È possibile superare l'ADHD?

Una volta si pensava che i bambini diventassero troppo grandi per l'ADHD man mano che si sviluppano, maturano e invecchiano. Ora sappiamo che sebbene l'ADHD inizi nell'infanzia, i sintomi preoccupanti possono continuare nell'adolescenza e oltre, per tutta la vita di una persona. Mentre alcuni bambini possono sembrare troppo grandi per il disturbo (o non avere più sintomi che causano menomazione), nella maggior parte dei casi i bambini con ADHD crescono fino a diventare adulti con ADHD.

Sebbene l'ADHD sia di natura cronica, i sintomi possono certamente presentarsi in modi diversi mentre una persona si muove attraverso le fasi della vita. Questi sintomi possono anche diminuire man mano che la persona invecchia, ad esempio l'iperattività e l'irrequietezza possono diminuire con l'età. Certamente, gli adolescenti e gli adulti il ​​cui ADHD è stato affrontato nel corso degli anni avranno una serie di risorse e strategie a cui rivolgersi quando l'ADHD i sintomi diventano problematici.

2:33

Guarda ora: strategie per vivere bene con l'ADHD

L'ADHD persiste fino all'età adulta

La ricerca suggerisce che mentre i sintomi possono cambiare man mano che le persone invecchiano, le persone che hanno l'ADHD nell'infanzia sono spesso ancora colpite dalla condizione in età adulta. In uno studio che ha seguito i bambini con diagnosi di ADHD fino all'età adulta, i ricercatori hanno scoperto che:

  • Il 29% delle persone diagnosticate durante l'infanzia aveva sintomi di ADHD da adulti.
  • L'81% di quelli con ADHD adulto aveva anche almeno un'altra condizione psichiatrica.
  • I comuni disturbi concomitanti che sono stati osservati nell'età adulta includevano disturbi da uso di sostanze, ansia e depressione.

Di tutti i bambini che hanno preso parte allo studio, solo il 37,5% era privo di sintomi o esiti negativi in ​​età adulta. I risultati hanno anche indicato che i partecipanti avevano anche tassi più elevati di incarcerazione e suicidio da adulti.

Diagnosticato in età avanzata

Molte persone con ADHD potrebbero non essere diagnosticate fino all'adolescenza o all'età adulta. Ciò è particolarmente vero per quelli con sintomi prevalentemente di disattenzione, che sono meno distruttivi e meno evidenti rispetto ai sintomi impulsivi/iperattivi.

Le ragazze e le donne, in particolare, hanno maggiori probabilità di sperimentare il tipo disattento di ADHD. Questo spesso significa che vengono diagnosticati più tardi nella vita. La ricerca suggerisce che, poiché questi sintomi sono meno evidenti, le ragazze sviluppano strategie di coping per aiutare a nascondere i loro sintomi.

Sebbene la persona possa aver gestito con successo i sintomi durante l'infanzia, gli anni dell'adolescenza e dell'età adulta comportano crescenti richieste di attenzione, pianificazione, organizzazione e autogestione sostenute che possono rendere sempre più difficile far fronte all'ADHD.

Le persone diagnosticate come adolescenti o adulti possono effettivamente trovare un senso di sollievo nella diagnosi, il che spiega una vasta gamma di sfide che durano tutta la vita. Può essere particolarmente utile sapere che ci sono sia trattamenti medici che strategie che possono fare una differenza positiva. Inoltre, avere una diagnosi può aprire la porta a conversazioni utili con genitori, amici e partner.

Adolescenti con ADHD

Adolescenti con non trattati L'ADHD dispone di pochi strumenti e risorse per la gestione dei sintomi. Di conseguenza, hanno maggiori probabilità rispetto ai loro coetanei tipici di avere difficoltà a destreggiarsi tra più classi e attività extra-curriculari.

Come altri adolescenti, gli adolescenti con ADHD si stanno separando dalla famiglia e stanno diventando più indipendenti, ma con meno restrizioni interne, gli adolescenti con ADHD hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in comportamenti rischiosi. stima.

Gli adolescenti con ADHD non trattati hanno maggiori probabilità di sperimentare una maggiore incidenza di incidenti stradali, scarsi risultati scolastici/lavorativi, problemi relazionali e persino abuso di sostanze.

Adulti con ADHD

I ricercatori hanno anche scoperto che le differenze strutturali nel cervello persistono fino all'età adulta, anche nei casi in cui le persone a cui era stato precedentemente diagnosticato l'ADHD non soddisfacevano più i criteri diagnostici per la condizione. Tali risultati suggeriscono che mentre i sintomi dell'ADHD possono diventare meno evidenti man mano che qualcuno invecchia , possono ancora sperimentare una varietà di differenze neurologiche che possono influenzare il comportamento in vari modi.

I sintomi nell'età adulta possono essere più vari e presenti in modi più sottili, alcuni esempi includono:

  • Disorganizzazione
  • Processo decisionale impulsivo
  • Irrequietezza interna
  • Attenzione vagante
  • Indugio

Sebbene i sintomi possano essere meno visibili, possono essere altrettanto dannosi. Ad esempio, gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a gestire le attività lavorative o possono rispondere impulsivamente in situazioni che richiedono autocontrollo e tatto. Ciò può portare a cambi di lavoro più frequenti o disoccupazione. Possono anche avere difficoltà a mantenere amicizie a lungo termine e relazioni romantiche.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave