Biografia di John Dewey (1859-1952)

John Dewey (20 ottobre 1859 - 1 giugno 1952) è stato un filosofo ed educatore americano. Fu uno dei primi creatori del pragmatismo, una scuola di pensiero filosofica popolare all'inizio del XX secolo che enfatizzava un approccio pratico alla risoluzione dei problemi attraverso l'esperienza. Fondamentale nel movimento progressista nell'istruzione, la convinzione di Dewey che la migliore educazione implichi l'apprendimento attraverso il fare è ancora una pratica studiata e utilizzata dagli educatori moderni.

"Credo che l'educazione, quindi, sia un processo di vita e non una preparazione per la vita futura". John Dewey, "Il mio credo pedagogico" (1897)

Istruzione e carriera

Crescendo, Dewey ha frequentato le scuole pubbliche a Burlington, nel Vermont. All'età di 15 anni, Dewey si iscrisse all'Università del Vermont, dove studiò filosofia per quattro anni.

Dopo essersi diplomato secondo nella sua classe, Dewey ha trascorso tre anni come insegnante in un seminario a Oil City, in Pennsylvania. Ha poi trascorso un anno a studiare sotto la guida di G. Stanley Hall presso la Johns Hopkins University nel primo laboratorio di psicologia d'America. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso la Johns Hopkins, Dewey ha continuato a insegnare come assistente professore all'Università del Michigan per quasi un decennio.

Nel 1894, Dewey accettò una posizione come presidente del dipartimento di filosofia, psicologia e pedagogia presso l'Università di Chicago. Sebbene i suoi precedenti studi di filosofia e psicologia avrebbero influenzato anche il suo lavoro successivo, è stato all'Università di Chicago che Dewey ha iniziato a formalizzare le sue opinioni che avrebbero contribuito così pesantemente alla scuola di pensiero nota come pragmatismo.

Il principio centrale del pragmatismo è che il valore, la verità o il significato di un'idea risiede nelle sue conseguenze pratiche.

Dewey ha anche contribuito a creare le scuole di laboratorio dell'Università di Chicago. Lì, è stato in grado di applicare direttamente le sue teorie pedagogiche nella pratica per studiare il loro impatto sugli studenti. Dewey alla fine lasciò l'Università di Chicago e divenne professore di filosofia alla Columbia University dal 1904 fino al suo ritiro nel 1930.

Nel 1899, Dewey fu eletto presidente dell'American Psychological Association, con un mandato di un anno. Fu anche presidente per un anno dell'American Philosophical Association nel 1905.

Contributi alla psicologia

Spesso considerato uno dei più grandi pensatori del XX secolo, Dewey ha avuto un'influenza vitale sulla psicologia, l'educazione e la filosofia. La sua enfasi sull'educazione progressiva ha contribuito notevolmente all'uso della sperimentazione piuttosto che a un approccio autoritario alla conoscenza.

L'influenza di Dewey come pioniere nel campo del pragmatismo ha permesso a futuri pensatori e ricercatori di approfondire il modo in cui l'esperienza di una persona è collegata alla sua capacità di acquisire conoscenza. Nel corso del tempo, questo ha permesso ad altri di fare passi avanti nella moderna educazione clinica e nello studio psicologico funzionale

Dewey è stato anche uno scrittore prolifico. Durante i suoi 65 anni di carriera di scrittore, ha pubblicato più di 1.000 libri, saggi e articoli su un'ampia gamma di argomenti tra cui educazione, arte, natura, filosofia, religione, cultura, etica e democrazia.

Opere selezionate

  • Dewey J. "La scuola e la società". L'Università di Chicago Press; 1900.
  • Dewey J. "Il bambino e il curriculum". L'Università di Chicago Press; 1902.
  • Dewey J. "Come pensiamo". D.C. Health & Co., Editori; 1910.
  • Dewey J. "Esperienza e natura". Kessinger Publishing, LLC; 1925.
  • Dewey J. "Filosofia e civiltà". Kessinger Publishing, LLC; 1931.
  • Dewey J. "Conoscere e conoscere."Beacon Press; 1949.

Filosofia Educativa

Attraverso i suoi scritti, è noto che Dewey credeva fermamente che l'educazione dovesse essere più che insegnare agli studenti fatti senza cervello che avrebbero presto dimenticato. Invece di fare affidamento sulla memorizzazione meccanica per imparare, pensava che l'educazione dovesse consistere in un viaggio di esperienze, costruite l'una sull'altra per creare e comprendere nuove idee.

Dewey ha visto che le scuole tradizionali hanno cercato di creare un mondo separato dalla vita quotidiana degli studenti. Credeva che le attività scolastiche e le esperienze di vita degli studenti dovessero essere collegate, altrimenti il ​​vero apprendimento sarebbe stato impossibile.

Tagliare gli studenti dai loro legami psicologici (cioè società e famiglia) renderebbe il loro percorso di apprendimento meno significativo e quindi renderebbe l'apprendimento meno memorabile. Allo stesso modo, credeva che le scuole dovessero anche preparare gli studenti alla vita nella società socializzandoli.

Sebbene la filosofia educativa di Dewey sia stata messa in discussione dai rigorosi standard accademici dei giorni nostri, gli educatori si appoggiano ancora ai suoi ideali e principi per plasmare i loro insegnamenti e le menti delle generazioni future.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave