Comprendere il ruolo dei neuroni nel sistema nervoso N

Un neurone è una cellula nervosa che è l'elemento base del sistema nervoso. I neuroni sono simili alle altre cellule del corpo umano in molti modi, ma c'è una differenza fondamentale tra i neuroni e le altre cellule. I neuroni sono specializzati per trasmettere informazioni in tutto il corpo.

Panoramica

Queste cellule nervose altamente specializzate sono responsabili della comunicazione di informazioni sia in forma chimica che elettrica. Esistono anche diversi tipi di neuroni responsabili di diversi compiti nel corpo umano.

I neuroni sensoriali trasportano informazioni dalle cellule recettoriali sensoriali in tutto il corpo al cervello. I motoneuroni trasmettono informazioni dal cervello ai muscoli del corpo. Gli interneuroni sono responsabili della comunicazione delle informazioni tra i diversi neuroni del corpo.

Neuroni contro altre cellule

Somiglianze tra neuroni e altre cellule del corpo
  • I neuroni e altre cellule del corpo contengono entrambi un nucleo che contiene informazioni genetiche.

  • I neuroni e le altre cellule del corpo sono circondati da una membrana che protegge la cellula.

  • I corpi cellulari di entrambi i tipi di cellule contengono organelli che supportano la vita della cellula, inclusi i mitocondri, i corpi di Golgi e il citoplasma.

Differenze che rendono unici i neuroni
  • I neuroni smettono di riprodursi poco dopo la nascita. Generalmente, quando i neuroni muoiono non vengono sostituiti, sebbene la neurogenesi, o la formazione di nuove cellule nervose, avvenga in alcune parti del cervello.

  • La ricerca ha dimostrato che nel corso della vita si formano nuove connessioni tra i neuroni.

  • I neuroni hanno una membrana con un assone e dendriti, strutture specializzate progettate per trasmettere e ricevere informazioni.

  • I neuroni rilasciano sostanze chimiche note come neurotrasmettitori nelle sinapsi, o le connessioni tra le cellule, per comunicare con altri neuroni.

Struttura di un neurone

Ci sono tre parti fondamentali di un neurone: i dendriti, il corpo cellulare e l'assone. Tuttavia, tutti i neuroni variano leggermente in dimensioni, forma e caratteristiche a seconda della funzione e del ruolo del neurone.

Alcuni neuroni hanno pochi rami dendritici, mentre altri sono molto ramificati per ricevere una grande quantità di informazioni. Alcuni neuroni hanno assoni corti, mentre altri possono essere piuttosto lunghi.

L'assone più lungo del corpo umano si estende dalla parte inferiore della colonna vertebrale all'alluce e ha una lunghezza media di circa tre piedi!

Potenziali d'azione

In che modo i neuroni trasmettono e ricevono informazioni? Affinché i neuroni possano comunicare, devono trasmettere informazioni sia all'interno del neurone che da un neurone all'altro. Questo processo utilizza sia segnali elettrici che messaggeri chimici.

I dendriti dei neuroni ricevono informazioni dai recettori sensoriali o da altri neuroni. Questa informazione viene quindi trasmessa al corpo cellulare e all'assone. Una volta che l'informazione è arrivata all'assone, viaggia lungo la lunghezza dell'assone sotto forma di un segnale elettrico noto come potenziale d'azione.

Comunicazione sinapsi

Una volta che un impulso elettrico ha raggiunto la fine di un assone, l'informazione deve essere trasmessa attraverso lo spazio sinaptico ai dendriti del neurone adiacente. In alcuni casi, il segnale elettrico può quasi istantaneamente colmare il divario tra i neuroni e continuare lungo il suo percorso.

In altri casi, sono necessari neurotrasmettitori per inviare le informazioni da un neurone all'altro. I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che vengono rilasciati dai terminali degli assoni per attraversare il gap sinaptico e raggiungere i siti recettori di altri neuroni. In un processo noto come ricaptazione, questi neurotrasmettitori si attaccano al sito del recettore e vengono riassorbiti dal neurone per essere riutilizzati.

Neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono una parte essenziale del nostro funzionamento quotidiano. Sebbene non si sappia esattamente quanti neurotrasmettitori esistano, gli scienziati hanno identificato più di 100 di questi messaggeri chimici.

I seguenti sono solo alcuni dei principali neurotrasmettitori, i loro effetti noti e i disturbi a cui sono associati.

Acetilcolina: Associato alla memoria, alle contrazioni muscolari e all'apprendimento. La mancanza di acetilcolina nel cervello è associata al morbo di Alzheimer.

Endorfine: Associato alle emozioni e alla percezione del dolore. Il corpo rilascia endorfine in risposta alla paura o al trauma. Questi messaggeri chimici sono simili ai farmaci oppiacei come la morfina, ma sono significativamente più forti.

dopamina: Associato al pensiero e alle sensazioni piacevoli. Il morbo di Parkinson è una malattia associata a deficit di dopamina. I medici possono prescrivere farmaci che possono aumentare l'attività della dopamina nel cervello. Una categoria sono gli agonisti della dopamina, che imitano gli effetti della dopamina.

Un altro tipo di agente è la levodopa, che viene convertita in dopamina nel cervello. Ciascuno porta i propri relativi benefici ed effetti collaterali. I ricercatori hanno anche scoperto forti legami tra schizofrenia e quantità eccessive di dopamina in alcune parti del cervello.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave