psicologia e sullo sviluppo del bambino.

Sviluppo prenatale del bambino

All'inizio, lo sviluppo di un bambino inizia quando la cellula riproduttiva maschile, o sperma, penetra nella membrana protettiva esterna della cellula riproduttiva femminile, o uovo. Lo sperma e l'ovulo contengono ciascuno dei cromosomi che fungono da modello per la vita umana.

I geni contenuti in questi cromosomi sono costituiti da una struttura chimica nota come DNA (acido desossiribonucleico) che contiene il codice genetico, o le istruzioni, che costituiscono tutta la vita. Ad eccezione dello sperma e degli ovuli, tutte le cellule del corpo contengono 46 cromosomi.

Come puoi immaginare, lo sperma e gli ovuli contengono ciascuno solo 23 cromosomi. Ciò assicura che quando le due cellule si incontrano, il nuovo organismo risultante ha i 46 cromosomi corretti.

Influenze ambientali

Quindi, in che modo esattamente le istruzioni genetiche trasmesse da entrambi i genitori influenzano il modo in cui un bambino si sviluppa e le caratteristiche che avrà? Per comprendere appieno ciò, è importante innanzitutto distinguere tra l'eredità genetica di un bambino e l'effettiva espressione di quei geni.

Un genotipo si riferisce a tutti i geni che una persona ha ereditato. Un fenotipo è il modo in cui questi geni vengono effettivamente espressi. Il fenotipo può includere tratti fisici, come l'altezza e il colore o gli occhi, nonché tratti non fisici come la timidezza e l'estroversione.

Mentre il tuo genotipo può rappresentare un modello per la crescita dei bambini, il modo in cui questi elementi costitutivi sono messi insieme determina come saranno espressi questi geni. Pensalo come un po' come costruire una casa. Lo stesso progetto può portare a una serie di case diverse che sembrano abbastanza simili ma presentano importanti differenze in base al materiale e alle scelte di colore utilizzate durante la costruzione.

Espressione genica

L'espressione o meno di un gene dipende da due cose diverse: l'interazione del gene con altri geni e la continua interazione tra il genotipo e l'ambiente.

  • Interazioni genetiche: I geni a volte possono contenere informazioni contrastanti e, nella maggior parte dei casi, un gene vincerà la battaglia per il dominio. Alcuni geni agiscono in modo additivo. Ad esempio, se un bambino ha un genitore alto e un genitore basso, il bambino potrebbe finire per dividere la differenza essendo di altezza media. In altri casi, alcuni geni seguono uno schema dominante-recessivo. Il colore degli occhi è un esempio di geni recessivi dominanti al lavoro. Il gene per gli occhi marroni è dominante e il gene per gli occhi azzurri è recessivo. Se un genitore trasmette un gene dominante dell'occhio marrone mentre l'altro genitore trasmette un gene recessivo dell'occhio blu, il gene dominante avrà la meglio e il bambino avrà gli occhi marroni.
  • Interazioni gene-ambiente: L'ambiente a cui un bambino è esposto sia in utero che per il resto della sua vita può anche influenzare il modo in cui i geni vengono espressi. Ad esempio, l'esposizione a farmaci dannosi durante l'utero può avere un impatto drammatico sullo sviluppo successivo del bambino. L'altezza è un buon esempio di un tratto genetico che può essere influenzato da fattori ambientali. Mentre il codice genetico di un bambino può fornire istruzioni per l'altezza, l'espressione di questa altezza potrebbe essere soppressa se il bambino ha una cattiva alimentazione o una malattia cronica.

Anomalie genetiche

Le istruzioni genetiche non sono infallibili e a volte possono andare fuori strada. A volte, quando si forma uno spermatozoo o un ovulo, il numero di cromosomi può dividersi in modo non uniforme, facendo sì che l'organismo abbia più o meno dei normali 23 cromosomi. Quando una di queste cellule anormali si unisce a una cellula normale, lo zigote risultante avrà un numero dispari di cromosomi.

I ricercatori suggeriscono che fino alla metà di tutti gli zigoti che si formano hanno più o meno di 23 cromosomi, ma la maggior parte di questi viene abortita spontaneamente e non si sviluppa mai in un bambino a termine.

In alcuni casi, i bambini nascono con un numero anomalo di cromosomi. In ogni caso, il risultato è un qualche tipo di sindrome con un insieme di caratteristiche distintive.

Anomalie dei cromosomi sessuali

La stragrande maggioranza dei neonati, sia maschi che femmine, ha almeno un cromosoma X. In alcuni casi, circa 1 su 500 nascite, i bambini nascono con un cromosoma X mancante o un cromosoma sessuale aggiuntivo. La sindrome di Klinefelter, la sindrome dell'X fragile e la sindrome di Turner sono tutti esempi di anomalie che coinvolgono i cromosomi sessuali.

La sindrome di Kleinfelter è causata da un cromosoma X in più ed è caratterizzata da un mancato sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie e da difficoltà di apprendimento.

La sindrome dell'X fragile è causata quando una parte del cromosoma X è attaccata agli altri cromosomi da una stringa di molecole così sottile che sembra in pericolo di rompersi. Può colpire sia maschi che femmine, ma l'impatto può variare. Alcuni con l'X fragile mostrano pochi o nessun segno, mentre altri sviluppano disabilità intellettiva da lieve a grave.

La sindrome di Turner si verifica quando è presente un solo cromosoma sessuale (il cromosoma X). Colpisce solo le femmine e può portare a bassa statura, collo "palmato" e mancanza di caratteristiche sessuali secondarie. I disturbi psicologici associati alla sindrome di Turner includono difficoltà di apprendimento e difficoltà a riconoscere le emozioni trasmesse attraverso le espressioni facciali.

Sindrome di Down

Il tipo più comune di disturbo cromosomico è noto come trisomia 21 o sindrome di Down. In questo caso, il bambino ha tre cromosomi nella sede del ventunesimo cromosoma invece dei due normali.

La sindrome di Down è caratterizzata da caratteristiche facciali tra cui una faccia rotonda, occhi a mandorla e una lingua spessa. Gli individui con sindrome di Down possono anche affrontare altri problemi fisici tra cui difetti cardiaci e problemi di udito. Quasi tutti gli individui con sindrome di Down sperimentano un qualche tipo di disabilità intellettiva, ma la gravità esatta può variare notevolmente.

Una parola da Verywell

Chiaramente, le influenze genetiche hanno un'enorme influenza sullo sviluppo di un bambino. Tuttavia, è importante ricordare che la genetica è solo un pezzo dell'intricato puzzle che compone la vita di un bambino. Anche le variabili ambientali, tra cui genitorialità, cultura, istruzione e relazioni sociali, svolgono un ruolo fondamentale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave