Perché bere pesantemente può contribuire alla malattia ossea?

Di tutti gli effetti del consumo eccessivo di alcol a lungo termine, probabilmente il meno noto è il modo in cui il consumo eccessivo di alcol può influire sulla massa ossea nel corpo.

La ricerca ha dimostrato che il consumo cronico e pesante di alcol può contribuire alla riduzione della formazione ossea, all'aumento delle fratture e ai ritardi nella guarigione delle fratture, ma sono state fatte poche ricerche sull'effetto dell'alcol sullo sviluppo di nuovo tessuto osseo.

Lo sviluppo e la funzione degli osteoblasti, cellule che producono nuove cellule ossee, sono particolarmente a rischio degli effetti dannosi dell'alcol, che possono portare a una diminuzione della formazione ossea e a una ridotta massa ossea.

I ricercatori dell'Omaha Veterans Affairs Medical Center hanno scoperto che il consumo cronico e pesante può inibire la formazione di osteoblasti.

In che modo l'alcol influisce sul rimodellamento osseo

"Il mantenimento di ossa sane negli adulti umani avviene attraverso un processo chiamato "rimodellamento osseo", ha affermato Dennis A. Chakkalakal, ricercatore presso l'Omaha Veterans Affairs Medical Center, professore associato nel dipartimento di chirurgia della Creighton University e unico autore della recensione.

"In qualsiasi momento durante la vita adulta, e in varie parti dello scheletro, piccole porzioni del "vecchio osso" vengono rimosse da cellule chiamate "osteoclasti" e il nuovo osso è formato da cellule chiamate "osteoblasti". In una persona sana, le due attività sono in equilibrio in modo che non vi sia perdita netta di osso".

Tuttavia, Chakkalakal ha riferito che il consumo cronico e pesante può interrompere l'equilibrio sopprimendo la formazione di nuove ossa.

"Lo spazio vuoto creato dalla normale attività di rimozione dell'osso non è adeguatamente riempito dall'osso appena formato", ha detto Chakkalakal. "Questo processo continua in altri siti scheletrici durante il successivo ciclo di rimodellamento. L'effetto cumulativo di questo processo durante diversi cicli di rimodellamento si manifesta come una perdita ossea misurabile in un periodo di pochi anni".

Collegamento tra consumo eccessivo di alcol e aumento del rischio di frattura

I punti salienti dello studio di Omaha includono:

  • "Malattia ossea indotta dall'alcol" si riferisce a due conseguenze dell'abuso cronico di alcol: perdita ossea (nota anche come osteopenia), che si traduce in un aumento del rischio di frattura; e riparazione ossea carente.
  • L'osteopenia indotta dall'alcol è distinta dall'osteoporosi post-menopausale e dall'osteoporosi da disuso.
  • Studi sull'uomo, sugli animali e sulle colture cellulari mostrano che gli effetti tossici dell'alcol sull'attività degli osteoblasti sono dose-dipendenti.
  • L'alcol può sopprimere la sintesi di una matrice ossificabile, che interferisce con la guarigione della frattura.
  • La perdita ossea indotta dall'alcol è associata ad anomalie della dinamica cellulare nel midollo osseo.

Un altro motivo per la malattia ossea è che le persone con disturbo da consumo di alcol hanno livelli di vitamina D più bassi e la vitamina D è fondamentale per la formazione delle ossa, insieme ad altre funzioni.

In che modo l'alcol influisce sull'attività dell'osteoblasto

"Parlando collettivamente, le prove indicano che esiste un filo conduttore che lega le anomalie scheletriche, come la perdita ossea e la carente guarigione ossea e il consumo cronico di alcol eccessivo", ha detto Chakkalakal.

"In entrambi i casi, l'alcol influisce negativamente sull'attività degli osteoblasti, sopprimendo così la nuova formazione ossea necessaria sia nel normale rimodellamento osseo che nella guarigione delle fratture", ha affermato. "Abbiamo bisogno di studi futuri che si concentrino sui meccanismi molecolari attraverso i quali l'alcol inibisce l'attività degli osteoblasti. Abbiamo anche bisogno di un esame più approfondito degli effetti di altri fattori come la malnutrizione, il fumo e la mancanza di attività fisica poiché ci sono pochissimi studi che valutano gli effetti di questi fattori".

"Infine, abbiamo bisogno di studi più definitivi e ben progettati per risolvere le differenze legate all'età e al genere negli effetti del consumo moderato ed eccessivo di alcol", ha detto Chakkalakal.

Perché l'astinenza è la migliore per le persone con fratture?

"La revisione sottolinea l'importanza dell'astinenza dal consumo di alcol da parte di pazienti - alcolisti o astemi - con fratture e che potrebbero voler bere durante la loro convalescenza", ha affermato Terrence M. Donohue, Jr.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave