Perché le persone con disturbo da stress post-traumatico usano l'evitamento emotivo per far fronte?

Sommario:

Anonim

L'evitamento emotivo è una reazione comune al trauma. In effetti, l'evitamento emotivo fa parte del gruppo di evitamento dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), che serve come modo per le persone con PTSD di sfuggire alle emozioni dolorose o difficili.

L'evitamento si riferisce a qualsiasi azione progettata per prevenire il verificarsi di un'emozione spiacevole come paura, tristezza o vergogna. Ad esempio, una persona può cercare di evitare emozioni difficili attraverso l'uso di sostanze o la dissociazione.

L'evitamento emotivo può essere efficace a breve termine e può fornire un sollievo temporaneo. A lungo termine, spesso causa più danni poiché i comportamenti di evitamento sono associati a una maggiore gravità dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico.

Comportamento del cluster di evitamento

Il gruppo di evitamento dei sintomi da stress post-traumatico è classificato come il tentativo di evitare ricordi, pensieri o sentimenti angoscianti, nonché promemoria esterni come conversazioni sull'evento traumatico o su persone o luoghi che ricordano l'evento. I comportamenti di evitamento sono effettivamente uno sforzo per ritirarsi da situazioni e sentimenti che producono sintomi legati al trauma.

Inoltre, le persone che si impegnano nell'evitamento possono avere sintomi di intorpidimento emotivo come sentirsi distanti dagli altri, perdere interesse per le attività che prima godevano o avere problemi a provare sentimenti positivi come la felicità o l'amore. Evitare le esperienze emotive è comune tra le persone che hanno il disturbo da stress post-traumatico.

Evitamento emotivo nel disturbo da stress post-traumatico

La ricerca mostra che le persone con disturbo da stress post-traumatico spesso cercano di evitare o "scacciare" le proprie emozioni, sia quelle relative a un'esperienza traumatica che le emozioni in generale. Inoltre, è stato scoperto che cercare di evitare di provare emozioni può peggiorare alcuni sintomi del disturbo da stress post-traumatico o addirittura contribuire allo sviluppo di sintomi da stress post-traumatico dopo aver subito un evento traumatico.

Svantaggi dell'evitamento emotivo Emotion

Le emozioni servono importanti scopi psicologici e fisiologici. Le tue emozioni ti forniscono informazioni su di te e sulle cose che accadono intorno a te. Comunicano e motivano l'azione. Ad esempio, la paura ti dice che potresti essere in pericolo; la tristezza ti dice che potresti aver bisogno di tempo per prenderti cura di te stesso o cercare aiuto dagli altri.

Mentre l'evitamento emotivo sopprime temporaneamente le emozioni difficili, le emozioni che stai cercando di evitare potrebbero diventare più difficili da ignorare nel tempo. Le tue emozioni possono "contrattaccare" nel tentativo di servire le loro funzioni.

Se qualcuno è determinato a evitare di provare le proprie emozioni, alla fine potrebbe ricorrere a modi più drastici e malsani per evitarle, come l'uso di sostanze. Anche evitare le tue emozioni richiede uno sforzo considerevole e, poiché le emozioni che stai evitando diventano più forti, è necessario uno sforzo sempre maggiore per tenerle a bada. Di conseguenza, potrebbe essere rimasta poca energia per le cose importanti della tua vita come la famiglia e gli amici.

Inoltre, usare tutta la tua energia per evitare certe emozioni può rendere difficile la gestione di altre esperienze, come frustrazione e irritazione, rendendoti più probabile che tu sia "al limite" e arrabbiato. La ricerca ha anche suggerito che l'evitare il coping porta a preoccupazioni croniche.

Gestione e trattamento

Il modo migliore per iniziare a gestire i sintomi è sviluppare meccanismi di coping più sani che ti permettano di identificare, accettare ed elaborare le tue emozioni. La terapia può fornire l'opportunità di esprimere e comprendere le tue emozioni e di esaminare le fonti di tali risposte emotive.

Se tu o una persona cara state lottando con il disturbo da stress post-traumatico, contattate la linea di assistenza nazionale per l'abuso di sostanze e i servizi di salute mentale (SAMHSA) all'indirizzo 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella tua zona.

Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consultare il nostro database della linea di assistenza nazionale.

Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT)

Oltre a esaminare le emozioni collegate direttamente all'evento traumatico, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) può affrontare il modo in cui determinati pensieri o modi di valutare una situazione possono contribuire alle tue emozioni.

I terapeuti che praticano la CBT in genere si concentrano su ciò che sta accadendo nella vita attuale dell'individuo, piuttosto che sugli eventi passati, e l'obiettivo è andare avanti nel tempo per elaborare strategie più efficaci per affrontare la vita.

I 9 migliori programmi di terapia online Abbiamo provato, testato e scritto recensioni imparziali dei migliori programmi di terapia online tra cui Talkspace, Betterhelp e Regain.

Terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT)

La terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT), d'altra parte, si concentra sull'abbattimento dell'evitamento e sull'aiutare una persona a mettere le proprie energie nel vivere una vita significativa (e nell'essere disposti a provare qualsiasi emozione nasca di conseguenza).

Al fine di produrre flessibilità psicologica, ACT si avvale di processi di accettazione e consapevolezza e di processi di impegno e cambiamento del comportamento.

Sostegno sociale e autocontrollo

Qualunque sia la terapia che scegli, ricevere aiuto può fornirti un luogo sicuro in cui esprimere e avvicinarti alle tue emozioni. Cercare supporto sociale da persone care fidate può anche fornire un modo sicuro per esprimere le tue emozioni. Infine, scrivere dei tuoi sentimenti può anche darti un modo sicuro e privato per liberare i tuoi pensieri più profondi.

Se le tue emozioni ti sembrano davvero poco chiare o imprevedibili, l'automonitoraggio può essere una strategia utile per te. Può darti un'idea di quali situazioni fanno emergere determinati pensieri e sentimenti.

Infine, se le tue emozioni ti sembrano troppo forti, prova la distrazione invece dell'evitamento. La distrazione può essere vista come "evitamento temporaneo". Fai qualcosa per distrarti temporaneamente da una forte emozione negativa, come leggere un libro, chiamare un amico fidato o fare un bagno. Questo può dare all'emozione un po' di tempo per diminuire di forza, rendendo più facile affrontarla.