Che cos'è la demenza precoce?
In origine, la demenza precoce era considerata una condizione che segnava l'inizio precoce della demenza. Questa condizione non è più comunemente descritta con questo nome. Infatti, ha attraversato una serie di etichette, da diverse varianti della parola francese 'demenza' o perdita della mente nel 1800, alla demenza precoce, e la sua attuale descrizione, il disturbo mentale schizofrenia.
Il termine "dementia praecox" è stato coniato dal famoso psichiatra tedesco Emil Kraepelin. Il termine è stato reso popolare in una pubblicazione del 1893 di un libro scritto da lui. In particolare, è noto per aver formulato idee precoci sulle cause e sui fattori di rischio che possono contribuire all'emergere della schizofrenia.
Sintomi di demenza praecox
La schizofrenia è un grave disturbo mentale che provoca un'interpretazione distorta della realtà. È una condizione complessa che può influenzare il ragionamento, il linguaggio o il comportamento e si stima che colpisca dallo 0,25% allo 0,64% delle persone negli Stati Uniti. Gli individui con schizofrenia possono presentare i seguenti sintomi.
Sintomi negativi
Questo di solito è caratterizzato da una perdita di interesse per le attività quotidiane, così come per le attività che tipicamente producono piacere nell'individuo. Questo sintomo può a volte essere evidente dalle caratteristiche fisiche, dove è evidente un'espressione facciale piatta. Il tono della voce può anche assumere un tono piatto e disinteressato.
Inoltre, può presentarsi una mancanza di motivazione per le attività, la scuola, il lavoro o la cura personale.
Sintomi cognitivi
La demenza precoce o la schizofrenia possono influenzare le capacità mentali, causando difficoltà di concentrazione, ricordare eventi o prestare attenzione. Può anche portare a problemi con l'elaborazione delle informazioni, l'apprendimento di cose nuove o semplicemente seguendo il flusso di una conversazione.
Sintomi positivi
In particolare, è noto che la schizofrenia causa allucinazioni, in cui vedere, sentire o annusare cose che non sono reali diventa un luogo comune. Può anche comportare delusioni o false credenze fisse come avere poteri soprannaturali o altri schemi di pensiero che non si allineano con la realtà. La schizofrenia può anche portare a maggiori sospetti, come la paura di essere seguiti.
Cause di demenza Praecox
La schizofrenia è comunemente osservata sia nei maschi che nelle femmine. Questa condizione compare tipicamente prima nei maschi, intorno all'adolescenza. Con le femmine, di solito è evidente tra i primi anni venti e i primi anni trenta. Non c'è una causa che spieghi lo sviluppo della schizofrenia. Questa condizione è solitamente il risultato di una combinazione di fattori, inclusi i seguenti.
Complicazioni della gravidanza
Difficoltà che si presentano quando il feto si sta sviluppando, come sanguinamento durante la gravidanza, diabete gestazionale, taglio cesareo d'emergenza, privazione di ossigeno e basso peso alla nascita sono state collegate all'emergere della schizofrenia più avanti nella vita.
Questa condizione è anche collegata a disturbi al feto durante un'importante fase dello sviluppo del cervello - il secondo trimestre. Allo stesso modo, quando la madre attraversa situazioni eccessivamente stressanti o sperimenta infezioni durante questo trimestre, può aumentare il rischio che il bambino sviluppi la schizofrenia negli anni successivi.
geni
La genetica può avere un ruolo da svolgere nello sviluppo della schizofrenia, soprattutto perché è più probabile che si verifichi nelle famiglie con un parente che vive con la condizione. Tuttavia, non è probabile che ci sia qualcuno responsabile di questa condizione. È molto plausibile che geni diversi aumentino il rischio che emerga questa condizione.
Fattori ambientali e sociali
L'ambiente in cui viene allevato un individuo può influenzare le sue possibilità di sviluppare la schizofrenia. Circostanze difficili come vivere in povertà, attraversare situazioni estremamente stressanti, malnutrizione dalla nascita, ecc., possono portare a questa condizione. Allo stesso modo, il trauma infantile, l'appartenenza a un gruppo etnico minoritario, la residenza in un'area urbana o l'isolamento sociale possono aumentare il rischio di sviluppare la schizofrenia.
Struttura del cervello
La schizofrenia è associata alla disfunzione dei neurotrasmettitori. In particolare, l'eccessiva trasmissione di dopamina è stata collegata a maggiori possibilità di sviluppare la schizofrenia. Anche le differenze nella struttura e nella funzione del cervello possono innescare questa condizione, così come alcune modifiche al cervello apportate durante la pubertà. Questo legame adolescenziale è aumentato nelle persone più a rischio di sviluppare la schizofrenia, come quelle che affrontano sfide sociali e ambientali difficili o quelle con predisposizioni ereditarie alla condizione.
Diagnosi
Per diagnosticare la schizofrenia, un medico eseguirà un'anamnesi completa e un esame fisico per escludere le possibilità di altre malattie in gioco. Ciò può comportare anche studi di imaging come risonanza magnetica o scansioni TC e esami del sangue.
Se non vengono scoperte condizioni fisiche, verrà raccomandato a un professionista della salute mentale di esaminare il paziente. Un medico può utilizzare una serie specifica di linee guida per fare la diagnosi.
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), una persona deve sperimentare uno o due di questi sintomi per una porzione significativa di un periodo di un mese:
- deliri
- allucinazioni
- Discorso disorganizzato
- Comportamenti disorganizzati o catatonici
- Sintomi negativi
Il manuale specifica inoltre che chiunque sia sospettato di avere questa condizione deve anche mostrare una ridotta capacità di funzionare nel lavoro, nelle relazioni o semplicemente nel prendersi cura di sé.
Trattamento
A causa della natura della schizofrenia, potrebbe non essere sempre possibile tornare al normale funzionamento una volta che la condizione è emersa. Tuttavia, i metodi di trattamento sono mirati a gestire i sintomi, prevenire una ricaduta e aumentare le possibilità del paziente di reintegrarsi nella società. Ciò può essere ottenuto utilizzando i farmaci, il metodo principale per gestire questa condizione, così come la psicoterapia.
Farmaco
Per tenere sotto controllo questa condizione, gli agenti antipsicotici sono solitamente una prima linea di trattamento. Laddove si sospetta la schizofrenia, è importante che l'intervento farmaceutico sia tempestivo.
La clozapina è un farmaco antipsicotico che può essere utilizzato quando altri antipsicotici non sono adeguatamente efficaci. Non richiede il monitoraggio della conta dei globuli bianchi. Altri tipi di farmaci come antidepressivi e stabilizzatori dell'umore possono anche essere usati in combinazione con antipsicotici, se del caso.
Prima di utilizzare qualsiasi farmaco, è importante parlare con un operatore sanitario per ricevere cure adeguate alle tue esigenze.
Psicoterapia
Oltre ai farmaci, la psicoterapia come la terapia cognitiva può aiutare nella gestione di questa condizione. La terapia individuale, come la consulenza, la terapia personale, la terapia delle abilità sociali e le terapie di gruppo possono anche aiutare con gli aspetti della condizione.
far fronte
Affrontare le sfide quotidiane della vita con la schizofrenia può essere difficile. Per aiutare a gestire questa condizione unica, partecipare a una combinazione di trattamenti come la terapia cognitivo comportamentale, programmi di riabilitazione e cura di sé può aiutare la tua capacità di svolgere le attività quotidiane e condurre una vita normale con i coetanei.
Per le famiglie e le persone significative che devono affrontare il delicato compito di prendersi cura di una persona cara con questa condizione, iscriversi a programmi educativi che insegnano ad assistere una persona con la malattia, oltre a comprendere la loro situazione, può aiutare ad alleviare il carico di cura.
Aiuta anche unirsi a gruppi di supporto o intraprendere una terapia per gestire le sfide mentali di prendersi cura di un bambino, un partner, un amico o un familiare con schizofrenia.
Una parola da Verywell
Dementia praecox è un termine precedentemente utilizzato per descrivere la condizione ora nota come schizofrenia.
Un grave disturbo di salute mentale, questa condizione può portare a un'interpretazione distorta della realtà e può avere un impatto significativo sulla persona che vive con essa, così come su coloro a loro più vicini.
La schizofrenia è gestibile, soprattutto se presa in tempo. L'uso di misure come il farmaco appropriato e l'utilizzo di forme di terapia specializzate può aiutare a migliorare le possibilità di una vita normale per coloro che convivono con la condizione.