Esperimento della prigione di Stanford: il famoso studio di Zimbardo

Sommario:

Anonim

Nel 1971, lo psicologo Philip Zimbardo e i suoi colleghi hanno deciso di creare un esperimento che esaminasse l'impatto del diventare un prigioniero o una guardia carceraria. Conosciuto come l'esperimento della prigione di Stanford, lo studio è diventato uno dei più noti (e controversi) nella storia della psicologia.

Lo studio è stato a lungo un punto fermo in libri di testo, articoli, lezioni di psicologia e persino film, ma recenti critiche hanno messo in discussione i meriti scientifici e il valore dello studio.

Di cosa trattava l'esperimento?

Zimbardo era un ex compagno di classe dello psicologo Stanley Milgram. Milgram è meglio conosciuto per il suo famoso esperimento di obbedienza.

Zimbardo era interessato ad ampliare la ricerca di Milgram. Voleva indagare ulteriormente sull'impatto delle variabili situazionali sul comportamento umano.

I ricercatori volevano sapere come avrebbero reagito i partecipanti se posti in un ambiente carcerario simulato.

I ricercatori si sono chiesti se le persone fisicamente e psicologicamente sane che sapevano di partecipare a un esperimento avrebbero cambiato il loro comportamento in un ambiente simile a una prigione.

Chi erano i partecipanti?

I ricercatori hanno allestito una finta prigione nel seminterrato dell'edificio di psicologia della Stanford University. Hanno selezionato 24 studenti universitari per interpretare i ruoli sia di prigionieri che di guardie.

I partecipanti sono stati scelti da un gruppo più ampio di 70 volontari perché non avevano precedenti penali, non avevano problemi psicologici e non avevano condizioni mediche significative. I volontari hanno accettato di partecipare per un periodo di una o due settimane in cambio di 15 dollari al giorno.

L'impostazione e le procedure

La prigione simulata includeva tre celle di prigione di sei piedi per nove. Ogni cella conteneva tre prigionieri e comprendeva tre lettini.

Altre stanze di fronte alle celle erano utilizzate per le guardie carcerarie e il direttore. Uno spazio minuscolo era designato come stanza di isolamento, e un'altra piccola stanza fungeva da cortile della prigione.

I 24 volontari sono stati quindi assegnati in modo casuale al gruppo dei prigionieri o al gruppo delle guardie. I prigionieri dovevano rimanere nella finta prigione 24 ore al giorno durante lo studio.

Le guardie sono state assegnate a lavorare in squadre di tre uomini per turni di otto ore. Dopo ogni turno, le guardie potevano tornare alle loro case fino al turno successivo.

I ricercatori hanno potuto osservare il comportamento dei prigionieri e delle guardie utilizzando telecamere e microfoni nascosti.

Risultati

Sebbene l'esperimento della prigione di Stanford fosse originariamente previsto per 14 giorni, ha dovuto essere interrotto dopo solo sei a causa di ciò che stava accadendo agli studenti partecipanti. Le guardie sono diventate violente e i prigionieri hanno iniziato a mostrare segni di estremo stress e ansia.

Alcuni di questi includevano:

  • Mentre i prigionieri e le guardie potevano interagire in qualsiasi modo volessero, le interazioni erano ostili o addirittura disumanizzanti.
  • Le guardie iniziarono a comportarsi in modo aggressivo e offensivo nei confronti dei prigionieri mentre i prigionieri diventavano passivi e depressi.
  • Cinque dei prigionieri iniziarono a provare gravi emozioni negative, tra cui pianto e ansia acuta, e dovettero essere presto dimessi dallo studio.

Anche gli stessi ricercatori hanno cominciato a perdere di vista la realtà della situazione. Zimbardo, che ha agito come direttore del carcere, ha trascurato il comportamento abusivo delle guardie carcerarie fino a quando la studentessa Christina Maslach ha espresso obiezioni alle condizioni nella prigione simulata e alla moralità di continuare l'esperimento.

Impatto

L'esperimento è diventato famoso ed è stato ampiamente citato nei libri di testo e in altre pubblicazioni. Secondo Zimbardo e i suoi colleghi, lo Stanford Prison Experiment ha dimostrato il ruolo potente che la situazione può svolgere nel comportamento umano.

Poiché le guardie sono state poste in una posizione di potere, hanno iniziato a comportarsi in modi che di solito non avrebbero agito nella loro vita quotidiana o in altre situazioni. I prigionieri, posti in una situazione in cui non avevano un vero controllo, sono diventati sottomessi e depressi.

Nel 2011, il Rivista di Stanford Alumni presentava una retrospettiva dell'esperimento della prigione di Stanford in onore del 40° anniversario dell'esperimento. L'articolo conteneva interviste a diverse persone coinvolte, tra cui Zimbardo e altri ricercatori, nonché alcuni dei partecipanti allo studio.

Richard Yacco, uno dei prigionieri dell'esperimento, ha suggerito che l'esperimento ha dimostrato il potere che i ruoli e le aspettative della società possono svolgere nel comportamento di una persona.

Nel 2015, l'esperimento è diventato l'argomento di un lungometraggio dal titolo L'esperimento della prigione di Stanford che ha drammatizzato gli eventi dello studio del 1971.

Critiche all'esperimento della prigione di Stanford

Negli anni trascorsi da quando è stato condotto l'esperimento, ci sono state una serie di critiche allo studio. Alcuni di questi includono:

Problemi etici

Lo Stanford Prison Experiment è spesso citato come esempio di ricerca non etica. L'esperimento oggi non potrebbe essere replicato dai ricercatori perché non rispetta gli standard stabiliti da numerosi codici etici, tra cui l'Ethics Code dell'American Psychological Association.

Mancanza di generalizzabilità

Altri critici suggeriscono che lo studio manca di generalizzabilità a causa di una varietà di fattori. Il campione non rappresentativo dei partecipanti (per lo più maschi bianchi e della classe media) rende difficile applicare i risultati a una popolazione più ampia.

Mancanza di realismo

Lo studio è anche criticato per la sua mancanza di validità ecologica. La validità ecologica si riferisce al grado di realismo con cui una configurazione sperimentale simulata corrisponde alla situazione del mondo reale che cerca di emulare.

Mentre i ricercatori hanno fatto del loro meglio per ricreare un ambiente carcerario, semplicemente non è possibile imitare perfettamente tutte le variabili ambientali e situazionali della vita carceraria. Poiché potrebbero esserci stati fattori legati all'ambiente e alla situazione che hanno influenzato il comportamento dei partecipanti, potrebbe non rappresentare realmente ciò che potrebbe accadere al di fuori del laboratorio.

Critiche recenti

L'esame più recente degli archivi dell'esperimento e le interviste con i partecipanti hanno rivelato importanti problemi con il design, i metodi e le procedure della ricerca che mettono in discussione la validità, il valore e persino l'autenticità dello studio.

Questi rapporti, compresi gli esami dei record dello studio e le nuove interviste con i partecipanti, hanno anche messo in dubbio alcuni dei risultati e delle ipotesi chiave sullo studio.

Tra i problemi descritti:

  • Un partecipante, ad esempio, ha suggerito di aver simulato un crollo in modo da poter lasciare l'esperimento perché era preoccupato di fallire nelle sue lezioni.
  • Altri partecipanti hanno anche riferito di aver alterato il loro comportamento in un modo progettato per "aiutare" l'esperimento.
  • L'evidenza suggerisce anche che gli sperimentatori hanno incoraggiato il comportamento delle guardie e hanno svolto un ruolo nel favorire le azioni abusive delle guardie.

Nel 2019, la rivista Psicologa americana pubblicò un articolo che smascherava il famoso esperimento, descrivendo in dettaglio la sua mancanza di merito scientifico e concludendo che lo Stanford Prison Experiment era "uno studio incredibilmente imperfetto che avrebbe dovuto morire prematuramente".

In una dichiarazione pubblicata sul sito ufficiale dell'esperimento, Zimbardo sostiene che queste critiche non minano la conclusione principale dello studio: le forze situazionali possono alterare le azioni individuali sia in modo positivo che negativo.

Una parola da Verywell

L'esperimento della prigione di Stanford è ben noto sia dentro che fuori dal campo della psicologia. Mentre lo studio è stato a lungo criticato per molte ragioni, le critiche più recenti alle procedure dello studio gettano una luce più brillante sulle carenze scientifiche dell'esperimento.