Effetti psicologici dell'obesità tra adolescenti

L'obesità infantile, che colpisce il 13,9% tra i 2 ei 5 anni, il 18,4% tra i 6 e gli 11 anni e il 20,6% tra i 12 ei 19 anni, può causare una serie di problemi psicologici. I problemi di peso possono essere particolarmente difficile durante i vent'anni a causa dell'atmosfera sociale unica che questa fascia di età deve affrontare.

Ecco cosa dovrebbero sapere i genitori sugli effetti psicologici dell'obesità infantile, in modo che possano aiutare il loro bambino ad affrontare le sfide e altri problemi correlati.

Problemi di autostima

L'obesità infantile è più di un problema fisico. I preadolescenti tendono ad essere iperconsapevoli di come si confrontano con gli altri, il che li rende impacciati e si sentono soli. Molti di questi confronti sociali dipendono da caratteristiche superficiali, come la scelta dell'abbigliamento, l'attrattiva del viso e, sì, il peso. Di conseguenza, un'interpolazione con obesità può sentirsi fuori posto tra i suoi coetanei più magri.

Forse non sorprende che i ricercatori abbiano riscontrato livelli più bassi di autostima nei bambini e nelle interpolazioni con obesità rispetto ai loro coetanei di peso medio. Un team di ricercatori ha scoperto che i bambini di età compresa tra 9 e 12 anni con obesità avevano problemi di autostima che andavano ben oltre l'autostima fisica. In altre parole, le interpolazioni con obesità tendevano a essere insoddisfatte di se stesse in vari modi, incluso socialmente, non solo insoddisfatte del loro aspetto.

Livelli più alti di depressione

Gli anni della scuola media sono anni difficili anche nelle migliori circostanze, ma lo sono ancora di più per i bambini con problemi di peso. Oltre a fare molti confronti sociali con i loro coetanei, le interpolazioni tendono a fissarsi su come le altre persone reagiscono a loro.

Sfortunatamente, è stato scoperto che le interpolazioni con obesità suscitano più reazioni negative tra pari rispetto alle interpolazioni di peso medio.

I coetanei svolgono un ruolo sempre più importante nella vita di un'interpolazione, quindi le interazioni sociali positive sono fondamentali per il benessere psicologico di un'interpolazione. Di conseguenza, sono stati riscontrati livelli più elevati di depressione nei bambini e nelle interpolazioni con obesità.

Aumento dei problemi comportamentali

Quasi tutte le interpolazioni agiranno prima o poi, ma i genitori di interpolazioni con obesità hanno segnalato più problemi comportamentali nelle loro interpolazioni con obesità rispetto ai genitori di interpolazioni di peso medio.

Interiorizzare ed Esternalizzare

In particolare, i genitori hanno notato che i loro figli obesi avevano più problemi di "interiorizzazione" (problemi in cui la rabbia è diretta verso l'interno), che possono manifestarsi come depressione, ansia o disturbi alimentari. Avevano anche problemi di "esternalizzazione" (problemi in cui la rabbia è diretta verso l'esterno), come l'aggressività, la sfida e il backtalk.

Prestazioni scolastiche e amicizie

I genitori hanno anche valutato i loro figli obesi come meno competenti a scuola e negli ambienti sociali, mettendo a rischio il loro successo scolastico e le loro amicizie. Essere trattenuto a un voto, punteggi più bassi dei test e non andare al college sono stati collegati a studenti con obesità, specialmente tra le studentesse.

Rischio più elevato di disturbi alimentari

L'obesità è un fattore di rischio per i disturbi alimentari, tra cui il disturbo da alimentazione incontrollata, l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa. Questo rischio è in parte attribuito agli sforzi per perdere peso, che possono facilmente portare a comportamenti malsani come limitare il mangiare o esercitarsi vigorosamente. Inoltre, se un bambino obeso viene preso in giro dai coetanei per il suo peso, può renderlo più vulnerabile alle abbuffate. Anche la bassa autostima e la bassa autoefficacia, comuni nei bambini obesi, sono fattori di rischio per i disturbi alimentari.

Come i genitori giocano un ruolo

Tuttavia, la percezione dei genitori può svolgere un ruolo in questi risultati, poiché coloro che hanno cercato un trattamento hanno riportato più problemi comportamentali rispetto a quelli che non hanno cercato un trattamento. In altre parole, potrebbe essere che i genitori che vedevano l'obesità come un problema che necessitava di cure avevano maggiori probabilità di associare anche altri comportamenti come problematici; considerando che coloro che non hanno cercato un trattamento potrebbero non aver visto affatto l'obesità o altri comportamenti come problemi.

Tutto sommato, l'obesità può provocare una serie di problemi psicologici durante i vent'anni. Pertanto, adottare misure per porre rimedio al problema attraverso cambiamenti nell'alimentazione e nell'attività fisica può avere importanti benefici fisici e psicologici. Se pensi che tuo figlio soffra a causa di un problema legato al peso, contattare il pediatra di tuo figlio è un primo passo naturale per ottenere a tuo figlio l'aiuto di cui ha bisogno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave