Che cos'è il pensiero di gruppo?

Che cos'è il pensiero di gruppo?

Il pensiero di gruppo è un fenomeno psicologico in cui le persone lottano per il consenso all'interno di un gruppo. In molti casi, le persone mettono da parte le proprie convinzioni personali o adottano l'opinione del resto del gruppo. Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1972 dallo psicologo sociale Irving L. Janis.

Le persone che si oppongono alle decisioni o all'opinione prevalente del gruppo nel suo insieme spesso rimangono in silenzio, preferendo mantenere la pace piuttosto che disturbare l'uniformità della folla. Il fenomeno può essere problematico, ma anche le persone ben intenzionate sono inclini a prendere decisioni irrazionali di fronte alla schiacciante pressione del gruppo.

Segni di pensiero di gruppo

Il pensiero di gruppo potrebbe non essere sempre facile da discernere, ma ci sono alcuni segni che è presente. Ci sono anche alcune situazioni in cui potrebbe essere più probabile che si verifichi. Janis ha identificato una serie di diversi "sintomi" che indicano il pensiero di gruppo.

  • Illusioni di unanimità portare i membri a credere che tutti siano d'accordo e si sentano allo stesso modo. Spesso è molto più difficile parlare quando sembra che tutti gli altri nel gruppo siano sulla stessa pagina.
  • Credenze indiscusse portare i membri a ignorare possibili problemi morali ea non considerare le conseguenze delle azioni individuali e di gruppo.
  • razionalizzare impedisce ai membri di riconsiderare le proprie convinzioni e li induce a ignorare i segnali di pericolo.
  • Stereotipi porta i membri del gruppo a ignorare o persino a demonizzare i membri fuori dal gruppo che possono opporsi o sfidare le idee del gruppo. Ciò fa sì che i membri del gruppo ignorino idee o informazioni importanti.
  • autocensura fa sì che le persone che potrebbero avere dubbi nascondano le proprie paure o dubbi. Piuttosto che condividere ciò che sanno, le persone rimangono in silenzio e presumono che il gruppo debba sapere meglio.
  • "Guardiani della mente" agire come censori autoproclamati per nascondere le informazioni problematiche dal gruppo. Piuttosto che condividere informazioni importanti, tacciono o impediscono attivamente la condivisione.
  • Illusioni di invulnerabilità portare i membri del gruppo ad essere eccessivamente ottimisti e ad assumersi dei rischi. Quando nessuno parla o esprime un'opinione alternativa, induce le persone a credere che il gruppo debba avere ragione.
  • Pressione diretta conformarsi viene spesso imposto ai membri che pongono domande e coloro che mettono in discussione il gruppo sono spesso visti come sleali o traditori.

Come funziona

Perché si verifica il pensiero di gruppo? Pensa all'ultima volta che hai fatto parte di un gruppo, magari durante un progetto scolastico. Immagina che qualcuno ti proponga un'idea che ritieni piuttosto scadente.

Tuttavia, tutti gli altri nel gruppo sono d'accordo con la persona che ha suggerito l'idea e il gruppo sembra deciso a perseguire quella linea d'azione. Esprimi il tuo dissenso o semplicemente asseconda l'opinione della maggioranza?

In molti casi, le persone finiscono per impegnarsi nel pensiero di gruppo quando temono che le loro obiezioni possano disturbare l'armonia del gruppo o sospettano che le loro idee possano indurre altri membri a rifiutarle.

cause

Diversi fattori possono influenzare questo fenomeno psicologico. Alcune cause:

  • Identità di gruppo: tende a verificarsi maggiormente in situazioni in cui i membri del gruppo sono molto simili tra loro. Quando c'è una forte identità di gruppo, i membri del gruppo tendono a percepire il loro gruppo come corretto o superiore mentre esprimono disprezzo o disapprovazione verso le persone al di fuori del gruppo.
  • Influenze del leader: È anche più probabile che il pensiero di gruppo abbia luogo quando un leader potente e carismatico comanda il gruppo.
  • Scarsa conoscenza: Quando le persone non hanno una conoscenza personale di qualcosa o sentono che gli altri membri del gruppo sono più qualificati, è più probabile che si impegnino nel pensiero di gruppo.
  • Fatica: Anche le situazioni in cui il gruppo è sottoposto a uno stress estremo o in cui esistono dilemmi morali aumentano il verificarsi del pensiero di gruppo.

Fattori contribuenti

Janis ha suggerito che il pensiero di gruppo tende ad essere il più diffuso in condizioni:

  • Quando c'è un alto grado di coesione.
  • Quando ci sono fattori situazionali che contribuiscono a rinviare al gruppo (come minacce esterne, problemi morali, decisioni difficili).
  • Quando ci sono problemi strutturali (come l'isolamento del gruppo e la mancanza di una leadership imparziale).

Impatto del pensiero di gruppo

Il pensiero di gruppo può indurre le persone a ignorare informazioni importanti e alla fine può portare a decisioni sbagliate. Questo può essere dannoso anche in situazioni minori, ma può avere conseguenze molto più disastrose in determinate impostazioni. Le decisioni mediche, militari o politiche, ad esempio, possono portare a risultati sfortunati quando sono compromesse dagli effetti del pensiero di gruppo.

Il fenomeno può avere costi elevati. Questi includono:

  • La soppressione delle opinioni individuali e del pensiero creativo può portare a una risoluzione dei problemi inefficiente.
  • Può contribuire all'autocensura dei membri del gruppo. Questa tendenza a cercare il consenso soprattutto significa anche che i membri del gruppo potrebbero non valutare adeguatamente i potenziali rischi e benefici di una decisione.
  • Il pensiero di gruppo tende anche a portare i membri del gruppo a percepire il gruppo come intrinsecamente morale o giusto. Credenze stereotipate su altri gruppi possono contribuire a questo senso distorto di correttezza.

È importante notare che mentre il pensiero di gruppo e il conformismo sono concetti simili e correlati, ci sono importanti distinzioni tra i due. Il pensiero di gruppo coinvolge il processo decisionale.

D'altra parte, la conformità è un processo in cui le persone cambiano le proprie azioni in modo da potersi adattare a un gruppo specifico. Il conformismo a volte può causare il pensiero di gruppo, ma non è sempre il fattore motivante.

Potenziali insidie

Sebbene il pensiero di gruppo possa generare consenso, è per definizione un fenomeno negativo che si traduce in un pensiero e un processo decisionale errati o disinformati. Alcuni dei problemi che può causare includono:

  • Cecità agli esiti potenzialmente negativi
  • Mancato ascolto delle persone con opinioni dissenzienti
  • Mancanza di creatività
  • Mancanza di preparazione per affrontare gli esiti negativi
  • Ignorare informazioni importanti important
  • Incapacità di vedere altre soluzioni
  • Non cercare cose che potrebbero non essere ancora note al gruppo
  • Obbedienza all'autorità senza dubbio
  • Troppa fiducia nelle decisioni
  • Resistenza a nuove informazioni o idee

Il consenso di gruppo può consentire ai gruppi di prendere decisioni, completare attività e finire progetti in modo rapido ed efficiente, ma anche i gruppi più armoniosi possono trarre vantaggio da alcune sfide. Trovare modi per ridurre il pensiero di gruppo può migliorare il processo decisionale e assicurare relazioni amichevoli all'interno del gruppo .

Suggerimenti per evitare il pensiero di gruppo

Esistono passaggi che i gruppi possono eseguire per ridurre al minimo questo problema. In primo luogo, i leader possono dare ai membri del gruppo l'opportunità di esprimere le proprie idee o discutere contro idee che sono già state proposte.

Può essere utile anche suddividere i membri in team indipendenti più piccoli. Ecco alcune altre idee che potrebbero aiutare a prevenire il pensiero di gruppo.

  • Inizialmente, il leader del gruppo dovrebbe evitare di esprimere le proprie opinioni o preferenze durante l'assegnazione dei compiti. Dai alle persone il tempo di pensare prima alle proprie idee.
  • Assegna almeno un individuo ad assumere il ruolo di "avvocato del diavolo".
  • Discutere le idee del gruppo con un membro esterno per ottenere opinioni imparziali.
  • Incoraggia i membri del gruppo a rimanere critici. Non scoraggiare il dissenso o contestare l'opinione prevalente.
  • Prima di decisioni importanti, i leader dovrebbero tenere un incontro di "seconda possibilità" in cui i membri hanno l'opportunità di esprimere eventuali dubbi rimanenti.
  • Premia la creatività e offri ai membri del gruppo opportunità regolari di condividere idee e pensieri.

È stato anche dimostrato che la diversità tra i membri del gruppo migliora il processo decisionale e riduce il pensiero di gruppo.

Quando le persone in gruppi hanno background ed esperienze diversi, sono maggiormente in grado di portare in tavola prospettive, informazioni e idee diverse. Ciò migliora le decisioni e rende meno probabile che i gruppi cadano in schemi di pensiero di gruppo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave