La psicoterapia è una delle opzioni di trattamento più comuni per le persone che vivono con una malattia mentale. Molti malati di panico decideranno di andare in terapia per aiutare a gestire le emozioni difficili, costruire tecniche di coping e gestire i sintomi.
Se stabilisci che la terapia è l'opzione di trattamento giusta per le tue esigenze, lavorerai con il tuo terapeuta e seguirai un piano di trattamento consigliato. Questo piano sarà utilizzato come mappa o guida sulla strada verso il recupero. Quanto segue fornisce informazioni per aiutarti a capire di più sul piano di trattamento del disturbo di panico.
Se tu o una persona cara state lottando con l'ansia, contattate la linea di assistenza nazionale per l'abuso di sostanze e i servizi di salute mentale (SAMHSA) all'indirizzo 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella tua zona.
Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consultare il nostro database della linea di assistenza nazionale.
Piano di trattamento per il disturbo di panico
Frequentare la terapia può aiutare una persona con disturbo di panico ad affrontare i sintomi, superare le emozioni negative e apprendere comportamenti più sani. Per raggiungere questi tipi di obiettivi terapeutici, il terapeuta e il cliente lavoreranno insieme per collaborare a un piano di trattamento. Questo piano viene utilizzato per documentare gli obiettivi, i passi che verranno presi per raggiungere questi obiettivi e i progressi. Sebbene l'approccio alla pianificazione del trattamento possa essere intrapreso in modo meno formale, a volte il terapeuta utilizzerà un documento che può essere firmato sia dal cliente che dal terapeuta e conservato nel file del cliente per essere rivalutato in un secondo momento.
I piani di trattamento possono variare a seconda del tipo di documentazione utilizzata dalla clinica che stai frequentando. Ad esempio, alcuni terapeuti avranno un documento formale dattiloscritto che il cliente dovrà rivedere e firmare, mentre altri potrebbero scrivere a mano il documento in sessione con il cliente. Indipendentemente dalle preferenze o dai requisiti del terapeuta, il piano di trattamento viene utilizzato per mantenere un registro dei progressi. Può aiutare a mantenere il terapeuta e il cliente responsabili e sulla stessa pagina, determinare cosa sta funzionando, guidare il corso della terapia e garantire che il cliente stia ottenendo il massimo dalla terapia. Questo piano viene spesso presentato anche alla compagnia assicurativa del cliente per documentare i progressi e i servizi forniti.
Il piano di trattamento delineerà diversi aspetti del processo terapeutico: presentazione di problemi, obiettivi e obiettivi, interventi e strategie e un lasso di tempo approssimativo per il completamento degli obiettivi del piano di trattamento.
I problemi presentati sono in genere i primi nel piano di trattamento e vengono utilizzati per descrivere i problemi specifici del cliente che vorrebbe cambiare. Ciascuno dei problemi presentati è abbinato a obiettivi specifici. Il piano di trattamento è in genere limitato a circa 2-3 obiettivi misurabili e realistici, ciascuno con diversi obiettivi di accompagnamento. Gli interventi sono le tecniche che il terapeuta utilizzerà per aiutare il cliente a raggiungere i suoi obiettivi. Le strategie descrivono come il cliente agirà sia dentro che fuori le sessioni di terapia per raggiungere gli obiettivi desiderati. Ogni obiettivo avrà un tempo stimato in cui può essere ottenuto.
Il terapeuta fisserà questo lasso di tempo per rivedere gli obiettivi, che spesso si verifica almeno una volta ogni tre mesi. A quel punto, il terapeuta e il cliente riesaminano ogni obiettivo e decidono quali sono stati raggiunti, che potrebbero richiedere ancora più tempo per essere raggiunti e se sono necessari ulteriori obiettivi da aggiungere al piano di trattamento. Rivedere frequentemente gli obiettivi assicurerà che siano ancora pertinenti alle esigenze del cliente e possa mantenere la terapia in linea con i tempi.
Guida alla discussione sul disturbo di panico
Ottieni la nostra guida stampabile per aiutarti a porre le domande giuste al tuo prossimo appuntamento dal medico.
Scarica il pdfEsempio di piano di trattamento
Melissa è stata indirizzata alla psicoterapia dal suo medico di famiglia a causa di ansia cronica, stress e altri sintomi simili al panico. Il suo medico le ha diagnosticato un disturbo di panico e le ha prescritto farmaci per ridurre i suoi sintomi di ansia e attacchi di panico. Melissa riferisce che i suoi attacchi di panico stanno influenzando il suo funzionamento generale e i sentimenti di autostima. Spera che la terapia la aiuti a sentirsi più calma e a controllare i suoi sintomi.
Presentare problemi: Difficoltà a gestire stress, ansia e attacchi di panico; sperimentando una bassa autostima.
Obiettivo n. 1: Melissa svilupperà modi per gestire l'ansia e gli attacchi di panico in modo che questi sintomi non influiscano più sul suo funzionamento, come misurato monitorando le sue auto-segnalazioni di attacchi di panico e ansia.
Obiettivo #1a: Melissa traccerà i suoi sintomi usando un grafico dell'umore e dell'ansia.
Obiettivo n.1b: Melissa continuerà a seguire il piano di prescrizione del suo medico, prendendo i suoi farmaci per gli attacchi di panico come indicato dal suo medico.
Obiettivo n. 1c: Melissa imparerà a identificare i suoi sintomi e riconoscere i fattori scatenanti monitorando le sue esperienze usando un diario degli attacchi di panico.
Obiettivo #1d: Melissa imparerà strategie di coping per ridurre i sentimenti di stress e ansia.
Interventi/Strategie
- Terapia individuale per conoscere i sintomi fisici di panico e ansia, tecniche di gestione dello stress e abilità di rilassamento, inclusi esercizi di respirazione profonda, rilassamento muscolare progressivo e visualizzazione.
- I compiti a casa tra le sessioni consisteranno nella pratica di tecniche di rilassamento e nel monitoraggio dell'umore, dell'ansia, dei fattori scatenanti e dei sintomi.
- Gestione dei farmaci.
Obiettivo n. 2: Melissa migliorerà la sua autostima, misurata ottenendo un punteggio più alto su uno strumento di valutazione dell'autostima.
Obiettivo n.2a: Melissa imparerà a conoscere la salute rispetto alla bassa autostima, compresi i possibili fattori che contribuiscono alla sua scarsa autostima.
Obiettivo n.2b: Melissa imparerà a identificare e sostituire i suoi pensieri negativi e le convinzioni autodistruttive che stanno contribuendo ai suoi sintomi.
Obiettivo n.2c: Melissa si baserà sulla sua rete di supporto sociale per superare i sentimenti di isolamento e sviluppare il suo senso di autostima.
Interventi/Strategie
- Terapia individuale per acquisire una migliore comprensione dei problemi di autostima, conoscere le sue distorsioni cognitive, acquisire conoscenze nella ristrutturazione cognitiva, nelle interazioni sociali di ruolo e nell'ottenere risorse per ulteriore supporto sociale.
- Terapia di gruppo per sviluppare abilità sociali e assertività, lavorare sui sentimenti di solitudine e aumentare l'immagine di sé.
- Compiti a casa per continuare a migliorare l'autostima al di fuori delle sessioni di terapia.
Intervallo di tempo stimato: 3 mesi