Che cos'è la misoginia?

Che cos'è la misoginia?

Per molto tempo la misoginia è stata definita come l'odio per le donne. È un termine che viene spesso utilizzato per descrivere atti estremi di violenza contro le donne.

Storia dell'uso del termine

Le parole spesso si evolvono mentre la cultura cambia, e questo è stato il caso nel 2012 con il discorso di Julia Gillard in Parlamento mentre prestava servizio come Primo Ministro dell'Australia, quando ha definito misogino il comportamento del leader dell'opposizione.

Il Macquarie Dictionary australiano ha persino ampliato la sua definizione di misoginia per riferirsi a un pregiudizio radicato contro le donne a seguito di questo evento.

Uno studio del 2015 ha analizzato 216 articoli che sono stati pubblicati sulla stampa australiana nella settimana successiva al discorso di Gillard per esplorare come questa accusa di misoginia è stata respinta, minimizzata e minata, e ha scoperto che "queste costruzioni predominanti non servono solo a mantenere e giustificare il genere le disuguaglianze, ma servono anche a riprodurle e perpetuarle».

Come dimostrano questo incidente e la ricerca successiva, la misoginia pone le donne in un dilemma ideologico devastante: le donne affrontano sfide quando tentano di affrontare la misoginia, ma affrontano anche ostacoli ignorando la misoginia, poiché ciò può consentire la perpetuazione di opinioni e comportamenti misogini.

La logica della misoginia

Nel suo libro, Down Girl: la logica della misoginia, Kate Manne delinea come la misoginia operi per rafforzare il dominio maschile attraverso riferimenti alla violenza di Elliot Rodger in California nel maggio 2014 e alla condanna a 20 anni di Purvi Patel nel 2015 per feticidio in Indiana.

Tali esempi dimostrano perché i folk che non si conformano alle gerarchie di genere della società sono particolarmente a rischio di essere danneggiati dalla misoginia, dato come la loro esistenza sconvolge i sistemi patriarcali.

Sessismo contro misoginia

Manne distingue che "il sessismo è considerato il ramo dell'ideologia patriarcale che giustifica e razionalizza un ordine sociale patriarcale, mentre la misoginia è il sistema che controlla e impone le sue norme e aspettative governative".

Le donne affrontano regolarmente i danni della misoginia perpetrata dagli uomini. Dopo aver affrontato questi atteggiamenti e azioni oppressivi, le donne possono, a loro volta, interiorizzare queste credenze.

Questa interiorizzazione può quindi contribuire al controllo di se stessi e di altri generi emarginati nel tentativo di evitare di essere vittima di violenza misogina da parte degli uomini.

L'impatto della misoginia online

Quando la misoginia viene perpetuata tramite i social media e altre piattaforme online, può produrre risultati pericolosi.

#GamerGate

Secondo un articolo di giornale del 2015, #GamerGate fa riferimento a una serie di incidenti che sono seguiti a un post sul blog di Eron Gjoni l'8 agosto 2014, in cui ha accusato erroneamente la sua ex Zoe Quinn di essere andata a letto con un critico di giochi per una recensione positiva su di lei. gioco Ricerca sulla depressione.

Le sue accuse hanno portato a molestie online e offline di questa donna, poiché il suo indirizzo di casa e il numero di telefono sono stati pubblicizzati e ha ricevuto minacce di stupro e morte. La campagna di molestie #GamerGate si è rapidamente estesa ad altre donne di spicco nell'industria dei videogiochi, tra cui Brianna Wu e Anita Sarkeesian.

Le conseguenze violente delle molestie online si estendono ben oltre gli spazi digitali in cui possono iniziare. Diversi critici di #GamerGate sono stati "schiacciati", il che significa che gli estranei hanno fatto chiamate fraudolente alla polizia e hanno inviato squadre SWAT alle case dei critici.

Un articolo di una rivista del 2018 ha esaminato come la misoginia sia particolarmente diffusa online e si allinea con altre pratiche oppressive, tra cui la supremazia bianca, l'antagonismo queer, l'abilità, ecc.

Sulla base dei dati del 2017, il Pew Research Center ha rilevato che gli atteggiamenti nei confronti delle molestie online variano in base al genere, poiché il 70% delle donne ritiene che questo sia "un grosso problema", mentre solo il 54% degli uomini la pensa così e il 63% delle donne riteneva che fosse più importante sentirsi al sicuro online piuttosto che poter condividere opinioni liberamente, mentre solo il 43% degli uomini la pensava così.

Esperienze e atteggiamenti rafforzano la misoginia

Quando i sessi emarginati che subiscono i danni della misoginia si scontrano con uomini che riducono al minimo il problema delle molestie online a favore della libertà di parola, è probabile che tali violazioni continuino.

Cos'è Misogynoir?

Nel 2018, Moya Bailey e Trudy, le donne nere che hanno avuto ruoli sostanziali nella definizione del misogynoir e nel sostenere il termine, lo hanno descritto come "la misoginia razzista anti-nera che le donne nere sperimentano" e hanno discusso di come il misogynoir ha operato per cancellare il loro stesso lavoro.

Con questo, nonostante il loro successo nel far luce sul fenomeno del misogynoir, continua a operare per danneggiare queste donne nere. Sfortunatamente, i sessi emarginati che sono anche oppressi in altri modi, come essere neri e queer, continuano ad essere maggiormente a rischio di essere danneggiati dalla misoginia, dato il modo in cui sfidano le gerarchie di genere.

Per illustrare il misoginio al lavoro, Manne ha approfondito il caso di Daniel Holtzclaw "del poliziotto stupratore seriale di Oklahoma City, che depredava le donne nere che avevano precedenti penali, nella convinzione che queste donne non avrebbero avuto ricorso legale".

In questo modo, la misoginia anti-nera è stata perpetrata contro queste donne nere molto tempo dopo i suoi atti di violenza sessuale nei loro confronti attraverso descrizioni di lui in articoli e documentari che lo hanno promosso come incapace di tali violazioni da parte dei propri cari, dubbi su Black folk come testimoni credibili , eccetera.

Sfortunatamente, le donne nere continuano ad affrontare ulteriori rischi di essere danneggiate dalla misoginia a causa del modo in cui si allinea con l'anti-Blackness, e affrontano ulteriori ostacoli quando tentano di ottenere giustizia.

Trasmisoginia

Uno studio del 2018 condotto da un assistente sociale queer giapponese americano sugli adulti trans femminili a New York City ha scoperto che "i partecipanti hanno evidenziato che le loro esperienze di vittimizzazione implicavano atteggiamenti e comportamenti misogini combinati con esibizioni transfobiche di svalutazione, feticizzazione e oggettivazione".

Come dimostra questa ricerca qualitativa, le donne trans di colore sono maggiormente a rischio di essere danneggiate da transfobia, misoginia e supremazia bianca, che tendono a contribuire a sottoccupazione, povertà, problemi abitativi, problemi di salute, questioni legali, vittimizzazione, ecc.

Una parola da Verywell

Nonostante i danni pervasivi della misoginia, come recensito qui, potresti scoprire che i folk sono riluttanti ad affrontarlo direttamente, anche quando si trovano in posizioni di relativo privilegio, come una ricca donna cisgender bianca, che fa parte di come questo sistema oppressivo continua ad essere perpetuato.

In definitiva, potrebbe essere necessario riflettere sui propri bisogni unici e sulle sfide coinvolte, di fronte ad esso, poiché coloro che si sono opposti alla misoginia spesso affrontano un contraccolpo schiacciante di conseguenza.

Sfortunatamente, sebbene sia comprensibile il motivo per cui Folx possa temere di opporsi direttamente alla misoginia, soprattutto considerando come può avere un impatto negativo sulla salute mentale, tale evitamento contribuisce solo ad ulteriori danni alle identità più vulnerabili e marginalizzate, come le donne trans nere, il cui alto rischio di essere assassinati è dovuto alla dura realtà della violenza transmisogina che li danneggia ancora in modo sproporzionato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave